Cinema Cinecomic

Deadpool 2: Tutti gli X-Men e i mutanti presenti nel film!

Pubblicato il 23 maggio 2018 di Andrea Suatoni

—–ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER—–

Il secondo capitolo delle avventure di Wade Wilson è attualmente al cinema con Deadpool 2: La seconda venuta, esilarante pellicola che accanto ad una serie interminabile di battute e gag infila anche una gustosissima sequela di easter egg: accanto ai personaggi principali infatti compaiono molti personaggi minori tratti principalmente dai fumetti degli X-Men. Per chi vuole saperne di più o semplicemente si fosse perso alcuni camei, ecco il nostro speciale ad elencare tutti gli X-Men o i mutanti che sono apparsi nel film!

COLOSSO

Un gradito ritorno dalla pellicola precedente, il mutante Colosso è una delle colonne portanti dei fumetti degli X-Men da più di 40 anni. La versione su celluloide è ovviamente più scanzonata di quella su carta, ma la trasposizione estetica è impeccabilmente fedele ai comics.

TESTATA MUTANTE NEGASONICA

Ellie Phimister, che si è procurata un nome di battaglia sui generis, è invece diversissima dal personaggio che appare inizialmente sulle pagine dei fumetti degli X-Men: qui si trattava di una ragazzina molto più dark, dotata di poteri telepatici che sfociavano in una sorta di preveggenza. Il potere di Ellie in Deadpool e Deadpool 2 somiglia invece vagamente a quello di Cannonball, uno dei principali “pupilli” di Cable nella squadra X-Force.
In seguito al successo del film, il personaggio di Ellie nei fumetti è tornato alla ribalta, vantando un look molto più simile a quello dell’attrice Brianna Hildebrand.

CABLE

Dopo alcune foto promozionali che non lasciavano presagire il meglio, il soldato del futuro Cable risulta invece essere stato reso alla perfezione da Josh Brolin. In Deadpool 2 non c’è stato il tempo di approfondire le sue origini, che nei comics rivelano che Nathan “Cable” Summers è il figlio di Scott Summers (Ciclope) e di Jean Grey proveniente dal futuro. Pur non usandoli appieno, Cable sfoggia anche nel film i suoi poteri telecinetici, mentre non si accenna alla sua telepatia.

HOPE SUMMERS (?)

Cable cita sua figlia Hope nel film: si tratta sicuramente di una rivisitazione della Hope Summers che l’eroe è stato costretto a crescere nei fumetti, cercando di salvarla in un continuo viaggio attraverso il tempo da un assassino che voleva ucciderla per scongiurare sue azioni future.
Nei fumetti Hope Summers è la prima mutante nata dopo un lunghissimo tempo senza che alcun nuovo portatore del gene X si manifestasse, e vanta dei poteri enormi (può praticamente copiare qualunque potere mutante esistente), insieme ad una connessione sospetta con la potentissima Forza Fenice.

FIREFIST

Il mutante Rusty “Firefist” Collins è sia fisicamente che caratterialmente diverso da quello su cui è basato l’omonimo personaggio di Deadpool 2, attorno al quale la storia si sviluppa. Il potere pirocinetico manifestato dai due è però lo stesso.

DOMINO

La caratterizzazione estetica di Neena Thurman alias la fortunatissima mutante Domino appare in Deadpool 2 molto differente ma allo stesso tempo molto fedele al personaggio dei fumetti: da albina Domino è diventata afro-americana, ma le sue caratteristiche salienti (compreso il tatuaggio che su celluloide diventa trucco) sono state mantenute. Il potere di Domino, tecnicamente, è quello di “alterare inconsciamente le probabilità in proprio favore”. In altre parole, è fortunata, proprio come Zazie Beetz afferma su schermo.

LO SVANITORE

Lo Svanitore appare nel film in una inedita forma invisibile: il personaggio dei fumetti in realtà è un teleporta, il cui potere è stato qui cambiato per un maggiore impatto comico. Telford Porter è stato il primissimo nemico degli X-Men subito dopo Magneto, unendosi poi alla squadra X-Force solo perché costretto ed infine morto in missione.

ZEITGEIST

In Deadpool 2 spunta anche il personaggio di Zeitgeist, leader di una fazione di X-Force non del tutto canonizzata nei fumetti Marvel. Le avventure della X-Force da lui guidata (composta di personaggi completamente inediti) sono ambientate in un futuro prossimo che in realtà non si è mai realizzato, anche se abbiamo poi visto il personaggio di Doop , lì nato, entrare a far parte del cast fisso di una serie regolare mutante. Come nel film, il potere di Zeitgeist è quello di vomitare una sostanza altamente corrosiva, che usa in battaglia. …E proprio come nel film, anche il Zeitgeist dei comics muore alla sua prima missione (o meglio, muore durante il primo numero della serie a fumetti).

SHATTERSTAR

Molto complesso il personaggio di Shatterstar nei fumetti, che afferma laconicamente (ma rimanendo fedele alle proprie reali origini) nel film di provenire dal Mojoverso: una realtà alternativa dove tutto è dominato dalla legge dell’auditel e mutanti come lui vengono creati ad uso e consumo del voracissimo pubblico televisivo. Per dare un’idea della tortuosa storia fumettistica di Shatterstar, accenniamo brevemente al fatto che durante un viaggio nel tempo è stato clonato, e poi il clone si è rivelato essere, anni dopo… Il suo padre naturale.

BEDLAM

Il personaggio di Bedlam (alias Jesse Aaronson) è sempre rimasto in ombra nei comics, non arrivando mai a ricoprire ruoli importanti; persino i suoi poteri non sono mai stati ben chiariti: può disabilitare i dispositivi elettronici così come interferire con il cervello umano o individuare campi di forza, manifestando forse una connessione ad una qualche forma di energia. Jesse ha fatto parte di X-Force nel periodo in cui la squadra era capitanata da Pete Wisdom, un ex agente dei servizi segreti britannici.

BLACK TOM

Anche Black Tom fa una fugace apparizione nella pellicola: il personaggio nei comics è il cugino del non molto famoso X-Men Sean “Banshee” Cassidy e qui lo ritroviamo in un carcere per mutanti, dove non manifesta mai il suo potere a causa di un collare inibitore. Nei comics, Black Tom è il miglior amico del Fenomeno (quindi un villain) ed il suo potere riguarda la manipolazione delle piante.

SURGE (?)

La mutante che interpreta la fidanzata di Testata Mutante Negasonica si ispira chiaramente al personaggio di Surge nei fumetti, che vanta il potere di assorbire e ridirigere l’energia elettrica arrivando a poterla usare anche per ottenere una supervelocità simile a quella di Quicksilver. In Deadpool 2 però, la ragazza risponde al nome di Yukio, mentre il nome di Surge è Noriko Ashida.
Il personaggio potrebbe quindi derivare da quello omonimo nei fumetti, una ninja giapponese molto amica di Wolverine e Tempesta degli X-Men; una versione adulta di Yukio è in effetti però apparsa in Wolverine 2 (con dei poteri differenti: nel film era una veggente, mentre nei comics non è una mutante), quindi ribadiamo il concetto per cui il personaggio visto in Deadpool 2 si riferisca a Surge, ma con un nome di battesimo modificato.

IL FENOMENO

Anche il Fenomeno compare a sorpresa in Deadpool 2: composto interamente in CGI, nessun attore si è prestato stavolta ad interpretarlo. Nei fumetti Cain Marko è il fratello (adottivo) del professor Xavier, che deve i suoi poteri non al gene mutante ma ad un patto con un demone, Cyttorak. Nel corso della lunga storia del personaggio, c’è anche un breve periodo di militanza fra gli X-Men in un personale processo di redenzione poi non andato del tutto a buon fine.

GLI X-MEN

Infine, citiamo con gioia il cameo della squadra quasi al completo degli X-Men di X-Men: Apocalypse e  del futuro X-Men: Dark Phoenix: in una stanza della X-Mansion scorgiamo per pochi istanti Ciclope (Tye Sheridan), Quicksilver (Evan Peters) Bestia (Nicholas Hoult) Tempesta (Alexandra Ship), il Professor X (James McAvoy) e Nightcrawler (Kodi Smit-McPhee).

LEGGI ANCHE:

La spiegazione delle scene post-credits di Deadpool 2

Il video di Ashes, con Deadpool e Celine Dion

Niente Avengers per Deadpool: Tony Stark dice NO!

Deadpool in rosa nel video per la campagna Fuck Cancer

Ryan Reynolds accoglie i bambini di Make-A-Wish America e Children’s Wish Foundation of Canada sul set di Deadpool 2

Ecco il cortometraggio di Deadpool che precede Logan

Deadpool alla festa di un bambino nelle foto dal set di Deadpool 2

Alla scoperta di Cable, il co-protagonista di Deadpool 2

In Deadpool 2: La seconda venuta torneranno gli sceneggiatori Rhett Reese e Paul Wernick, oltre agli attori Ryan Reynolds, Morena Baccarin, T.J. Miller e Leslie Uggams. Dal canto suo, Tim Miller ha lasciato Deadpool 2 per divergenze creative con Reynolds, dovute soprattutto alle incomprensioni sul casting (pare che Miller volesse Kyle Chandler nel ruolo di Cable) e sui toni del sequel, che il regista voleva più stilizzato e cinematico, con ambizioni da blockbuster. Anche il compositore Junkie XL (al secolo Tom Holkenborg), in seguito a questa defezione, ha deciso di abbandonare il sequel.

Dopo l’abbandono di Miller, la regia è stata affidata a David Leitch (John Wick). Zazie Beetz (Atlanta) sarà Domino, Josh Brolin interpreta Cable e Jack Kesy presta il volto a Black Tom Cassidy. Nel cast anche Shioli Kutsuna e Julian Dennison.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

[widget/movie/33660]