CineEurope 2020: il primo giorno, dal futuro del cinema ai saluti di Christopher Nolan

CineEurope 2020: il primo giorno, dal futuro del cinema ai saluti di Christopher Nolan

Di Filippo Magnifico

L’emergenza Coronavirus ha costretto CineEurope ad un drastico cambiamento.
L’annuale convention di UNIC, l’associazione che rappresenta i cinema europei, ha optato per il virtuale, con un’edizione totalmente online che è ufficialmente iniziata oggi, introdotta da Andrew Sunshine (Co-Managing Director di CineEurope), Laura Houlgatte (CEO di UNIC) e Jaime Tarrazon (Senior Vice President & Treasurer di UNIC).

I Messaggi di Coca-Cola Company e Dolby Laboratories

James Quincey (Chairman & CEO di Coca-Cola Company) e
 Stephane Monnot (Away From Home – Global Customers Vice President) hanno ufficialmente aperto le danze con un messaggio di speranza, sottolineando il legame stretto che c’è fra il marchio Coca Cola e l’esperienza cinematografica.
Stessa cosa ovviamente per Mike Archer, Vice President Worldwide Cinema Sales di Dolby Laboratories, che ha celebrato il mondo della settima arte offrendo agli spettatori un video con i più grandi successi della passata stagione cinematografica. Titoli come Joker, Il Re Leone, C’era una volta… a Hollywood, Avengers: Endgame, Toy Story 4, Star Wars: L’Ascesa di Skywalker.

La Round Table sul futuro del Cinema, in vista di una nuova normalità

La Round Table sul futuro del cinema ha visto la partecipazione di Julien Marcel (CEO di The Boxoffice Company) come moderatore. Ad animare la discussione Eddy Duquenne (CEO di Kinepolis), Mooky Greidinger (CEO di Cineworld), Cathleen Taff (President Distribution di Walt Disney Studios) e Steven O’Dell (Presidente di Sony Pictures).
Tutti concordi nell’affermare che quello che stiamo vivendo è un periodo del tutto inaspettato e che tornare ad una normalità, per quanto riguarda l’esperienza cinematografica, sarà faticoso ma non impossibile.
Mooky Greidinger prevede un ritorno in carreggiata per il 2021, con la consapevolezza che l’industria dell’intrattenimento ha affrontato altri periodi difficili e ne è sempre uscita a testa alta.
L’importante, per quanto riguarda le sale, è non creare “un’atmosfera da ospedale”:

Non vogliamo ricordare ogni due secondi alle persone che devono essere preoccupate dal virus.

Come sottolineato da Cathleen Taff, la buona notizia è che la gente vuole tornare al cinema.
Questo perché, come ha giustamente detto Steven O’Dell, l’esperienza a casa non basta:

Possiamo avere le televisioni più grandi, ma la gente lotterà sempre per uscire. Siamo esseri sociali.

La sfida per le grandi compagnie di produzione e distribuzione? Far superare alla gente lo scetticismo iniziale, e questo si può fare solo offrendo grandi storie.
Siamo esseri sociali e i film ci offrono momenti per essere sociali.
Da questo punto di vista la sala fa la differenza, una cosa che questo periodo, più di ogni altro, ci ha aiutato a capire.

Il messaggio di Warner Bros.

Tra gli ospiti virtuali di questo primo giorno c’è stato anche Andrew Cripps (President, International Distribution di Warner Bros).
Anche il suo è stato un grande messaggio di speranza. Come sottolineato da Cripps, è importantissimo mantenere la connessione tra le sale e i film e Warner ha intenzione di farlo con una serie di grandi titoli che sono stati concepiti solo ed esclusivamente per l’esperienza cinematografica.
A dimostrazione di questo, i saluti di Christopher Nolan e Patty Jenkins, pronti per tornare nelle sale rispettivamente con Tenet e Wonder Woman 1984.
Due grossi titoli, concepiti solo ed esclusivamente per essere visti all’interno di un cinema.

Molto importante, nello specifico, il messaggio mandato da Nolan, che parlando del suo Tenet ha detto:

Penso che questo, tra tutti i film che ho fatto, sia quello più espressamente concepito per l’esperienza cinematografica, sul grande schermo. L’immagine, il suono, hanno bisogno del cinema per rendere al massimo e non vediamo l’ora di mostrarvi il nostro lavoro.

I saluti di Roland Emmerich

Anche Roland Emmerich ha mandato il suo messaggio di speranza. Il regista è pronto per tornare dietro la macchina da presa con Moonfall, film che vede nel cast Josh Gad, Halle Berry, Patrick Wilson e non vede l’ora che l’emergenza rientri, per potere iniziare i lavori.

LEGGI ANCHE

Lance Reddick è morto, addio alla star di The Wire e John Wick 17 Marzo 2023 - 20:17

Lance Reddick, attore visto nella saga John Wick e nella serie The Wire, è morto a 60 anni.

L’incontro tra Michael B Jordan e una giornalista che lo aveva preso in giro a scuola 28 Febbraio 2023 - 15:00

Grazie a Creed III il regista e protagonista Michael B. Jordan ha già ottenuto una piccola rivincita personale...

In ricordo di Burny Mattinson, l’uomo che ci ha regalato il Canto di Natale di Topolino 28 Febbraio 2023 - 13:00

Burny Mattinson è scomparso all'età di 87 anni: una vita dedicata alla Disney, per cui ha diretto lo splendido Canto di Natale di Topolino.

Bruce Willis: la famiglia aggiorna sul suo stato di salute, l’attore soffre di demenza 17 Febbraio 2023 - 10:44

Bruce Willis soffre di demenza frontotemporale. Lo ha recentemente annunciato la sua famiglia, con un comunicato ufficiale.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI