Cinema SerieTV News Attualità

2020: il nostro riassunto tra Cinema e TV

Pubblicato il 31 dicembre 2020 di Filippo Magnifico

La fine di questo folle 2020 è imminente.
Tra gli speciali che siamo soliti proporre in questo periodo, c’è la raccolta dei momento più assurdi dell’anno. Il problema è che il 2020 è stato COMPLETAMENTE ASSURDO, al di là di ogni immaginazione.
Proprio per questo abbiamo deciso di mettere eccezionalmente da parte i “momenti WTF“, raccogliendo le cose più importati riguardanti cinema e serie tv che sono successe da gennaio a dicembre.
Con l’augurio che, a partire dal 2021, le cose migliorino.

QUI trovate i migliori film del 2020 secondo ScreenWeek

GENNAIO

Il Covid-19 non è affare nostro (o almeno così crediamo). Si guarda con attenzione a quello che sta accadendo in Cina.
Il primo duro colpo inferto dal virus al mondo della settima arte arriva con la decisione di cancellare le uscite cinematografiche del capodanno cinese, considerato uno dei periodi più redditizi per quanto riguarda il Box-Office della Repubblica Popolare.
Intanto in tutto il mondo cresce l’interesse nei confronti Contagion, il film diretto nel 2011 da Steven Soderbergh.
Il 26 gennaio Kobe Bryant, ex stella dei Los Angeles Lakers, muore in un incidente d’elicottero a Calabasas.

FEBBRAIO

Il Covid-19 comincia ad avanzare nel nostro territorio. Con l’aggravarsi dell’emergenza arrivano le prime misure per contrastare il dilagarsi dell’epidemia. Sospesi gli eventi pubblici in alcune regioni italiane e chiusi anche i luoghi aperti al pubblico, come ad esempio i cinema.
Una situazione che inizialmente riguarda Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia.
Arrivano i primi slittamenti delle date di uscita: si parte con Si vive una volta sola di Carlo Verdone e Volevo nascondermi con Elio Germano. Ma è solo l’inizio.

Il 6 febbraio muore Kirk Douglas.

Parasite è il grande trionfatore della Notte degli Oscar 2020. Vince nella categoria Miglior Film e porta a casa 4 statuette totali fra cui anche Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura e Miglior Film Internazionale. Si tratta della prima volta nella storia in cui un film non in lingua inglese si aggiudica la statuetta più ambita, quella per il Miglior Film.
In questo modo, Bong Joon-ho raggiunge un altro primato, che si fa notare un po’ meno ma è altrettanto interessante. Il regista sudcoreano eguaglia il record di Walt Disney di statuette vinte in una sera.

MARZO

Con un decreto della presidenza del consiglio dei ministri, il 4 marzo vengono varate nuove misure per affrontare l’emergenza del virus in Italia. Chiuse tutte le scuole e università fino al 15 marzo. Sospesi fino al 3 aprile gli spettacoli ed eventi di qualsiasi natura, pubblici o privati (quindi anche in cinema e teatri) dove l’affollamento non consenta di mantenere una distanza di almeno un metro tra gli spettatori.
Questo sembra non comportare la chiusura di tutti i cinema ma solo delle strutture che non potranno garantire la già citata distanza di sicurezza.
Il 10 marzo le restrizioni più rigide che riguardano la Lombardia e altre 14 province del nostro territorio vengono estese a tutto il territorio italiano: i cinema resteranno chiusi fino al 3 aprile (ma la chiusura si protrarrà fino a giugno).

Viene annunciato il primo slittamento della data di uscita di No Time to Die, il nuovo capitolo della saga 007.
Inizialmente previsto per il 31 marzo, il film passa al 12 novembre. Un vero e proprio campanello di allarme per il mondo della settima arte. A partire da questo momento, gli annunci di importanti rinvii a livello globale arrivano con cadenza regolare.

Il 12 marzo l’Organizzazione mondiale della sanità conferma che quella del Covid-19 è una pandemia, che coinvolge, quindi, tutto il mondo.
Sul suo profilo instagram, Tom Hanks annuncia che lui e la moglie Rita Wilson sono risultati positivi al Coronavirus. Hanks è la prima grande star a contrarre la malattia.

Diverse manifestazioni vengono annullate o rinviate nel nostro territorio e in tutto il mondo.
Sospese le riprese di moltissimi film e serie tv.

Il 24 marzo Disney+ debutta in Italia.

APRILE

Per la prima volta nei suoi cinquant’anni di storia, il San Diego Comic-Con viene cancellato (scopriremo solo dopo che l’edizione 2020 si terrà in maniera virtuale).

Il 6 aprile viene lanciata Quibi, una nuova piattaforma di streaming creata da Jeffrey Katzenberg e Meg Whitman. Un servizio concepito per i dispositivi mobili, con show originali caratterizzati da episodi della durata di massimo 10 minuti, annunciato come “la rivoluzione dello streaming”. Purtroppo non sarà così.

Trolls World Tour è il primo grande film a rinunciare alla sala, optando per una distribuzione in digitale sulle principali piattaforme.
AMC Theatres, la più grande catena cinematografica degli Stati Uniti, proprietaria anche di Odeon Cinemas e di UCI Cinemas, si oppone alla cosa e rilascia un comunicato particolarmente duro.
Non rimarrà un caso isolato, ovviamente.

L’Academy annuncia un importante cambiamento: per i film nominati agli Oscar 2021 non sarà necessario il passaggio nelle sale.
Viene anche posticipata la serata di premiazione, che passa a domenica 25 aprile.

MAGGIO

Viene annunciata l’edizione virtuale del Comic-Con, il Comic-Con@Home.

Il governatore del Veneto e membro del consiglio di amministrazione della Biennale, Luca Zaia, conferma che il Festival di Venezia si farà. Una notizia che solleva molti interrogativi. Venezia 77 si propone come il primo, grande evento cinematografico realizzato durante la pandemia. La Mostra del Cinema si svolgerà dal 2 al 12 settembre.

Il 16 maggio, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parla in conferenza-stampa e annuncia l’arrivo della Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, confermando che i cinema potranno riaprire nel nostro territorio a partire dal 15 giugno, adottando le necessarie misure di sicurezza.

Dopo circa due anni di richieste da parte di molti fan, la Snyder Cut di Justice League – la versione originale del film concepita da Zack Snyder prima dell’arrivo di Joss Whedon per le riprese aggiuntive – viene ufficialmente annunciata. Arriverà su HBO Max nel 2021.

GIUGNO

Tra moltissime polemiche, il film Via col vento viene momentaneamente rimosso da HBO Max, la piattaforma streaming di WarnerMedia.
Una decisione presa in seguito alle proteste scoppiate in America dopo la morte di George Floyd e dopo che John Ridley, co-sceneggiatore del film 12 anni schiavo, ha apertamente invitato HBO Max a rimuovere il film dalla piattaforma a causa dei suoi contenuti razzisti.
Il film torna sulla piattaforma qualche giorno dopo, accompagnato da una discussione del suo contesto storico e una denuncia di tutti i contenuti ritenuti inappropriati, senza censure o tagli di alcun tipo.

J.K. Rowling finisce (di nuovo) nella bufera a causa di alcuni tweet. La scrittrice britannica autrice della saga di Harry Potter viene accusata di transfobia

Dopo un’attesa interminabile, Sony svela al mondo il design della nuovissima PlayStation 5.

Annullata l’edizione 2020 della Star Wars Celebration.

LUGLIO

Il 6 luglio muore Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori della storia del cinema

Il Comic-Con@Home, che si svolge interamente online dal 22 al 26 luglio, non ottiene il successo sperato. In molti lo definiscono un vero e proprio disastro.

La lunga faida tra Universal Filmed Entertainment Group (UFEG) e AMC Entertainment Holdings, Inc. si conclude con un accordo destinato a fare la storia.

AGOSTO

Il 9 agosto muore Franca Valeri.

La Warner lancia il suo evento online: il DC FanDome: Hall of Heroes, che a differenza del Comic-Con@Home si rivela un grandissimo successo.
Durante l’evento vengono presentati titoli importati riguardanti l’universo DC, come The Batman e The Suicide Squad.

Il 26 agosto Tenet arriva nelle sale italiane. Il film di Christopher Nolan è il primo grande blockbuster ad uscire in piena pandemia. Il merito è tutto del regista, che ha lottato duramente per fare arrivare il suo film nei cinema.

Il 29 agosto, a soli 43 anni, muore Chadwick Boseman.

SETTEMBRE

Gli Oscar cambiano e rispondono alle numerose battaglie politiche e sociali degli ultimi anni. Come annunciato dall’Academy, a partire dal 2024 l’inclusione sarà un requisito necessario per tutte quelle pellicole che ambiscono al premio principale: quello per il Miglior Film.

Il 12 settembre si conclude la 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nomadland vince il Leone D’Oro, la manifestazione si rivela un grande successo, perfettamente gestita in piena pandemia.

OTTOBRE

Il 2 ottobre viene annunciato l’ennesimo slittamento della data di uscita di No Time to Die, che passa ad aprile 2021.

Il 25 ottobre, con il nuovo Dpcm del governo, si chiudono di nuovo le porte di cinema e teatri in Italia, che tanto avevano faticato per poter tornare ad accogliere il pubblico in totale sicurezza. La chiusura è inizialmente prevista fino al 24 novembre, ma si protrae fino a metà gennaio.
Dopo una pausa estiva, in cui ci era stata offerta l’illusione di esserne usciti, l’incubo della pandemia ci travolge un’altra volta.

Quibi dichiara il suo fallimento e annuncia la chiusura, che avverrà a dicembre.

La Cina supera gli USA al Box Office mondiale.

Il 31 ottobre muore Sean Connery, uno dei volti più iconici del Cinema.

NOVEMBRE

Il 2 novembre, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, muore Gigi Proietti.

Il 7 novembre viene confermato che Joe Biden ha vinto le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Da Chris Evan a Jason Momoa, passando per Lady Gaga e Jamie Lee Curtis, moltissime star intervengono sui social per celebrare la cosa.

Johnny Depp, su invito della produzione, lascia il cast di Animali Fantastici 3. Il nuovo Grindelwald è Mads Mikkelsen.

Warner Bros. annuncia che Wonder Woman 1984 uscirà nello stesso giorno (25 dicembre) sia nelle sale americane che su HBO Max. La decisione non viene accolta nel migliore dei modi ma è solo l’inizio.

Il 25 novembre muore Diego Armando Maradona, leggendario campione del Napoli e del Barcellona.
Il 26 novembre muore Daria Nicolodi.

DICEMBRE

Quibi chiude ufficialmente, dopo soli sei mesi.

Sulla scia di Wonder Woman 1984, il 3 dicembre Warner Bros. annuncia che TUTTI i suoi titoli del 2021 saranno distribuiti contemporaneamente nelle sale e su HBO Max. Molti grandi nomi si oppongono a questa decisione, come ad esempio Christopher Nolan e Denis Villeneuve.

Il 10 dicembre si svolge, in maniera virtuale, l’Investor Day della Disney. Nel corso del tradizionale incontro con gli investitori vengono fatti moltissimi annunci riguardanti il futuro della Casa di Topolino.

In Giappone Demon Slayer: Mugen Train sorpassa il record de La città incantata, rimasto imbattuto per 19 anni, sia in termini di incassi che di biglietti venduti. È il film animato con il maggior incasso al mondo del 2020, ed è quinto al box office mondiale. Il Box Office Giapponese è uno di quelli che ha meno risentito della pandemia (“solo” -44%).

Sony Corp compra la piattaforma Crunchyroll da AT&T per $1.175 miliardi (circa ¥120 milioni).

E ORA IL 2021

Accogliamo il 2021 con un misto di fiducia e speranza.
Il Cinema ci è mancato moltissimo in questo 2020 e speriamo che torni presto al suo splendore.
Nel corso dell’anno moltissime personalità di spicco del monto della Settima Arte ci hanno ricordato che l’esperienza cinematografica è insostituibile.
Concludiamo questo speciale con le loro parole.

Christopher Nolan – I film non finiranno mai di avere valore

Al momento i cinema sono spenti, e rimarranno così per un bel po’ di tempo. Ma i film non finiranno mai di avere valore. Molte di queste perdite saranno irrecuperabili. Quando questa crisi finirà, il bisogno del coinvolgimento umano, della collettività, il bisogno di vivere, di amare, ridere e piangere insieme… tutto questo sarà più potente che mai.

Intervento di Steven O’Dell (Presidente di Sony Pictures) durante il CineEurope

Possiamo avere le televisioni più grandi, ma la gente lotterà sempre per uscire. Siamo esseri sociali.

Pedro Almodóvar – Il cinema è l’antidoto

Prima di venire qui pensavo che il Covid ci ha costretti a stare tutti a casa, che abbiamo visto a un certo punto come una prigione. Quanta fiction abbiamo visto per riempire il tempo e quanto la fiction è necessaria e ci ha aiutato? Per questo io propongo il cinema. Uscire di casa per andare al cinema e condividere l’avventura di un film in una sala, emozionandosi insieme a degli sconosciuti.

L’appello dei big di Hollywood che Temono per il Futuro del Cinema

L’esperienza cinematografica è fondamentale per la vita americana. I cinema sono luoghi di aggregazione, in cui i narratori con più talento presenti nella nostra nazione mostrano i loro più grandi successi. Si tratta di un’esperienza insostituibile ma i cinema sono anche moltiplicatori della forza economica del nostro paese.

Ted Sarandos (CEO di Netflix) sul futuro del Cinema: “Le sale riapriranno

Sicuramente il desiderio dei consumatori di vedere film a casa è aumentato e siamo stati in grado di soddisfarlo. Ma ad un certo punto le sale riapriranno e la gente tornerà al cinema. Lo spero. Sono un grande fan e mi piace moltissimo andare al cinema.