Cinema Cinecomic

Joker e la malattia di Arthur Fleck: esiste sul serio?

Pubblicato il 14 ottobre 2019 di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Come sappiamo, la risata di Arthur Fleck, il protagonista di Joker, il film di Todd Phillips con protagonista Joaquin Phoenix, è patologica.
Arthur è affetto da un problema neurologico, che lo porta a ridere in maniera incontrollabile in momenti di forte stress emotivo. Ma è sul serio possibile?

La malattia di Arthur Fleck esiste sul serio?

GQ ha fatto questa domanda a Daniela Menichella, neurologo alla Northwestern University di Chicago, che ha confermato la cosa:

La risata evidenzia un disturbo involontario di espressione emotiva. Uno stato di incontinenza affettiva chiamato Pseudobulbar Affect: una patologia causata da un danno neurologico

Quindi si tratta di una patologia realmente esistente, che ha anche un nome: PBA, Pseudobulbar Affect.

Un forte trauma dovuto a un incidente automobilistico può causare la PBA, Pseudobulbar Affect. Uno stato caratterizzato da episodi di improvvisa e incontrollabile risata o pianto in situazioni inappropriate. Si verifica in genere nelle persone con determinate condizioni neurologiche o lesioni che hanno colpito zone del cervello che controllano le nostre emozioni.

LEGGI ANCHE:

Roberto Recchioni disegna e recensisce Joker

La spiegazione del finale del film di Todd Phillips

Tutto quello che bisogna sapere su Joker

Tutto quello che dovete sapere sulla “canzone delle scale”

LE NOSTRE INTERVISTE AL CAST DI JOKER:

Zazie Beetz

Todd Phillips

Joaquin Phoenix