Cinema Poster & Immagini

Nosferatu, ecco i poster dedicati ai personaggi

Pubblicato il 01 novembre 2024 di Lorenzo Pedrazzi

La campagna promozionale di Nosferatu tende a essere piuttosto riservata, ed è giusto così: meglio aspettare l’uscita in sala per scoprire qualcosa di più sul film di Robert Eggers (The Witch, The Lighthouse, The Northman), compreso l’aspetto del Conte Orlok. Intanto, però, i character poster ci calano nella turpe atmosfera di questo remake.

Le locandine sono dedicate ai personaggi umani che dovranno vedersela con il vampiro, ovvero Ellen Hutter (Lily-Rose Depp), Thomas Hutter (Nicholas Hoult), Friedrich Harding (Aaron Taylor-Johnson), il Prof. Albin Eberhart Von Franz (Willem Dafoe) e Anna Harding (Emma Corrin). Un’ombra inquietante cala sui loro occhi, che brillano nel buio.

C’è grande attesa per vedere Orlok in azione, anche perché Bill Skarsgård (IT, Il Corvo) ha dimostrato di saperci fare con ruoli del genere. L’attore svedese ha perso parecchio peso per interpretare il vampiro, e ha lavorato con un maestro di canto lirico per abbassare la sua voce di un ottavo. Lo scopo di Eggers, come ha dichiarato lui stesso il mese scorso, è riportare i vampiri alle loro radici putride e spaventose.

L’uscita è prevista per l’11 gennaio 2025 nelle sale italiane. Potrete vedere le locandine qui di seguito.

GUARDA ANCHE:

Il trailer ufficiale di Nosferatu

Il teaser trailer di Nosferatu

La sinossi ufficiale

NOSFERATU di Robert Eggers è un racconto gotico sull’ossessione tra una giovane donna tormentata e il terrificante vampiro che si è infatuato di lei, provocando un indicibile orrore.

Il cast

Nel cast figurano Simon McBurney, Ralph Ineson, Lily-Rose Depp, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Willem Dafoe, Aaron Taylor-Johnson ed Emma Corrin.

La sceneggiatura

Robert Eggers è anche autore della sceneggiatura.

L’originale e il remake di Herzog

L’originale Nosferatu, uscito cento anni fa, è considerato uno dei capisaldi del cinema e uno dei capolavori dell’espressionismo tedesco. È anche uno dei primi film horror, un’opera molto influente nella storia del genere, nonché uno dei primi adattamenti di Dracula. Il regista, Friedrich Wilhelm Murnau, cambiò i nomi dei personaggi e l’ambientazione, ma gli eredi di Bram Stoker gli fecero causa lo stesso e ottennero che il film venisse distrutto. Fortunatamente diverse copie sopravvissero.

Di Nosferatu esiste già un remake, diretto nel 1979 da Werner Herzog, in cui però vengono utilizzati i nomi originali del romanzo di Stoker: il vampiro di Klaus Kinski si chiama quindi Conte Dracula, anche se i personaggi di Lucy e Mina si scambiano il nome.

Fonte: ComingSoon.net