Cinema

West Side Story: il trailer del film di Spielberg presentato agli Oscar 2021

Pubblicato il 23 aprile 2021 di Filippo Magnifico

Disney approfitterà della Notte degli Oscar per celebrare l’esperienza cinematografica e durante l’evento, che si terrà tra domenica 25 e lunedì 26 aprile e che noi di ScreenWEEK.it seguiremo sul nostro canale Twitch in diretta a partire dalle 23:45, saranno lanciati dei trailer.
Alcune star condivideranno i loro ricordi più belli legati al cinema, presentando i trailer dei film che li vedono coinvolti. Nello specifico:

  • Ariana DeBose presenterà il trailer di West Side Story, il nuovo film di Steven Spielberg tratto dal musical omonimo.
  • Questlove presenterà il documentario Searchlight/Hulu Summer of Soul.

Presente anche Lin-Manuel Miranda, che presenterà In The Heights – Sognando a New York (questo titolo legato a Warner).

La cerimonia si svolgerà in presenza, ma il pubblico sarà composto dai candidati, dal loro accompagnatore (uno e per ogni candidato) e dai presentatori (QUI trovate i primi nomi).

Niente mascherina per gli ospiti durante la trasmissione

Per quanto riguarda la trasmissione, è stato confermato che sarà trattata come ogni produzione televisiva o cinematografica. L’Academy non chiederà ai partecipanti di indossare la mascherina durante la diretta, quindi, ma sarà obbligatoria durante le pause pubblicitarie.
Il pubblico di Los Angeles sarà limitato a 170 persone.
E il red carpet? Ci sarà, ma sarà drasticamente ridimensionato: i fotografi saranno solo tre e i partecipanti rilasceranno interviste solamente alla stampa selezionata, che comprende ABC News, KABC e E!.
La stampa internazionale comprenderà professionisti proveniente da Giappone, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Brasile, Spagna, Messico e Australia.

Le esibizioni canore saranno pre-registrate

Le tradizionali performance delle canzoni candidate all’Oscar non saranno in diretta. Le esibizioni di Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén e Diane Warren saranno registrate presso la Dolby Family Terrace del nuovissimo Academy Museum di Los Angeles, mentre la canzone Húsavík (My Hometown), presente nella colonna sonora del film Eurovision Song Contest, sarà registrata in Islanda.
Le performance saranno proposte nel corso di uno speciale che precederà la cerimonia, intitolato Oscars: Into the Spotlight.
Non è tutto, è stato confermato che dopo la premiazione ci sarà un altro speciale, intitolato Oscars: After Dark, scandito dalle interviste ai vincitori.

QUI trovate tutte le nomination

LEGGI ANCHE:

Glenn Close candidata agli Oscar e ai Razzie per lo stesso film

I grandi snobbati agli Oscar, da Spike Lee a Tenet

Tutti i record delle nomination 2021

Quelli del 2021 saranno ricordati come gli “Oscar Invisibili”?

Fonte: Deadline