Il 2020 si preannuncia un anno di cinema action dominato principalmente dai grandi sequel di franchise amatissimi. Ma c’è anche spazio per film originali che magari non avete nemmeno sentito nominare, ma che invece potrebbero essere una manna per chi ama l’azione vecchio stampo, eroi umani e privi di superpoteri costretti ad affrontare situazioni più grandi di loro. Ecco dieci tra i film action che aspettiamo di più…
Netflix sfodera The Big Guns – Dwayne Johnson, Gal Gadot, Ryan Reynolds (ormai è dappertutto…). Dirige Rawson Marshall Thurber, autore di Skyscraper e Una spia e mezzo, nonché nuovo BFF di The Rock. La storia di Red Notice dite? “Un agente dell’Interpol dà la caccia al ladro di opere d’arte più ricercato al mondo”. Vi serve sapere chi fa il ladro d’arte e chi l’agente Interpol? Dai, dai, che tanto lo vedete lo stesso.
Daniel Radcliffe non ha mai smesso di selezionare i ruoli più lontani possibile dal suo passato di maghetto. In Guns Akimbo lo vedremo accanto alla nuova star del cinema di genere americano Samara Weaving (Finché morte non ci separi, La Babysitter), nel ruolo del classico tizio che sta buttando via la sua vita finché non viene coinvolto da una gang in uno sport letale, che lo costringerà a tirare fuori il gladiatore nascosto in lui. Succede un po’ a tutti prima o poi. Dirige Jason Lei Howden, autore di quel piccolo capolavoro di Deathgasm. Il film è stato presentato ad alcuni festival, tra cui Torino, e definito “il sequel spirituale di The Truman Show che ci meritiamo”. Fatevi un po’ i conti
È tratto dal RPG Tom Clancy’s The Division, è diretto da David Leitch (John Wick, Deadpool 2, Atomica Bionda, Hobbs & Shaw) e interpretato da Jessica Chastain e Jake Gyllenhaal. Serve altro? Siete incontentabili! E va bene: è la storia di un super-gruppo di super-agenti super-fighi che vengono mandati a ristabilire l’ordine a New York, dopo che alcuni terroristi hanno diffuso un’epidemia di vaiolo durante il Black Friday, decimando la popolazione e scatenando il caos. Sottotitolo: se ti manca Jena Plissken, manda una squadra intera.
Charlie Hunnam, Mel Gibson, Morena Baccarin, Clancy Brown, Dominic Monaghan, Rupert Friend. Tra attori che dovrebbero esserci sempre in un film d’azione e altri che sicuramente l’ho già visto da qualche parte ma dove, però è bravissimo/a, Waldo già promette bene. Il film è diretto da Tim Kirkby e basato sul romanzo Last Looks di Howard Michael Gould. La trama: Charlie Waldo (Hunnam) è un ex detective della polizia di Los Angeles che si è ritirato a vivere nei boschi. Finché non gli vanno a rompere le uova nel paniere: la moglie di una star della TV (Gibson) è stata uccisa, e lui dovrà indagare. Più old school di così si muore.
Ancora Tom Clancy, per un film che dovrebbe lanciare la saga cinematografica di John Clark, Navy SEAL e amicone di Jack Ryan. A interpretarlo c’è Michael B. Jordan, a dirigere invece l’orgoglio nazionale Stefano Sollima, al suo secondo film americano. Un’accoppiata imperdibile. Qui il teaser.
La saga di Matthew Vaughn torna in versione prequel, per raccontare le origini dell’agenzia di spionaggio indipendente Kingsman. Il nuovo film è ambientato dopo la Prima Guerra Mondiale, e incentrato sul piano di un gruppo di supercattivi intenzionati a scatenare una nuova guerra. Nel cast troviamo Harris Dickinson, Ralph Fiennes, Aaron Taylor-Johnson, Gemma Arterton, Matthew Goode, Charles Dance, Stanley Tucci, Djimon Hounsou, Daniel Brühl e Rhys Ifans. Notevole. Qui il trailer.
Ci sono voluti 17 anni (come vola il tempo!), ma finalmente i detective Lowrey e Burnett sono tornati. Non torna invece Michael Bay, sostituito alla regia da Adil El Arbi e Bilall Fallah (ha senso che si mettano in due a fare il lavoro di Bay). Alcuni saranno indubbiamente scoraggiati dall’assenza del regista che ha creato la saga, ma il ritorno della coppia interpretata da Will Smith e Martin Lawrence dovrebbe bastare a tutti gli altri. Il trailer.
Incredibile che una serie iniziata con un remake non dichiarato di Point Break, ma con le auto pimpate, si sia evoluta in un franchise action/spionistico miliardario. Dopo lo spin-off Hobbs & Shaw, la saga madre ritorna con una nuova missione impossibile. Tornano Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Ludacris e anche Charlize Theron. Non torna invece The Rock, ma, al suo posto, nel ruolo del wrestler diventato attore, c’è John Cena. Torna, infine, e qui vi voglio sentir gridare tutti insieme, il regista Justin Lin, che ha trasformato la saga in quello che è oggi dirigendo il terzo, quarto, quinto e sesto capitolo.
Lo voleva già fare Tony Scott questo sequel, poi purtroppo ha scelto di lasciarci anzitempo. Tom Cruise ha così chiamato il suo nuovo amichetto Joseph Kosinski per realizzare un sequel di Top Gun che faccia sostanzialmente finta che: 1) i caccia non siano stati in buona parte sostituiti dai droni e 2) che Tom Cruise non abbia compiuto 57 anni. Tra le due, questa è la cosa più credibile. Stavolta Pete “Maverick” Mitchell è l’istruttore, e tra gli allievi c’è anche il figlio di Goose (Miles Teller). Torna anche Val Kilmer nel ruolo di Iceman, e nel cast vedremo pure Jennifer Connelly, Ed Harris e Jon Hamm. Insomma, ci credono davvero. Il trailer.
Alzi la mano chi non pensa che questo sia il blockbuster d’azione più atteso del 2020. Sarà l’ultimo Bond con Daniel Craig, il primo diretto da un americano, che tra l’altro è quel Cary Fukunaga che ha diretto la prima, epocale stagione di True Detective. Tornano praticamente tutti, incluso il Blofeld di Christoph Waltz, e c’è persino un nuovo 007 donna (Lashana Lynch). Ciliegina sulla torta: alla sceneggiatura troviamo anche Phoebe Waller-Bridge di Fleabag. Sarà davvero uno 007 per il nuovo millennio, meno misogino del solito? Sarà davvero la fine di James Bond e l’inizio di una saga in cui il codice 007 verrà tramandato a nuovi protagonisti? Alla seconda domanda rispondiamo abbastanza tranquillamente: probabilmente no. Per il resto, tutto è possibile. Per la prima volta da Casino Royale, i giochi NON sono fatti. Il trailer.