Quest’anno, più che mai, rileggere i post dell’anno scorso fa un agghiacciante effetto “capsula temporale”. Un anno fa, nell’annunciare i dieci action più attesi del 2020, scrivevo:
Il 2020 si preannuncia un anno di cinema action dominato principalmente dai grandi sequel di franchise amatissimi.
Dodici mesi dopo, quei film non sono ancora usciti, e così la nostra lista per il 2021 diventa involontariamente una metafora di quello che sarà il nuovo anno al cinema (se tutto andrà bene): un accumulo di cose arretrate che si daranno battaglia per dividersi il calendario con la roba nuova.
Perciò diventa necessario ingrandire la lista, per includere sia i film di cui abbiamo parlato l’anno scorso e che ancora non sono arrivati, sia quelli che nel frattempo sono stati miracolosamente girati (o si stanno girando) e dovrebbero comunque arrivare entro il prossimo anno. Tenete presente, ovviamente, che le date qui sotto devono essere prese con delle pinze più grosse di quelle che usava vostra madre per togliervi le schegge da bambini. Si parte!
***Cliccate sui titoli per accedere alle schede dei film***
Scrive Derek Kolstad (John Wick), dirige Ilya Naishuller (Hardcore!). Interpreta Saul Goodman travestito da Liam Neeson. È tutto bellissimo. Io sono nessuno si qualifica praticamente come pornografia per gli amanti dei vecchi di menare (quella preziosa categoria che include sia killer in pensione costretti a tornare in attività, sia ragionieri che a 70 anni si riscoprono vigilantes, qui è un incrocio delle due) e fan di Bob Odenkirk. QUI il trailer. Universal lo distribuirà nel nostro Paese, a data da destinarsi. In USA uscirà il 26 febbraio, e forse, se i cinema saranno aperti, lo vedremo anche da noi intorno a quella data.
Arriverà direttamente su Apple TV+ il nuovo film dei fratelli Russo, interpretato da Tom Holland. Cherry è tratto dal romanzo autobiografico di Nico Walker, e vede Spider-Man nei panni di un ex medico dell’esercito che soffre di PTSD e si trasforma in un rapinatore seriale di banche per finanziarsi la dipendenza da oppiacei. Nel cast anche Bill Skarsgård, Jack Reynor e Michael Gandolfini. Uscirà nei cinema americani il 26 febbraio e poi arriverà in streaming. QUI qualche foto.
Il prequel di Kingsman, che vede il ritorno di Matthew Vaughn alla regia, dovrebbe uscire finalmente a marzo dopo una serie di rinvii. Ralph Fiennes, Aaron Taylor-Johnson, Gemma Arterton, Matthew Goode, Charles Dance, Daniel Brühl, Stanley Tucci, Rhys Ifans, Djimon Hounsou, Alexandra Maria Lara e Harris Dickinson compongono l’impressionante cast di questo film, ambientato prima della Prima Guerra Mondiale. QUI il trailer.
Per riconquistare l’affetto dei figli, un carpentiere in pensione decide di aprire uno zoo specializzato in cani della prateria con problemi alla prostata. Ma no, ovviamente No Time to Die è il nuovo 007, rimandato di un anno secco per problemi non specificati (ma no! Per colpa del coronavirus. Sì, esiste). Non penso serva dire altro, se poteste avreste già il biglietto in mano. La data da segnare sull’agendina è il 2 aprile, Covid permettendo, vaccini permettendo, Paolo Fox permettendo. Speriamoci tutti. QUI l’ultimo trailer.
In USA, la nuova avventura di Toretto e compagnia arriverà il 28 maggio, in Europa pochi giorni prima, quindi presumibilmente anche da noi. Anche qui c’è poco da aggiungere, riguardiamoci il trailer e incrociamo le dita.
Il ritorno di Tom Cruise nel ruolo di Maverick doveva essere una delle colonne portanti dell’anno scorso, ma Paramount ha dovuto rinviarlo un paio di volte. Era atteso nel 2020, è atteso nel 2021. è un titolo “o la va o la spacca”: Joseph Kosinski non ha mai convinto fino in fondo, ma qui c’è un personaggio iconico, un attore armato di una dedizione e di un’etica lavorativa encomiabili e la necessità di spaccare il mondo. Ci speriamo. QUI il trailer.
Ancora Tom Holland nei panni di Nathan Drake, nell’adattamento del celebre videogame prodotto da Naughty Dog. Ruben Fleischer (Venom) dirige, e nel cast ci sono anche Mark Wahlberg e Antonio Banderas. Un progetto che è stato rimandato svariate volte anche prima che arrivasse il Covid, e che ha visto avvicendarsi diversi registi. Wahlberg avrebbe dovuto inizialmente interpretare Drake, ma poi si è deciso di optare per una versione giovane del personaggio. Le riprese sono da poco terminate.
Il sequel di Come ti ammazzo il bodyguard vedrà il ritorno di Samuel L. Jackson, Ryan Reynods e Salma Hayek. Ci saranno inoltre Morgan Freeman, Frank Grillo e Antonio Banderas (buono tutto, Antonio, eh?). Se vi è piaciuto il mix di azione e commedia del primo, aspettatevi la stessa cosa qui. Con più Salma Hayek, che non è mai un male.
Lo hanno fatto davvero: hanno rispolverato la parola “Origins” in un prequel. Ci vuole coraggio, o incoscienza, o entrambi. Henry Golding interpreta il celebre ninja di nero vestito che già Ray Park aveva interpretato nei due G.I. Joe precedenti. Qui ne verranno raccontate – pensa un po’ – le origini e l’amicizia con Storm Shadow (Andrew Koji) diventata faida. Nel cast ci saranno anche Samara Weaving (fa Scarlett, ma andava bene tutto), Úrsula Corberó (la Baronessa) e la star di The Raid Iko Uwais (speriamo non nel solito ruolo ingrato che gli danno in America).
Tom Cruise torna, Christopher McQuarrie torna, Vanessa Kirby, Rebecca Ferguson, Ving Rhames e Simon Pegg tornano, e si aggiunge Hayley Atwell. Ormai diamo per scontato che sarà un filmone e che Cruise farà qualcosa di assolutamente, totalmente folle per attirare la nostra attenzione. Tipo mangiare vivi dei membri della troupe. Se andrà tutto bene, come dice il cartellone che avete appeso sul balcone a marzo e dimenticato lì, avremo due film con Tom che tenta il suicidio nello stesso anno. Non male.
Navot Papushado (Big Bad Wolves) dirige una squadra di eroine action – Karen Gillan, Carla Gugino, Michelle Yeoh, Angela Bassett, Lena Headey – in un film che, a quanto si sa, dovrebbe essere ambientato in una singola notte e vedere “tre generazioni di assassine” che “cercano di porre fine a un circolo vizioso di violenza”, aiutando un duo di assassine madre/figlia. Non sappiamo molto altro, ma già questo è un bel menù. QUI qualche immagine.
Potrebbe essere l’ennesima vaccata del Jackie Chan recente, quello con manie internazionali ma realizzazioni sempre più cartoonesche. Eppure Project X-Traction ha un cast interessante – ci sono anche John Cena e Pilou Asbæk – e la regia di Scott Waugh, quello di Need for Speed. Inoltre è scritto da Arash Amel (A Private War). Si tratta di una co-produzione Cina/USA, quindi magari tenderà un po’ meno al bombastico e più alla sostanza. Staremo a vedere.
Non sappiamo ancora quando arriverà il film Netflix con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds, ma sappiamo che uscirà nel 2021. L’unico ostacolo, qui, è stato il lockdown, che ha fermato le riprese e costretto a terminarle con mascherine, distanziamento e tutte le difficoltà del caso, soprattutto quando si gira un action pieno di stunt e gente che si mette le mani in faccia. Netflix non ha il problema delle sale chiuse, dunque aspettiamoci presto un annuncio sull’uscita.
L’action di Stefano Sollima, tratto da Tom Clancy e interpretato da Michael B. Jordan, è stato tolto dal calendario Paramount. A quanto pare, Amazon è in trattative per acquistarlo e dunque potremmo vederlo su Prime Video nei prossimi mesi. Jordan interpreterà John Clark, eroe di diversi romanzi di Clancy, e infatti l’idea è lanciare un franchise. Chissà se Paramount ci riuscirà anche in circostanze così punitive.
Nell’anno che dovrebbe – e sottolineiamo DOVREBBE – vedere l’uscita di Sherlock Holmes 3, Guy Ritchie torna con ben altro film, Wrath of Man (precedentemente noto come Cash Truck), che lo riunirà con il suo attore feticcio di un tempo, Jason Statham. Nel cast anche Josh Hartnett, Scott Eastwood (che, miracolato dalla genetica, continua a far finta di essere paragonabile a suo padre), Holt McCallany e Laz Alonso. Non si fosse capito dal cast quasi tutto americano, Ritchie molla Londra per Los Angeles, dove Statham sarà H, un freddo e misterioso personaggio che lavora per una compagnia di furgoni portavalori. Sospettiamo che quei furgoni non resteranno non rapinati tanto a lungo.
Abbiamo cercato di segnalare quindici titoli chiave, ma naturalmente ne usciranno anche altri (come, lo vedremo) nel corso del 2021. Eccone qualcuno: The Man from Toronto, diretto da Patrick Hughes (Come ti ammazzo il bodyguard, I mercenari 3), è interpretato da Kaley Cuoco, Woody Harrelson e Kevin Hart e arriverà il 17 settembre. Al centro, uno scambio di persona tra il più grande killer del mondo e il più grande fallito, costretti poi a lavorare insieme.
Nel corso dell’anno, non si sa quando, dovrebbe arrivare anche Tomb Raider 2 con Alicia Vikander. Stavolta dirige Ben Wheatley (Free Fire, Rebecca). Senza data anche Last Looks, precedentemente noto come Waldo. Un action con Charlie Hunnam e Mel Gibson che sarebbe dovuto uscire nel 2020.
Infine, a dicembre dovremmo vedere Sherlock Holmes 3 (22 dicembre), per la regia di Dexter Fletcher, e Beverly Hills Cop 4 (31 dicembre), a cui crediamo un po’ di più perché, in effetti, Il principe cerca figlio sta per uscire. Ma si tratta di progetti talmente per aria che facilmente, vista l’abbondanza di film e virus, potrebbero essere rimandati al 2022.