Come sappiamo, quest’anno il Natale cade durante il weekend. E weekend vuol dire (anche) cinema, in compagnia delle persone a noi più care, avvolti dal buio di una sala cinematografica e travolti da quella magia che solo il grande schermo è in grado di offrire.
Ma quali sono, nello specifico, i film da vedere? Scopriamoli insieme, iniziando da un paio di titoli che sono nei cinema già da qualche giorno.
LEGGI ANCHE: Natale in Streaming: cosa vedere sulle piattaforme in questi giorni di festa
L’atteso sequel diretto da James Cameron si preannuncia come uno dei grandi film di questo Natale. Ambientato più di dieci anni dopo gli eventi del primo film, Avatar: La Via dell’Acqua racconta la storia della famiglia Sully (Jake, Neytiri e i loro figli), del pericolo che li segue, di dove sono disposti ad arrivare per tenersi al sicuro a vicenda, delle battaglie che combattono per rimanere in vita e delle tragedie che affrontano.
Nel cast Zoe Saldana, Sam Worthington, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Cliff Curtis, Joel David Moore, CCH Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement, Giovanni Ribisi e Kate Winslet.
QUI trovate la nostra recensione.
La nuova avventura cinematografica del famoso felino comparso per la prima volta nella saga di Shrek. Nel film l’audace fuorilegge, il Gatto con gli Stivali, paga un prezzo alto per la sua famigerata passione per il pericolo e la noncuranza per la sicurezza. Nonostante abbia perso il conto lungo la strada, il Gatto ha bruciato otto delle sue nove vite. Per riaverle si imbarca in un’impresa colossale.
QUI trovate la nostra recensione.
Proseguiamo ora con i titoli della settimana.
Il nuovo film di Steven Spielberg, un’opera semi-autobiografico, che racconta la storia di un giovane ragazzo che scopre la sua grande passione per il cinema e la regia, e decide quindi di dirigere filmini in Super 8 con l’aiuto del padre e degli amici.
Data la natura personale del progetto, Spielberg ha firmato la sceneggiatura di persona insieme a Tony Kushner, che per lui ha già scritto Munich, Lincoln, West Side Story e il mai realizzato The Kidnapping of Edgardo Mortara. È la prima volta da A.I. – Intelligenza artificiale, ventuno anni fa, che Spielberg scrive un film.
Paul Dano interpreta il padre del protagonista, ispirato alla figura di Arnold Spielberg, ingegnere elettronico morto nel 2020 a 103 anni. Michelle Williams è la madre, mentre Seth Rogen un amico di famiglia.
Nel cast anche Judd Hirsch (Taxi, The Goldbergs), Jeannie Berlin (Succession, Hunters), Robin Bartlett (American Horror Story) e Jonathan Hadary (Veep). Il protagonista, l’aspirante regista Sammy, è interpretato da Gabriel LaBelle.
QUI trovate la nostra recensione.
Il biopic sulla grande Whitney Huston. Nel cast figurano Naomi Ackie, Stanley Tucci (il produttore Clive Davis), Ashton Sanders (Bobby Brown), Nafessa Williams (Robyn Crawford), Clarke Peters (John Houston) e Tamara Tunie (Cissy Houston).
Il film di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch che è stato presentato in concorso al prossimo Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio della Giuria.
Tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, il film vede nel cast Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti ed Elisabetta Mazzullo.
Le Otto Montagne racconta la storia di un’amicizia. Un’amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri ma, per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa.
QUI trovate la nostra recensione.
Il nuovo film con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo, diretto dal loro fidato collaboratore Massimo Venier.
Giovanni e Giacomo interpretano due amici d’infanzia che si apprestano a celebrare il matrimonio tra i rispettivi figli, Caterina ed Elio, in una lussuosa villa sul lago di Como. La situazione però si complica quando l’ex moglie di Giovanni – nonché madre di Caterina – si presenta con il nuovo compagno, Aldo, tipo caotico ed espansivo che suscita le perplessità dei due amici. Sarà proprio lui a far emergere i conflitti irrisolti nel loro rapporto, che metteranno in discussione la loro amicizia e i rispettivi matrimoni.
Il film di Nicolas Bedos racconta al storia di Adrien, un attraente ballerino che ha dovuto lasciare la danza, spreca la sua giovinezza nell’ozio della Costa Azzurra, dove vive mantenuto da Martha, attempata ex star del cinema. Tutto cambia quando incontra la giovane e bellissima Margot ed è subito colpo di fulmine. Insieme, fantasticano su una vita migliore e mettono in piedi una truffa ai danni di un ricco imprenditore.
Il film di animazione diretto da Jean-Christophe Roger e Julien Chheng. Ernest e Celestine sono tornati per una nuova entusiasmante avventura: la loro amicizia unica e il loro amore per la musica li porteranno a scoprire mondi fantastici,.
Per riparare il loro violino rotto, Ernest e Celestine iniziano un viaggio verso il lontano paese natale dell’orso, una terra magica dove da sempre si esibiscono i migliori musicisti del mondo e incredibili melodie riempiono l’aria di gioia. Al loro arrivo, i nostri eroi scoprono però una realtà completamente diversa: tutte le forme di musica sono state bandite! Ernest e Celestine non riescono proprio ad immaginare una vita senza musica.
Insieme ai loro amici e a un misterioso fuorilegge mascherato, faranno di tutto per riportare la felicità nella Terra degli Orsi.
Il film di Jerzy Skolimowski, vincitore del Premio della Giuria a Cannes e selezionato per rappresentare la Polonia agli Oscar, è la storia di un asino di nome EO, che liberato da un circo polacco inizia un viaggio attraverso l’Europa fino a giungere in Italia, incontrando e conoscendo le gioie e i dolori dell’umanità più varia.
Il nuovo film di Aleksandr Sokurov.
Adolf Hitler, Benito Mussolini, Yosif Stalin, Winston Churchill, Napoleone Bonaparte. Gli uomini e i dittatori che hanno per sempre cambiato la Storia si trovano ora in un limbo in attesa di varcare la porta di Dio. Mentre aspettano l’ascesa in paradiso o la calata all’inferno parlano, litigano, scherzano e i loro discorsi si accavallano in una babele di lingue e di declinazioni del potere.
Ed ecco anche il video della nostra Violetta Rocks: