I fan di Resident Evil ripongono gran parte delle loro speranze in Zach Cregger. La saga videoludica è stata già adattata sul grande schermo dall’esalogia di Paul W.S. Anderson con Milla Jovovich, di buon successo commerciale ma criticata per la sua scarsa attinenza al videogioco Capcom; mentre il film di Johannes Roberts – più fedele alla fonte – non ha incassato abbastanza da giustificare un sequel. Poco dopo, la disastrosa serie di Netflix ha reso ancora più indigesta l’idea di una trasposizione in live action: non c’è da stupirsi che Netflix l’abbia cancellata dopo una sola stagione.
Ebbene, il quarto tentativo è proprio nelle mani di Cregger, ormai lanciato nell’empireo dell’horror contemporaneo grazie a Barbarian. Questo nuovo Resident Evil è stato al centro di un’asta molto combattuta, poi vinta da Sony Pictures. L’intenzione di è cominciare le riprese la prossima estate in Europa, e pare che il regista stia già cercando le location. La principale novità, stando a The Hollywood Reporter, riguarda però il casting: Austin Abrams sarebbe stato scelto nel ruolo di protagonista, o almeno come uno degli interpreti principali.
Nativo della Florida, Abrams vanta giù una certa esperienza. Di recente lo abbiamo visto in Wolfs, ma è noto anche per Gangster Squad, The Walking Dead, The Americans, Scary Stories to Tell in the Dark, I nostri cuori chimici ed Euphoria, per citarne alcuni. Lui e Cregger hanno già lavorato insieme in Weapons, prossimo film del regista, descritto come “un’epica storia horror con molteplici vicende interconnesse” (è stato paragonato a Magnolia di Paul Thomas Anderson, come toni). Ovviamente non sappiamo quale ruolo interpreterà in Resident Evil… magari Chris Redfield? Leon S. Kennedy? Oppure un nuovo personaggio? Staremo a vedere.
Austin Abrams is in talks to star in Zach Cregger’s ‘RESIDENT EVIL’ movie.
(https://t.co/DxtSoCyxqS) pic.twitter.com/sbrmJNha0U
— Film Updates (@FilmUpdates) March 21, 2025
Le informazioni su questo adattamento sono scarse, ma alcune fonti sostengono che Cregger voglia riportare la saga alle sue radici horror, con una maggiore fedeltà ai primi episodi. Pare inoltre che abbia elementi da “thriller di sopravvivenza nella natura selvaggia”, come riporta sempre THR. Difficile trovare elementi del genere nei primi capitoli della saga, mentre il quarto e l’ottavo hanno qualcosa di simile. Comunque, Cregger potrebbe anche aver creato una trama tutta nuova, per quel che ne sappiamo. È ancora presto per fare previsioni.
Il ritorno all’horror farà certamente piacere ai fan, dopo che numerosi film di Resident Evil hanno puntato sull’azione martellante. D’altra parte, anche George A. Romero voleva premere sul lato horror quando fu incaricato di scrivere e dirigere la trasposizione del gioco alla fine degli anni Novanta: in gennaio abbiamo visto il trailer del documentario che approfondisce la storia di quel film mai realizzato.
Cregger ha scritto la sceneggiatura insieme a Shay Hatten, lo stesso di John Wick: Chapter 4 e Army of the Dead. Il progetto è supervisionato da Nicole Brown per conto di Columbia Pictures, studio di proprietà della Sony. Con l’uscita fissata per il 18 settembre 2026, possiamo immaginare che il cast sarà definito molto presto.
EXCLUSIVE: Constantin’s ‘Resident Evil’ franchise with ‘Barbarian’ and ‘Weapon’ filmmaker Zach Cregger directing, will stay at Sony.
Warners was kicking the tires of this latest Cregger reboot, but Sony isn’t letting this $1.2 billion grossing franchise go.
A theatrical release… pic.twitter.com/8egJnGWkk0
— Deadline (@DEADLINE) March 7, 2025
Nato in Virginia nel 1981, Zach Cregger è attore, regista e sceneggiatore. Si è fatto conoscere come autore e interprete del gruppo comico Whitest Kids U’ Know, i cui sketch sono caratterizzati da scarti improvvisi che sorprendono il pubblico, tramite l’accumulo di assurdità surreali e riferimenti all’immaginario storico, horror, politico, fantascientifico e altro ancora. Ha diretto le commedie Miss Marzo e The Civil War on Drugs, prima di passare all’horror con Barbarian, celebrato nel suo genere come uno dei migliori del 2022. Inoltre, ha prodotto il recente Companion.
Adattando il romanzo di Rosella Postorino, Silvio Soldini contribuisce alla ricerca di una nuova angolazione da cui inquadrare gli orrori del nazismo.
Doctor Who, i titoli degli episodi della stagione due con Ncuti Gatwa, il Xenomorfo in azione nella nuova clip di Alien: Earth