Cinema Cinecomic

Morbius – Sony ha tolto il riferimento a Spider-Man?

Pubblicato il 11 maggio 2022 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Sony e Marvel: cosa vedremo dopo Morbius?

Se avete visto Morbius, sapete che la scena a metà dei titoli di coda è incentrata su Adrian Toomes (Michael Keaton), trasportato in questo universo dall’incantesimo del Dottor Strange. A dire il vero non ha molto senso, perché l’incantesimo non funziona così… e infatti la scena è stata molto criticata dai fan. Comunque, Toomes recupera in qualche modo il suo equipaggiamento da Avvoltoio – anche questo non ha molto senso – e dà appuntamento a Michael Morbius (Jared Leto) nel deserto. Toomes sospetta che la sua materializzazione in un altro universo abbia qualcosa a che fare con Spider-Man, e propone al vampiro di formare una squadra: l’inizio dei Sinistri Sei, insomma.

Ebbene, pare che Sony Pictures abbia tolto il riferimento al Tessiragnatele da questa sequenza. Un utente di twitter sostiene infatti che quella linea di dialogo in cui viene citato Spider-Man sia stata rimossa dalle copie del film nei cinema della sua zona:

Se davvero è così, probabilmente significa che Sony non vuole mischiare troppo le carte, e lasciare separato lo Spider-Man del Marvel Cinematic Universe dai film di quest’altro universo narrativo (soprattutto dopo lo scarso successo di Morbius). Ci sono altri cinecomic in fase di sviluppo, da Madame Web al recentemente annunciato El Muerto, ma magari resteranno isolati dalle avventure dell’Arrampicamuri.

I piani sono ancora nebuolosi, quindi staremo a vedere. Vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE:

Cosa succede nella scena dopo i titoli di coda di Morbius?

Scopriamo chi è Morbius, il vampiro vivente

Regia

Alla regia c’è Daniel Espinosa, lo stesso di Safe House, Child 44 e Life.

Cast e sceneggiatura

Nel cast figurano Jared Leto, Adria Arjona, Matt Smith, Jared Harris, Tyrese Gibson e Michael Keaton. La sceneggiatura è opera di Burk Sharpless e Matt Sazama, noti per Power Rangers, Dracula Untold, The Last Witch Hunter, Gods of Egypt e la serie Lost in Space, di cui sono gli showrunner.

Morbius, il Vampiro Vivente

Morbius nasce come avversario dell’Uomo Ragno, ma poi si converte al bene dopo uno scontro con Blade, evolvendosi in una figura decisamente più eroica. Il suo nome completo è Michael Morbius, brillante scienziato affetto da leucemia che, per curarsi, si inietta il sangue di un pipistrello vampiro ed entra in una macchina di sua invenzione, che però lo trasforma – come suggerisce il suo soprannome – in un vampiro vivente: condivide alcune caratteristiche dei vampiri marvelliani quali il volo, la forza sovrumana, l’ipnosi e la sete di sangue, ma non la vulnerabilità all’aglio, al crocifisso, all’acqua santa e alla luce del sole (che si limita a indebolirlo). È stato creato da Roy Thomas e Gil Kane su Amazing Spider-Man n. 101 (ottobre 1971), il primo numero non scritto da Stan Lee.

Un cameo tagliato

Una curiosità: Morbius è presente in un finale alternativo del primo Blade, come potrete vedere nell’immagine sottostante. La New Line Cinema possedeva infatti i diritti cinematografici di tutti i vampiri della Marvel, e inserì un’inquadratura di Morbius che osservava il Diurno dalla cima di un palazzo, con l’intenzione di utilizzarlo come antagonista principale del sequel. Quando però il regista Stephen Norrington lasciò il franchise, i piani cambiarono.

Fonte: ComicBookMovie