LEGGI ANCHE: La serie di Sandman sarà ambientata nel presente
La produzione di Sandman è cominciata: l’annuncio arriva da Neil Gaiman, il quale ha promesso che il cast sarà annunciato presto.
Nello specifico, l’autore dice che le riprese sono iniziate giovedì scorso, e che la prima scena girata è quella in cui Roderick Burgess entra in possesso del Magdalene Grimoire, il libro con cui cattura inavvertitamente Morfeo. La lavorazione si svolgerà interamente nel Regno Unito: i ciak negli USA sono stati cancellati a causa dell’emergenza Covid-19.
Oh, abbiamo cominciato le riprese giovedì. Il Dr. John Hathaway ha portato un libro dal museo in cui lavora, a Roderick Burgess. Ma hai ragione, presto arriverà il momento di annunciare il casting.
Oh, we started shooting on Thursday. Dr John Hathaway has brought a book from the museum in which he works, to Roderick Burgess. But you’re right, it’s going to be time to announce some casting soon. https://t.co/goXqhEZHgi
— Neil Gaiman (@neilhimself) October 18, 2020
Di recente vi abbiamo segnalato che Tom Sturridge era in lizza proprio per il ruolo di Morfeo, e che Liam Hemsworth e Dacre Montgomery erano tra i papabili per il Corinzio. Magari nei prossimi giorni scopriremo se hanno ottenuto le parti oppure no.
Sandman uscirà su Netflix, ma ovviamente la data non è ancora disponibile. Vi terremo aggiornati.
– Toby Hayes dirigerà alcuni episodi di Sandman
– Neil Gaiman aggiornerà Sandman alla sensibilità del presente
– Neil Gaiman rivela che si sta già lavorando alla seconda stagione di Sandman
– Neil Gaiman promette che Sandman sarà fedele al fumetto
La prima stagione avrà dieci episodi, e adatterà le storie Preludes, Nocturnes e The Doll’s House. Il pilota è stato scritto dallo showrunner Allan Heinberg con lo stesso Neil Gaiman e David S. Goyer. Questi ultimi sono anche produttori esecutivi. Alcune puntate saranno dirette da Toby Haynes (Doctor Who, Sherlock, Black Mirror).
Una ricca commistione di mitologia moderna e dark fantasy in cui finzione contemporanea, dramma storico e leggenda sono cuciti insieme senza soluzione di continuità, The Sandman segue le persone e i luoghi influenzati da Morfeo, il Re dei Sogni, mentre fa ammenda per gli errori cosmici – e umani – che ha compiuto durante la sua lunga esistenza.
Pare che l’accordo fra Netflix e Warner Bros. Television per realizzare Sandman sia “molto massiccio”: alcune fonti la descrivono già come “la serie tv più costosa mai realizzata da DC Entertainment“.
Allan Heinberg ha creato per la Marvel il fumetto degli Young Avengers, ma ha già lavorato sul piccolo schermo in serie come Cinque in famiglia, Sex and the City, Una mamma per amica, The O.C., Grey’s Anatomy, Looking, Scandal e The Catch, oltre ad aver scritto il blockbuster Wonder Woman per Warner e DC Films.
Il fumetto originale è stato pubblicato dalla DC Comics (attraverso l’etichetta Vertigo) tra il 1989 e il 1996, e racconta le vicende di Sogno, personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie. Le sue avventure, spesso tragiche e dolenti, includono anche i suoi fratelli e sorelle, gli Eterni, che rappresentano vari aspetti dell’esperienza umana come Destino, Desiderio, Disperazione e Delirio; inoltre, i racconti di Sandman comprendono molte figure ricavate dalle tradizioni culturali e religiose di tutto il mondo, da Lucifero (poi diventato protagonista di un’altra serie a fumetti) a Odino, da Azazel a Calliope.
Fonte: ComicBookMovie