Cinema SerieTV Festival

Lucca Comics & Games 2023: Dalle celebrazioni su Tolkien e Harry Potter, le novità delle aree Fantasy e Music

Pubblicato il 28 settembre 2023 di Marlen Vazzoler

Concludiamo il recap degli annunci di oggi di Lucca Comics & Games 2023, concentrandoci su due aree: Fantasy e Music.

LEGGI ANCHE:

Naoki Urasawa e Garth Ennis tra i primi ospiti
Frank Miller ospite di Star Comics, per il 25° anniversario di 300
Hiro Mashima ospite di Star Comics
Mingwa ospite di J-POP
Gannibal: Annunciata la stagione 2 del live action, il mangaka Masaaki Ninomiya sarà ospite a Lucca Comics 2023
Da Giancarlo Giannini a Brando De Sica, le novità e gli ospiti dell’area Movie
Da Max Pezzali a Frank Miller, gli appuntamenti e gli ospiti dell’Area Comics

Fantasy

Oltre alla già annunciata Kim Bo-Young, saranno presenti in manifestazione:

  • Lo scrittore James Dashner, autore della serie distopica The Maze Runner (Fanucci Editore), da cui è stato tratto il film Maze Runner – Il labirinto (2014).
      venerdì 3 novembre, 16:30 Auditorium San Girolamo: panel Corse distopiche.
  • Gli illustratori peruviani Hugo Espinoza e Jose Cavero, presenti con Future Fiction per presentare il Futurismo Andino, movimento di fantascienza precolombiana.
      5 novembre, 15:15, Auditorium Fondazione Banca Del Monte di Lucca: Presenteranno con Francesco Verso il Futurismo andino.
  • Licia Troisi presenterà il suo nuovo libro di divulgazione scientifica Astrofisica per ansiosi (Rizzoli) insieme a Filippo Bonaventura, uno dei tre fisici dietro la community Facebook Chi ha paura del buio?, al suo esordio come autore singolo con il libro Storia di un protone (Rizzoli).
      1° novembre, 11:30: I due si confronteranno nel panel Il protone ansioso.
      3 novembre, 17:30 Troisi moderatrice della tavola rotonda Il fantasy italiano è Donna: con Cecilia Randall e nuove voci come Fiore Manni (Il re delle volpi di Rizzoli), e l’esordiente Chiara Cecilia Santamaria.
  • Jonathan Stroud, l’autore della saga letteraria Lockwood & Co., da cui è stato tratto l’adattamento Netflix, sarà presente con il secondo volume della saga Scarlett & Browne: La città di cenere, pubblicato in Italia da Mondadori – Libri per Ragazzi e tradotto da Licia Troisi.
  • Sara Stefanizzi, in arte Kurolily, esordisce con la narrativa a bivi con L’isola maledetta (Fabbri Editori)
      1° novembre, 12:45, l’Auditorium Fondazione Banca Del Monte di Lucca: l’incontro.
  • Manlio Castagna torna in libreria con il romanzo horror Prova a non dormire, edito da Sperling & Kupfer e si presenta presso
      4 novembre, 16:30, l’Auditorium Fondazione Banca Del Monte di Lucca: panel Stephen King e l’horror in Italia con gli autori Lucio Besana e Roberto De Feo.
  • Pedro Oyarbide, illustratore della saga gothic-horror Blackwater, molto amata da Stephen King e scritta da Michael McDowell (1950 – 1999), già sceneggiatore di Beetlejuice – Spiritello porcello (Beetlejuice). L’illustratore spagnolo sarà presente al festival dal 3 al 5 novembre, in collaborazione con Neri Pozza.
  • Presente in fiera dal 3 al 5 novembre Alexandra Bracken autrice di Darkest Mind, saga da cui è stato tratto l’omonimo film, porterà il suo nuovo romanzo Silver in the Bone, edito da Sperling & Kupfer.
      4 novembre, 12, Auditorium San Girolamo: Incontrosulla sua carriera e sul suo nuovo libro con la content creator Chiara Cecilia Santamaria, alias Machedavvero e BoomFiction, presente a Lucca Comics & Games al suo esordio come autrice di fantasy con Le cinque rive (Gribaudo).

J.R.R. Tolkien

In questa edizione si terranno i festeggiamenti dei 50 anni dalla morte del Professore di Oxford, J.R.R. Tolkien. Iniziate a Murabilia, il 2 settembre scorso con l’incontro Un tea con Tolkien, le celebrazioni tolkieniane troveranno corpo al festival con una mostra nelle sale della Fondazione Banca del Monte di Lucca dal titolo Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto.

    Ospiti della mostra, Oronzo Cilli, collezionista ed esperto tolkieniano che ha prestato parte della sua collezione privata, Roberto Di Meglio e Francesco Nepitello, game designer ed esperti del mondo ludico dedicato a Tolkien. Ospite d’eccezione dei festeggiamenti tolkieniani Brian Sibley, autore di testi sul Professore di Oxford e sulle trilogie di Peter Jackson e uno tra i massimi esperti di fantastico internazionale.

Harry Potter

In occasione delle celebrazioni del XXV anno dalla pubblicazione del primo libro in Italia della saga Harry Potter di J.K. Rowling, saranno ospiti della manifestazione Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i due graphic designer che con il loro Studio MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole dell’autrice.

    Si potrà visitare la mostra MinaLima: Makers of Magic, Chiesa San Cristoforo: l’esposizione vedrà al suo interno più di 114 prop originali e bozzetti dei film, fra cui la lettera di accettazione per Hogwarts, la Mappa del Malandrino, il libro di Pozioni Avanzate del principe mezzosangue, il biglietto dell’Hogwarts Express, la Gazzetta del Profeta, le Cioccorane e non solo.

All’interno della mostra troveranno anche spazio il libro La magia di MinaLima, i volumi di MinaLima dedicati a Harry Potter, tra cui il lancio del terzo libro Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban by MinaLimae le fiabe classiche, pubblicate in Italia da L’ippocampo edizioni.

Torna Christopher Paolini ma in digitale

Il 1° novembre Christopher Paolini prenderà parte al festival sul canale Twitch di Lucca Comics & Games per presentare in anteprima assoluta Murtagh, il nuovo spin off della celebre saga del Cavaliere di Draghi Eragon e della sua draghessa Saphira.

Edito da Rizzoli, il romanzo sarà nelle librerie dal 7 novembre, ma i fan della saga potranno preordinare in fiera una delle 1.000 copie con copertina variant in edizione limitata ed esclusiva. Paolini sarà poi in Italia dal 7 al 10 dicembre, in collaborazione con Lucca Comics & Games, per un tour d’eccezione che partirà da Roma e risalirà lo stivale fino a Milano.

Music

3 novembre
21:30, LC&G Music Tent: Franco Nero e Giancarlo Giannini sono i primi ospiti annunciati del concerto per il sessantesimo anniversario della musica degli Oliver Onions.

4 novembre
21:30, LC&G Music Tent: Cristina D’Avena sarà la protagonista del concerto Sognando Creamy, permettendoci di riascoltare le canzoni del celebre anime. Ad accompagnarla ci saranno una rock band e un ensemble del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca. Lo spettacolo sarà arricchito dalle suggestioni visive del maestro Paolo Barbieri che interpreterà live lo spettacolo.