LEGGI ANCHE: Halloween, generazioni: la recensione del film di David Gordon Green
In una delle sequenze più tese di Halloween, seguiamo Michael Myers mentre uccide gli abitanti di due abitazioni. Mentre si sposta nella sala da pranzo possiamo ascoltare il pianto di un neonato.
Il regista David Gordon Green ha rivelato a Cinema Blend nel corso di una roundtable che il pianto del bambino è stato in parte creato dalla protagonista femminile Jamie Lee Curtis:
“L’idea del bambino è nata sul set. Perché una culla dovrebbe essere nel salotto di casa? Ma l’art director ha avuto quest’idea all’ultimo minuto. Era ‘C’è questo spazio vuoto. Abbiamo bisogno di un po’ di narrativa lì. Qual è la storia?’ … E una bellissima nota, che porta a chiedere: il suono di un bambino che piange? Jamie Lee [Curtis]. Non posso credere di non averlo ancora detto.”
Il suono è stato creato usando le mani a coppa sopra la bocca, muovendole mentre fa l’attrice faceva dei gemiti. Il filmaker ha aggiunto che la scena è stata improvvisata sul set:
“Quando ci siamo davvero avvicinati abbiamo usato un vero e proprio pianto di un bambino, ma quando cominci a udirlo, senti il dolce pianto di un bambino in sottofondo e quello è lei. Ma quella era solo un’idea dell’ultimo minuto. Un perfetto esempio di qualcosa che avevamo provato e avevamo completamente definito, e all’ultimo minuto ci siamo detti ‘C’è un vuoto noioso qui’. Doveva esserci suo marito addormentato sul divano, e noi ‘A chi frega del marito addormentato sul divano?’ Ma con un bambino che piange, pensi “Oh, qui c’è una scelta etica'”.
LEGGI ANCHE:
– Jamie Lee Curtis da Halloween a… Halloween: storia di una Final Girl
– Perché Halloween ha segnato un’epoca con la sua scia di sangue
– Halloween: tutto quello che dovete sapere sul nuovo capitolo della saga
Fonte CinemaBlend
ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!
Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a martedì 6 novembre 2018.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.