Cinema SerieTV

2022: il nostro riassunto tra Cinema e TV

Pubblicato il 31 dicembre 2022 di Filippo Magnifico

La fine del 2022 è imminente. Possiamo ripercorrerlo insieme grazie a questo speciale, che racchiude, divisi per mese, alcuni momenti significativi, o semplicemente fuori di testa.
Perché di cose ne sono successe e, forse, alcune non le ricordate più…

GENNAIO

A partire dall’1 gennaio 2022 Winnie the Pooh diventa di dominio pubblico. Il design del personaggio della Disney ovviamente rimane alla Disney, insieme a tutto ciò di originale che la Casa di Topolino ha creato attorno alla sua versione del personaggio. Si può però fare tranquillamente riferimento a Winnie the Pooh per promuovere il proprio brand e il primo a sfruttare al cosa è Ryan Reynolds.
Joss Whedon rompe il silenzio sulle innumerevoli accuse di comportamenti inappropriati piovutegli addosso sin da quando Ray Fisher ha iniziato ad accusarlo dopo l’uscita di Justice League. Gal Gadot risponde. Dopo poco si uniscono Charisma Carpenter e Ray Fisher.

FEBBRAIO

Il potere del cane di Jane Campion ottiene ben 12 nomination e diventa il favorito per la Notte degli Oscar 2022. Viene annunciato che alcune categorie saranno escluse dalla diretta e scoppia la polemica.
Sean Penn si reca in Ucraina per girare un documentario sull’invasione russa. Perché, sì, nel frattempo è scoppiata la guerra e David Lynch decide di mandare un messaggio a Putin.

MARZO

A partire dal 10 marzo, nei cinema italiani è di nuovo permesso il consumo di cibo e bevande e viene annunciato che partire dal 1° maggio si potrà dire addio a green pass e mascherine in sala.
Nicolas Cage annuncia di aver finito di pagare i suoi debiti, al fisco e ai suoi creditori, ora non dovrà più lavorare a “catena di montaggio” per questioni economiche.
CODA trionfa alla Notte degli Oscar e si aggiudica il premio per il Miglior Film durante una serata destinata ad entrare nella storia. Il motivo? Lo schiaffo dato da Will Smith a Chris Rock in diretta. Il mondo non parla d’altro, mentre l’Academy apre un’inchiesta su Will Smith.
Nel frattempo apprendiamo che Bruce Willis ha l’afasia: la star di Die Hard annuncia il suo ritiro dalla recitazione.

APRILE

Will Smith lascia di sua spontanea volontà l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences e viene bandito dagli Oscar per dieci anni. L’attore ha pagato duro la sua reazione e questa cosa ha inevitabilmente delle ripercussioni anche sulla sua carriera.

MAGGIO

Winnie the Pooh diventa il protagonista di un film horror.
Alla Star Wars Celebration si parla di tutto tranne che dei film di Star Wars.

GIUGNO

Johnny Depp vince la causa contro l’ex moglie Amber Heard.
Il film Morbius diventa virale su Twitter (ma non per le ragioni giuste) e la Sony decide di riportarlo in oltre mille cinema negli Stati Uniti. La cosa non ha l’esito sperato.
La Regina Elisabetta e l’orso Paddington aprono il concerto del Giubileo.
Comincia a scoppiare il “caso Ezra Miller“, che in realtà era iniziato molto prima, e si comincia a temere per il futuro di Flash.

LUGLIO

Negli Stati Uniti sono tutti eleganti per Minions 2 e nel resto del mondo tutti (ri)scoprono i Metallica grazie a Stranger Things.
Scopriamo che Armie Hammer, dopo lo scandalo in cui è stato coinvolto, sta conducendo una nuova vita alle isole Cayman come venditore di multiproprietà e che Robert Downey Jr. lo sta aiutando dal punto di vista economico.
Arriva il Comic-Con di San Diego, un’edizione di nuovo in presenza ricca di annunci e trailer, soprattutto per quanto riguarda il versante Marvel.
Will Smith rompe il silenzio sullo schiaffo a Chris Rock in un lungo video

AGOSTO

Arriva la bomba: Warner Bros. cancella Batgirl (e anche il film Scoob!: Holiday Haunt) a riprese finite e post-produzione già iniziata. Si tratta di una delle notizie più clamorose che siano arrivate da Hollywood negli anni Duemila. Sappiamo di film cancellati a pochi giorni dall’inizio della lavorazione (celebre il caso di Justice League: Mortal), di film mai distribuiti per controversie legate al regista (I Love You, Daddy di Louis C.K.), ma in questo caso non c’è alcun nome “impresentabile” nel cast o nella troupe, né alcuna querelle in corso: semplicemente, la nuova proprietà della Warner non ritiene il cinecomic all’altezza della competizione nelle sale, e anche l’uscita su HBO Max – com’era previsto fin dall’inizio – non permetterebbe di recuperare denaro. Si è quindi deciso di non distribuire il film, che riceverà una svalutazione fiscale (QUI maggiori dettagli).
Dopo un lungo periodo di silenzio, Ezra Miller annuncia l’intenzione di intraprendere un percorso di riabilitazione per superare quelli da lui definiti come “complessi problemi di salute mentale“.
Finisce Better Call Saul e se ne va un pezzo fondamentale di storia del piccolo schermo. Per un capitolo che si chiude, se ne apre un altro con il debutto di House of the Dragon, la serie prequel di Game of Thrones.
Nel frattempo scoppia il caso Don’t Worry Darling, che coinvolge Olivia Wilde, Florence Pugh e Shia LaBeouf.

SETTEMBRE

Su Prime Video arriva la serie più attesa dell’anno: Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere. Alcuni fan però non la prendono bene e Amazon decide di sospendere le recensioni dopo l’ondata di review bombing.
Intanto a Venezia 79 prosegue il “caso Don’t Worry Darling” e il mondo si chiede: cosa è successo tra Harry Styles e Chris Pine?
Si fermano le riprese di The Crown dopo la morte della Regina e arriva la D23 EXPO 2022, che ci regala una valanga di annunci tra Disney, Marvel, Lucasfilm e 20th Century Studios.

OTTOBRE

Henry Cavill annuncia il suo ritorno come Superman, promettendoci che “Black Adam è solo un assaggio”. Lo stesso attore poco tempo dopo lascia il cast della serie Netflix The Witcher: nella stagione 4 sarà Liam Hemsworth il volto di Geralt.
James Gunn e il produttore Peter Safran vengono nominati co-presidenti e co-CEO dei DC Studios

NOVEMBRE

Arriva Netflix con la pubblicità e Chris Evans viene eletto uomo più sexy del 2022.
Sean Penn di nuovo in Ucraina regala uno dei suoi Oscar al Presidente Zelensky.
Bob Iger torna alla Disney e prende il posto di Bob Chapek, mentre termina The Walking Dead.

DICEMBRE

Dopo una lunghissima attesa, Avatar: La Via dell’Acqua arriva nelle sale, senza ombra di dubbio il film più atteso del 2022.
Nonostante l’annuncio di ottobre, apprendiamo che non ci sarà un nuovo film di Superman con protagonista Henry Cavill. Gunn e Safran decidono di puntare sul reboot, e sarà coinvolto un nuovo attore nel ruolo dell’Uomo d’Acciaio. Intanto Cavill ha già pronto un altro progetto: la serie Amazon Warhammer 40.000, nel frattempo James Gunn risponde alle immancabili critiche sul suo lavoro nel DCU e Dwayne Johnson conferma che Black Adam 2 non si farà.
Finisce la battaglia legale tra Johnny Depp e Amber Heard.

Alcuni importanti nomi che ci hanno lasciato nel corso del 2022

Concludiamo ricordando alcuni importanti nomi legati al mondo dell’arte, che ci hanno lasciato nel corso del 2022.

Peter Bogdanovich, Sidney Poitier, Bob Saget, Hardy Krüger, Meat Loaf, Ivan Reitman, Mitchell Ryan, Mike Hagerty,
Isidoro Raponi, Julee Cruise, Tim Sale, Joe Turkel, Tony Sirico, Lenny von Dohlen, Monty Norman, Bob Rafelson, Roberto Nobile, Nichelle Nichols, Roger E. Mosley, Anne Heche, Wolfgang Petersen, Louise Fletcher, Angela Lansbury, Leslie Jordan, Nicki Aycox, Clarence Gilyard, Richard Miller, Angelo Badalamenti, Mike Hodges, Monica Vitti, Estelle Harris, Liz Sheridan, Catherine Spaak, Shonka Dukureh, Charlbi Dean, Sacheen Littlefeather, Irene Cara, Kirstie Alley, Gaspar Ulliel, Louie Anderson, Paolo Graziosi, Douglas Trumbull, Taylor Hawkins, Fujiko Fujio A, Gilbert Gottfried, Jacques Perrin, Lino Capolicchio, Kenneth Welsh, Vangelis, Ray Liotta, Jean-Louis Trintignant, Gregory Itzin, Jak Knight, David Warner, John Steiner, Piero Angela, Leon Vitali, Joe E. Tata, Ralph Eggleston, Jean-Luc Godard, Henry Silva, Dale McRaven, Zack Estrin, Bruno Arena, Austin Stoker, Kazuki Takahashi, Ron Masak, Kevin Conroy, John Aniston, Jason David Frank, Al Strobel, William Hurt, Fred Ward, Colin Cantwell, James Caan, Paul Sorvino, Bernard Cribbins,
Olivia Newton-John, Coolio, Robbie Coltrane, Albert Pyun, Lando Buzzanca, Ruggero Deodato.

Tag: Cinema tv 2022