LEGGI ANCHE: ScreenWEEK intervista Chiwetel Ejiofor e Florence Kasumba per Il Re Leone
Come sanno bene i fan dell’originale, quella con Hakuna Matata era forse la scena più attesa de Il Re Leone, remake in CGI iperrealista che sta ottenendo un enorme successo al box office internazionale. Disney ne è consapevole, e ha pubblicato un video che ci permette di rivederla per intero… ma doppiata in 28 lingue diverse!
I film della Casa di Topolino sono fenomeni mondiali, e vengono adattati in moltissime lingue di tutto il globo. Trattandosi spesso di musical, alle voci “locali” è richiesto anche di cantare, ed è sempre interessante scoprire i risultati. Come potrete sentire in questo video, la Disney è riuscita a ottenere un effetto piuttosto omogeneo, sia nel doppiaggio dei protagonisti (le intonazioni sono molto simili) sia nel cantato. Ovviamente c’è anche l’italiano, ma a suscitare maggior curiosità sono quelle lingue che magari non sentiamo molto spesso, come l’ebraico, l’hindi, il fiammingo, il mandarino di Taiwan e altre ancora.
Vi ricordo che Hakuna Matata è una locuzione swahili, traducibile con “non ci sono problemi” o “senza pensieri”: insomma, la filosofia di vita che Timon e Pumbaa insegnano a Simba. Troverete il video qui di seguito.
Rivisitazione del celebre classico d’animazione Disney del 1994, il film vede il ritorno sul grande schermo di alcuni fra i più amati personaggi di sempre in una veste completamente nuova attraverso l’utilizzo di tecniche cinematografiche all’avanguardia e trasporterà il pubblico in un viaggio nella savana africana dove è nato un futuro re.
Simba prova una grande ammirazione per suo padre, Re Mufasa, e prende sul serio il proprio destino reale. Ma non tutti nel regno festeggiano l’arrivo del nuovo cucciolo. Scar, il fratello di Mufasa e precedente erede al trono, ha dei piani molto diversi e la drammatica battaglia per la Rupe dei Re si conclude con l’esilio di Simba. Con l’aiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrà imparare a crescere e capire come riprendersi ciò che gli spetta di diritto.
LEGGI ANCHE:
– ScreenWEEK intervista Billy Eichner e Seth Rogen
– Il Re Leone batte un record importante
– Jon Favreau svela l’unica scena in live-action de Il Re Leone
– Una featurette dedicata alla reinvenzione di Hakuna Matata
– La recensione de Il Re Leone
– Il videclip di Spirit, la canzone di Beyoncé per Il Re Leone
– Una featurette dedicata al cast de Il Re Leone
– Marco Mengoni ed Elisa presentano Il Re Leone a Roma
Ascoltiamo la colonna sonora italiana de Il Re Leone
– Una featurette ci porta dietro le quinte de Il Re Leone
– Il Re Leone è un live-action o un film d’animazione?
Donald Glover interpreta Simba, mentre James Earl Jones torna nel ruolo del padre Mufasa. Alfre Woodard è invece sua madre Sarabi, e Beyoncé presta la voce a Nala. Billy Eichner e Seth Rogen interpretano Timon e Pumbaa. Chiwetel Ejiofor è Scar, fratello di Mufasa nonché antagonista del film. I suoi tirapiedi – ovvero le tre iene – sono Florence Kasumba nel ruolo di Shenzi, Eric André in quello di Azizi e Keegan-Michael Key nella parte di Kamari.
JD McCrary interpreta Simba da piccolo, affiancato da Shahadi Wright Joseph nel ruolo della giovane Nala. Ogni regno ha bisogno di uno o due consiglieri fidati, quindi John Kani presta la voce al saggio babbuino Rafiki, mentre John Oliver interpreta il bucero Zazu. Amy Sedaris sarà un nuovo personaggio, un toporagno elefante.
Alla regia c’è Jon Favreau, che ha già compiuto un’operazione simile con il validissimo Libro della Giungla. Vi ricordo che Il Re Leone uscirà nelle sale americane il 19 luglio 2019.
Fonte: Disney