Cinema Ultime News

Ghostbusters Legacy: anche Ghostbusters 2 sarà canone?

Pubblicato il 10 dicembre 2019 di Marco Triolo

Il recente trailer di Ghostbusters: Legacy ha confermato alcune cose che sospettavamo già. Prima di tutto che i protagonisti, Phoebe (McKenna Grace), Trevor (Finn Wolfhard) e la loro madre Callie (Carrie Coon) sono i nipoti e la figlia di Egon Spengler. Come abbiamo detto in un altro pezzo, è possibile che il film sia incentrato sul ritorno di Gozer, villain del film originale. Di indizi ce ne sono, non ultimo un paio di zampe minacciose che saltano sul cofano dell’auto di Mr. Grooberson (Paul Rudd), molto simili a quelle di Zuul.

Ma proprio Mr. Grooberson è la chiave del discorso che vogliamo fare qui. Nell’articolo di Vanity Fair che preannunciava il trailer e rivelava i primi dettagli della trama, veniva menzionato il termine “Manhattan Crossrip”, nome ufficiale dato all’evento sovrannaturale che colpì New York nel 1984, all’apice dell’attività degli Acchiappafantasmi. Nel trailer, il personaggio di Rudd menziona l’evento del 1984 per spiegare ai ragazzi che cosa sia lo strano oggetto – la trappola – rinvenuto da Phoebe nella proprietà di famiglia. Ma da nessuna parte si fa menzione del “bis” di cinque anni dopo, quando i Ghostbusters affrontarono il tiranno dei Carpazi Vigo e se ne andarono a spasso per New York a bordo della Statua della Libertà. Un evento forse anche più notevole della battaglia contro un gigantesco pupazzo di marshmallows.

Da qui sorge una domanda legittima: Ghostbusters II sarà canone? Di recente, dopo il successo di Halloween, l’idea di realizzare il “vero sequel” di un classico, tralasciando tutti gli altri sequel, ha preso piede a Hollywood. Terminator: Destino oscuro si è presentato come unico possibile sequel di Terminator 2. E in futuro dovremmo vedere anche RoboCop Returns.

L’era dei “veri sequel”

La saga dei Ghostbusters non è stata annacquata in una miriade di sequel di qualità progressivamente inferiore. Non si trova dunque nelle condizioni delle già citate saghe di Halloween e Terminator. Ha all’attivo solamente due film. Non ci sono contraddizioni da sanare o personaggi da riportare magicamente in vita. Ma bisogna tenere presente che anche Halloween II era fedelissimo alle premesse dell’originale, era scritto e prodotto dal regista dell’originale, eppure è stato cancellato dalla continuity.

E va detto che questo Ghostbusters: Legacy mira a un tono più “realistico”. E forse, nel mondo che Jason Reitman vuole dipingere, non c’è posto per un finale tanto surreale quanto quello di Ghostbusters II. Va bene un semidio sumero proveniente da un’altra dimensione, ma la Statua della Libertà animata da una melma viola? Un po’ troppo.

Non resta che attendere qualche altro trailer per confermare o smentire questa ipotesi. Ora come ora, sembra chiaro che se anche Ghostbusters II non verrà escluso dal canone, verrà quasi del tutto snobbato come si fa con i parenti imbarazzanti alle riunioni di famiglia. Speriamo di venire smentiti.