SerieTV News Trailer & Video Cinecomic
LEGGI ANCHE: Iman Vellani sarà Ms. Marvel
Chi è Iman Vellani? Di lei si sa molto poco. L’attrice che interpreterà Ms. Marvel è infatti un’esordiente assoluta, al punto che fino a poco fa non aveva nemmeno una pagina su IMDb (ma qualcuno è stato lesto a crearla). È comunque una novità per Hollywood, nonché un caso molto raro nel cinema contemporaneo: per un personaggio così iconico – nonché destinato ad acquisire sempre maggiore importanza nel Marvel Cinematic Universe – è stato scritturato un nome completamente inedito. Mossa coraggiosa, che rinfresca un panorama affollato sempre dagli stessi volti.
Di lei sappiamo che ha 18 anni, e che quindi è molto vicina all’età di Kamala Khan. Deadline riporta inoltre che Iman ha fatto parte della Next Wave Committee del Toronto International Film Festival nel 2019: tale commissione, formata da 12 studenti tra i 15 e i 18 anni, ha il compito di aggiungere una speciale “etichetta” a quei film che, nelle varie categorie, possono risultare di specifico interesse per il pubblico adolescente. I membri del gruppo sono aspiranti registi, sceneggiatori e attori, quindi è facile intuire la passione cinefila della futura star.
Che Iman Vellani ami il cinema, però, è confermato anche dal fatto che possiede un account su Letterboxd, dove peraltro ha assegnato due stelle a Captain Marvel (sottolineando però il suo amore per Brie Larson). È comunque appassionata di MCU: il primo Iron Man è addirittura tra i suoi film preferiti, insieme a opere molto diverse come Ritratto della giovane in fiamme e Persona.
Su Vimeo, invece, si possono vedere due suoi cortometraggi, segno che le ambizioni della giovane attrice sono anche dietro la macchina da presa. Uno s’intitola Push, ed è un corto molto introspettivo; l’altro, dedicato alla vita durante il lockdown, s’intitola Requiem for a Pandemic, ed è realizzato in stop-motion con la plastilina. Nella didascalia, l’autrice dedica l’opera anche a Kevin Feige, e questo è molto significativo: il corto risale a sei mesi fa, quindi è possibile che la dedica sia addirittura precedente ai suoi primi contatti con i Marvel Studios. Magari scopriremo qualcosa di più non appena fioccheranno le prime interviste o dichiarazioni ufficiali.
Vi ricordo che la produzione di Ms. Marvel dovrebbe cominciare in novembre, e proseguire fino al marzo del 2021. Le riprese si svolgeranno ad Atlanta, mentre l’uscita è prevista per il 2022 su Disney+. Potrete vedere i due corti qui di seguito.
LEGGI ANCHE:
– Ecco le registe e i registi di Ms. Marvel
– Jasjit Williams e Saagar Shaikh in Ms. Marvel?
– Le riprese di Ms. Marvel slittano a novembre
– Un provino per Ms. Marvel cita gli Inumani e i New Avengers
– Vin Diesel e Aaron Taylor-Johnson saranno Freccia Nera e Maximus in Ms. Marvel?
– La serie di Ms. Marvel si farà su Disney+
Creata nel 2013 da Sana Amanat (editor), Stephen Wacker (editor), G. Willow Wilson (testi) e Adrian Alphona (disegni), questa versione di Ms. Marvel è Kamala Khan, adolescente di origini pachistane che vive nel New Jersey e, dopo l’esplosione della bomba terrigena, sviluppa poteri inumani: scopre così di essere una mutaforma, capace di variare a piacimento le dimensioni del suo corpo (anche di un singolo arto). È la prima supereroina musulmana a diventare protagonista di una serie a fumetti Marvel, e le sue splendide avventure sono state apprezzate per l’ottima caratterizzazione dei personaggi, il gusto surreale, i disegni di Alphona e la freschezza del racconto, dove i millennials trovano riscatto contro la retorica di chi li giudica una generazione “perduta”.
Iman Vellani sarà Kamala Khan, protagonista della serie. Jasjit Williams (Street Voices) e Saagar Shaikh (Unfair & Ugly) sono in trattative per i ruoli di Bruno Carrelli e Aamir Khan.
Gli episodi saranno diretti da Sharmeen Obaid-Chinoy, Meera Menon e dalla coppia Adil El Arbi / Bilall Fallah.
La showrunner è Bisha K. Ali, già sceneggiatrice di Four Weddings and a Funeral, la serie basata sul celebre film di Mike Newell; ha inoltre contribuito a un episodio di Sex Education con del “materiale aggiuntivo”. Sarà interessante vedere il suo lavoro su Ms. Marvel, anche perché Kamala Khan – un po’ come la Kate Bishop di Hawkeye – farà certamente il salto sul grande schermo dopo la sua introduzione su Disney+, magari entrando nelle fila degli Avengers.
Per supportare la piattaforma Disney+, la Casa di Topolino spingerà molto sulle serie tv dei Marvel Studios, che saranno Loki, WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Hawkeye, What If…?, She-Hulk, Ms. Marvel e Moon Knight.
Kevin Feige le ha paragonate ai cortometraggi Marvel One Shot, poiché consentiranno di spostare l’attenzione su personaggi che solitamente non hanno un ruolo da protagonisti. Le miniserie oscilleranno tutte fra 6 e 8 episodi.