GUARDA ANCHE: Gugu Mbatha-Raw entra nel cast della serie
I titoli dei Marvel Studios sono sempre avvolti da una cortina di mistero, quindi non c’è da stupirsi che siano oggetto delle più curiose indiscrezioni. Stavolta tocca a Bleeding Cool diffondere un rumor decisamente inatteso: il sito sostiene infatti che la produzione di Loki “abbia ordinato ogni genere di materiali, la cui costante sarebbe la presenza dello Squadrone Supremo“.
Non è chiaro cosa significhi, ma è possibile che gli autori stiano consultando vari fumetti per realizzare lo show, e che in molti di essi compaia il suddetto Squadrone Supremo. Tale rumor induce a speculare su un’eventuale introduzione del supergruppo nella serie, ma ovviamente è solo un’ipotesi priva di fondamenta, quindi da prendere con le pinze.
Lo Squadrone Supremo è un gruppo di supereroi creato da Roy Thomas e John Buscema su The Avengers #85 (febbraio 1971). Sono la versione “eroica” dello Squadrone Sinistro, gruppo di supercriminali chiaramente ispirati ai membri della Justice League; non a caso, lo stesso Squadrone Supremo è composto da supereroi basati sui personaggi della rivale DC. Ecco quali:
– Hyperion (ispirato a Superman)
– Nighthawk (ispirato a Batman)
– Princess Power (ispirata a Wonder Woman)
– Trottola (ispirato a Flash)
– Dottor Spectrum (ispirato a Lanterna Verde)
– Amphibian (ispirato ad Aquaman)
– Skrullian Skymaster (ispirato a Martian Manhunter)
– Golden Archer (ispirato a Freccia Verde)
– Lady Lark (ispirata a Black Canary)
– Tom Thumb (ispirato ad Atomo)
– Blue Eagle (ispirato a Hawkman)
– Arcanna (ispirata a Zatanna)
– Nuke (ispirato a Firestorm)
Sono originari di Terra-712, una dimensione alternativa rispetto alla continuity classica dell’universo Marvel, ma in seguito il supergruppo ha avuto anche ulteriori incarnazioni. Sappiamo che Loki viaggerà nel tempo nel suo show (e infatti sarà coinvolta anche l’agenzia nota come Time Variance Authority), quindi non è da escludere che possa incontrare lo Squadrone durante le sue scorribande con il Tesseract, ma è solo una speculazione.
Vi ricordo che l’uscita di Loki è attesa su Disney+ per la primavera del 2021. Il servizio sarà lanciato in Italia il 24 marzo, ma se vi abbonate entro il 23 marzo avrete diritto a uno sconto: 59,99 € all’anno, equivalente a circa 5 € al mese. Il servizio vi darà accesso a tutto il catalogo Disney, disponibile su tutte le app.
LEGGI ANCHE:
– The Falcon and the Winter Soldier, WandaVision e Loki nello spot del Super Bowl
– Owen Wilson nel cast della serie
– Loki potrebbe introdurre il primo personaggio transgender del MCU
– Tom Hiddleston condivide un video della sua preparazione
– Amora l’Incantatrice potrebbe debuttare in Loki
– La produzione cerca Kid Loki?
– Sophia Di Martino interpreterà la versione femminile di Loki?
– Sophia Di Martino entra nel cast di Loki
– Loki sarà collegata al sequel di Doctor Strange 2
– Loki potrebbe essere collegata a Thor: Love and Thunder
– Loki cambierà la Storia nella serie per Disney+?
– Marvel presenta Loki e WandaVision al Comic-Con
– Prima foto e dettagli su Loki
Per il momento, il cast è composto da Tom Hiddleston, Sophia Di Martino, Owen Wilson e Gugu Mbatha-Raw.
I sei episodi di Loki saranno diretti da Kate Herron, regista televisiva nota per Five By Five, Sex Education e la premiere di Daybreak.
Non ci sono conferme ufficiali, ma pare che il pilot di Loki sia stato scritto da Michael Waldron, sceneggiatore di The Worst Guy of All Time (and the Girl Who Came to Kill Him), il cui copione è finito in cima alla Black List del 2018. Ha inoltre lavorato con Dan Harmon in Community e Rick & Morty.
Per supportare la piattaforma Disney+, la Casa di Topolino spingerà molto sulle serie tv dei Marvel Studios, che saranno Loki, WandaVision, The Falcon & the Winter Soldier, Hawkeye, What If…?, She-Hulk, Ms. Marvel e Moon Knight.
Kevin Feige le ha paragonate ai cortometraggi Marvel One Shot, poiché consentiranno di spostare l’attenzione su personaggi che solitamente non hanno un ruolo da protagonisti. Le miniserie oscilleranno tutte fra 6 e 8 episodi.
Fonte: Heroic Hollywood