LEGGI ANCHE: Tom Hiddleston svela nuovi dettagli su Loki
Al D23 Expo è stato annunciato che Loki, serie prodotta dai Marvel Studios per la nuova piattaforma Disney+, sarà composta da sei episodi, tutti diretti da Kate Herron.
Dopo vari cortometraggi, Kate Herron ha intrapreso la carriera di regista televisiva, dirigendo cinque episodi di Five By Five e quattro puntate di Sex Education, l’acclamata serie Netflix. Dirigerà inoltre la premiere di Daybreak, altro show targato Netflix, di ambientazione post-apocalittica.
Il protagonista Tom Hiddleston ha salutato il pubblico del D23 con il seguente videomessaggio:
Mi sarebbe piaciuto essere lì con voi, ma non posso. Il vostro sconfinato entusiasmo e il vostro supporto hanno permesso a Loki di avere altre storie da raccontare. Non smetterà mai di sorprendermi e deliziarmi il fatto che pensiate sia fico. Il viaggio di Loki è appena cominciato.
Come sappiamo, lo show racconterà le conseguenze di Avengers: Endgame sul Dio degli Inganni, fuggito con il Tesseract dopo la confusione creata da Iron Man e Ant-Man. Sarà però il Loki del 2012, non ancora “redento”, e lo vedremo attraversare diverse epoche storiche. L’uscita è attesa su Disney+ per la primavera del 2021.
Vi terremo aggiornati.
LEGGI ANCHE:
– Loki potrebbe essere collegata a Thor: Love and Thunder
– Loki cambierà la Storia nella serie per Disney+?
– Marvel presenta Loki e WandaVision al Comic-Con
– Prima foto e dettagli su Loki
– Disney+ annuncia Loki, Falcon & Winter Soldier e WandaVision
Non ci sono conferme ufficiali, ma pare che il pilot di Loki sia stato scritto da Michael Waldron, sceneggiatore di The Worst Guy of All Time (and the Girl Who Came to Kill Him), il cui copione è finito in cima alla Black List del 2018. Ha inoltre lavorato con Dan Harmon in Community e Rick & Morty.
Per supportare la piattaforma Disney+, la Casa di Topolino spingerà molto sulle serie tv dei Marvel Studios, ovvero Loki, WandaVision e Falcon & Winter Soldier, che Kevin Feige ha paragonato ai cortometraggi Marvel One Shot: gli show, infatti, permetteranno di spostare l’attenzione su personaggi che solitamente non hanno un ruolo da protagonisti.
Fonte: ComicBook.com