SerieTV News Cinecomic

Watchmen – Tutti gli episodi sono visibili gratis sul sito di HBO

Pubblicato il 19 giugno 2020 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Watchmen diventa Washmen: il cast ci insegna a lavarci le mani

L’omicidio di George Floyd ha innescato le proteste del movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti, ma la realtà delle discriminazioni e delle violenze sugli afroamericani esiste da sempre: non c’è quindi da stupirsi che Watchmen abbia affrontato proprio questo tema nei suoi nove episodi.

Damon Lindelof e la sua writers room hanno realizzato una serie complessa, che prosegue la storia di Alan Moore e Dave Gibbons con l’occhio rivolto al nostro presente. Il massacro della borghesia nera di Tulsa è il punto di partenza per un intreccio epico che rovescia le nostre convinzioni sulla mitologia del fumetto, cambiando segretamente – e intelligentemente – l’etnia di alcuni personaggi fondamentali.

In questo momento delicato, HBO ha pensato di mettere a disposizione tutte le puntate gratuitamente sul suo sito ufficiale, da oggi fino a domenica, come parte di una programmazione finalizzata a valorizzare “le esperienze, le voci e i narratori Black”. Gli episodi sono visibili anche dall’Italia, naturalmente in lingua originale (si possono impostare i sottotitoli in inglese).

Vi ricordo che Watchmen è tuttora in un limbo: la prima stagione è autoconclusiva, e HBO non sembra intenzionata a continuare senza Damon Lindelof, che per il momento considera chiuso il suo impegno con la serie.

Il cast

Il cast di Watchmen include Regina King (American Crime, The Leftovers), Don Johnson (Cold in July, Django Unchained), Tim Blake Nelson (L’incredibile Hulk, Lincoln), Louis Gossett Jr. (Ufficiale e gentiluomo, The Reason), Adelaide Clemens (Silent Hill: Revelations, Il grande Gatsby), Andrew Howard (The Oath, The Brave), Jeremy Irons, Tom Mison, Frances Fisher, Jacob Ming-Trent, Yahya Abdul Mateen II, Sara Vickers, Tom Mison, James Wolk, Hong Chau, Jean Smart e Dustin Ingram.

Un progetto ambizioso

La serie è stata creata da Damon Lindelof (Lost, Prometheus, The Leftovers), mentre la regia dell’episodio pilota è curata da Nicole Kassell. Quest’ultima è nota per aver diretto The Woodsman e Il mio angolo di paradiso, oltre a varie serie tv come The Killing, The Following, Better Call Saul, Rectify, American Crime, Vinyl, The Americans, Westworld e The Leftovers. Ha lavorato anche a Castle Rock.

LEGGI ANCHE:

Damon Lindelof conferma l’addio a Watchmen

Perché Watchmen è la serie migliore del 2019

Damon Lindelof spiega l’assenza di Gufo Notturno

Una featurette ci porta alla scoperta della CGI

Damon Lindelof offre la sua spiegazione del finale di Watchmen

Svelata l’identità del misterioso Lube Man

Batman esiste nell’universo della serie, ma con una differenza

Ecco la foto di gruppo dei Minutemen

Svelati i segreti del Presidente Robert Redford

La recensione dei primi sei episodi di Watchmen

La recensione di Watchmen a cura di Roberto Recchioni

Watchmen, American Hero Story e il cameo sfiorato di Ryan Murphy

La vera storia del massacro della borghesia nera a Tulsa nel 1921

Dave Gibbons disegna Sister Night

Il revisionismo supereroistico di Watchmen

Watchmen è il capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons che ha contribuito a rinnovare la figura del supereroe nell’immaginario collettivo. Ambientato in una realtà alternativa dove gli Stati Uniti hanno imboccato una svolta autoritaria (siamo negli anni Ottanta), il romanzo a fumetti racconta le avventure di un gruppo di supereroi per nulla idealizzati, anzi, spesso violenti e fallibili.

In seguito all’omicidio del Comico, brutale vigilante che ha condiviso un passato con loro, i giustizieri mascherati noti come Rorschach, Gufo Notturno, Spettro di Seta e Ozymandias si ritrovano al centro di un misterioso complotto che mira a uccidere i vecchi supereroi, mentre Dr. Manhattan – il primo uomo dotato di superpoteri – comincia a mettere in dubbio il suo ruolo sulla Terra e il suo interesse per la specie umana.

Fonte: ComicBookResources