Cinema Oscar & Premi

Oscar 2022: tutto quello che dovete sapere sulla cerimonia del 27 marzo

Pubblicato il 25 marzo 2022 di Marco Triolo

Nella notte tra il 27 e il 28 marzo si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Oscar. Un evento che, come sempre, è attesissimo dagli amanti del cinema e che ScreenWeek seguirà live su Twitch, commentando in diretta vincitori, esibizioni, strafalcioni, gioie e dolori. Per saperne di più sulla nostra diretta, cliccate QUI.

Per non arrivare impreparati alla Notte degli Oscar, vediamo di ricapitolare per voi alcuni punti cruciali: quando si terrà, dove potrete vederla, quali sono i candidati e molto altro ancora.

Dove e quando

Gli Oscar 2022 torneranno a casa, possiamo dire: dopo essere stata spostata alla Union Station di Los Angeles causa Covid nel 2021, la cerimonia verrà nuovamente tenuta nel Dolby Theatre di Hollywood.

La cerimonia andrà in onda in Italia a partire dalle 00:15 di lunedì 28 marzo su Sky Cinema Oscar (canale 303 di Sky). La diretta della cerimonia sarà trasmessa anche su Sky Uno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8, sempre dalle 00.15. Noi ci collegheremo in live dalle 23.45 di domenica 27 marzo.

Francesco Castelnuovo presenterà la serata dagli studi di Sky insieme a Gianni Canova e alla giornalista di Sky TG24 Francesca Baraghini. Tra gli ospiti, il conduttore di Pechino Express Costantino Della Gherardesca, presente in studio, Lillo & Greg, Claudia Gerini ed Enzo Decaro e Massimiliano Gallo, in rappresentanza del cast di È stata la mano di Dio, candidato italiano come miglior film internazionale.

La Notte degli Oscar sarà riproposta integralmente lunedì 28 marzo su Sky Cinema Oscar nel pomeriggio, mentre dalle 21.15 su Sky Cinema Oscar e Sky Uno si terrà Il meglio della Notte degli Oscar 2022, disponibile anche on demand su Sky e NOW e in chiaro su TV8, sempre il 28 marzo, alle 23.45.

Per il secondo anno di fila, la Cina e Hong Kong non manderanno in onda la diretta. Una decisione presa prima dello scoppio della guerra in Ucraina, che dunque dovrebbe essere dovuta a ragioni diverse dalle tensioni internazionali emerse nel frattempo.

I candidati

Il potere del cane guida le nomination con 12 candidature, seguito da Dune con 10. QUI potete trovare la lista completa dei candidati. Quest’anno, i candidati a miglior film saranno 10.

I conduttori

Dopo alcune edizioni senza conduttori, gli Oscar 2022 torneranno a seguire la tradizione. Le conduttrici saranno ben tre: Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes. Vanessa Hudgens, Terrence J e lo stilista Brandon Maxwell si occuperanno invece di seguire il red carpet in apertura della diretta.

Inoltre, Daniel Kaluuya, Mila Kunis, Lupita Nyong’o, Naomi Scott, Wesley Snipes, John Travolta, Uma Thurman, Sean “Diddy” Combs, Kevin Costner, Zoë Kravitz, Yuh-Jung Youn, Rosie Perez, Chris Rock, Bill Murray e Lady Gaga presenteranno dei premi. Con loro anche la protagonista di West Side Story, Rachel Zegler (vedi alla voce “Polemiche”).

La scenografia

David Korins, scenografo di Hamilton, si è occupato di progettare il palco dell’edizione 2022 degli Oscar. Ecco un assaggio delle scenografie.

Le misure di sicurezza

La pandemia non è finita, anche se ci piacerebbe che lo fosse. Per questo, alcune misure anti-Covid resteranno in vigore anche quest’anno, anche se in maniera più blanda rispetto all’anno scorso. Candidati e ospiti dovranno essere vaccinati o mostrare adeguata prova della loro esenzione medica, oltre a due tamponi negativi. Presentatori e performer non dovranno invece essere per forza vaccinati, ma dovranno sostenere “rigorosi test”.

L’impegno politico

Amy Schumer ha fatto sapere di voler contattare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per invitarlo a partecipare live via satellite, o quanto meno a registrare un video-messaggio da mandare in onda durante la cerimonia degli Oscar. Staremo a vedere se la cosa andrà in porto.

Omaggi ed esibizioni

La serata conterrà anche omaggi ai sessant’anni della saga di Bond e ai cinquant’anni de Il padrino. Beyoncé dovrebbe esibirsi e, inoltre, allo scopo di attirare spettatori più giovani, il cast di Encanto, composto da Adassa, Stephanie Beatriz, Mauro Castillo, Carolina Gaitán e Diane Guerrero, insieme a Becky G e Luis Fonsi, eseguirà dal vivo il brano We Don’t Talk About Bruno, tratto dalla colonna sonora del film, nonostante non sia candidato come miglior canzone. E questo ci porta a…

Le polemiche

Per accorciare la durata della cerimonia, ABC ha imposto all’Academy di non presentare dal vivo alcune categorie. La rete voleva fossero dodici, l’Academy ne ha contrattate otto. Queste saranno: miglior corto animato, miglior corto documentario, miglior corto live action, miglior montaggio, migliori trucco e acconciature, miglior colonna sonora originale, migliori scenografie e miglior sonoro. La consegna di questi premi verrà registrata e le clip verranno mandate in onda durante la cerimonia.

Naturalmente, questa decisione, che ricorda quella presa in occasione degli Oscar 2019 e poi ritrattata, è stata incontrata da accese polemiche in tutto il mondo di Hollywood. Oltre 70 professionisti del cinema – tra cui James Cameron, Jane Campion, Guillermo del Toro, Denis Villeneuve e John Williamshanno firmato una lettera per convincere l’Academy a tornare sui suoi passi e non dare il messaggio sbagliato che alcune categorie di professionisti hollywoodiani siano di serie B. Temi che ha anche affrontato Steven Spielberg nelle sue dichiarazioni, in cui si è apertamente schierato contro la decisione dell’Academy. Il ragionamento generale è: se davvero si voleva accorciare la cerimonia, come mai si è trovato spazio per le esibizioni (tra cui, come detto, una incentrata su un brano addirittura non candidato) e non per alcuni dei premi?

Altra nota dolente la figuraccia con Rachel Zegler, protagonista di West Side Story non invitata alla cerimonia, nonostante il film di Spielberg sia candidato a sette premi. Sta agli studios, in realtà, decidere a chi vadano dati i biglietti riservati loro dall’Academy. L’inghippo è stato risolto invitando l’attrice a presentare un premio.

Oscars Fan Favorite

Quest’anno è stata anche creata una categoria speciale che pare una risposta disimpegnata alla polemica sui tentati “Oscar popolari” di qualche anno fa. L’Academy ha concesso al pubblico di votare il proprio film preferito su Twitter, usando l’apposito hashtag #OscarsFanFavorite. Non si sa chi stia vincendo: pare che il fortunato sarà Spider-Man: No Way Home (probabilmente la ragione per cui questa categoria esiste), ma tempo fa sembrava che, insospettabilmente, Cenerentola con Camila Cabello fosse in testa.

Come vengono votati gli Oscar?

Un video ce lo spiega.

Infine… i nostri pronostici

Li potete leggere QUI.