LEGGI ANCHE: LA GUIDA ALLA VISIONE DI BLACK PANTHER!
—–ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER—–
Dall’ultimo pellicola dei Marvel Studios prima del super film-evento Avengers: Infinity War in molti si aspettavano delle scene post-credit inserite più a fondo nel Marvel Cinematic Universe, soprattutto vista la massiccia presenza delle vedute wakandiane nel trailer del mega-crossover in arrivo (Thanos stavolta non si è fatto vedere). Black Panther si assesta invece su un livello più personalistico e chiuso riguardo la prima delle due scene (alludendo forse ad un probabilissimo sequel), mentre si apre ad una interessante vista sul futuro di un personaggio in particolare nella seconda. Eccole entrambe:
IL WAKANDA SI APRE AL MONDO ESTERNO
In una conferenza stampa, re T’Challa decide finalmente di cambiare la politica millenaria del suo paese ed apre le porte dello stato del Wakanda al resto del mondo: probabilmente solo in senso figurato, ma d’ora in poi è probabile che sentiremo parlare dello stato africano che vanta ricchissime riserve di vibranio molto, molto più spesso. Cosa può significare questo per il Marvel Cinematic Universe? Prima ipotesi fra tutte: molto più vibranio disponibile e lavorabile (sostanzialmente, molte più super-armi sia dalla parte dei “buoni” che dei “cattivi”… Come Klaw insegna). Inoltre, il Wakanda potrebbe ben presto diventare una potenza mondiale in grado di rivaleggiare con gli Stati Uniti, sempre se riuscirà ad uscire indenne dalla battaglia che ci è stata preannunciata in Infinity War…
BUCKY BARNES E’ GUARITO
Dei bambini osservano curiosi un uomo misterioso, che ci viene inizialmente celato dalla regia: si tratta del Soldato d’Inverno, che avevamo visto l’ultima volta in una scena post-credit di Captain America: Civil War deciso a rientrare in sonno criogenico a causa delle manipolazioni mentali dell’Hydra, che in ogni momento potrebbero riportarlo sulla vecchia strada.
Grazie a Shuri, sorella di T’Challa, e alla tecnologia wakandiana, Barnes sembra ora totalmente ristabilito: assente durante le vicende principali del film (è Shuri stessa che, quando Everett Ross viene portato nel suo laboratorio, esclama “Un altro bianco rotto da riparare”, alludendo sicuramente al fatto che Bucky fosse ancora in “convalescenza”), il personaggio interpretato da Sebastian Stan appare non solo in perfetta forma fisica, ma anche perfettamente conscio della propria identità. Non solo: Bucky ringrazia Shuri per averlo curato, probabilmente riuscendo ad eliminare ogni residuo di indottrinamento rimasto.
Avevamo già notato l’ormai ex Soldato d’inverno nel trailer di Avengers: Infinity War, ma ora abbiamo un’informazione in più: Barnes parteciperà alla lotta contro Thanos ed i suoi emissari con la propria coscienza totalmente intatta, sicuramente con il terribile ricordo di ciò che ha commesso in passato (come l’omicidio dei genitori di Tony “Iron Man” Stark, con il quale non vediamo l’ora di vedere il suo prossimo incontro) ma senza il timore di potersi ritorcere di nuovo contro i suoi amici.
LEGGI ANCHE:
– Il trailer di Black Panther ridoppiato da Maurizio Merluzzo
– Un’accoglienza trionfale per Black Panther
– Due scene d’azione nelle clip di Black Panther
– La Dora Milaje insegue Klaw nella clip di Black Panther
– Un inseguimento spettacolare nella clip estesa di Black Panther
– Il trailer e il poster italiano di Black Panther
– Il nuovo trailer di Black Panther
– Una featurette dedicata al mito di Black Panther
– Il nuovo poster di Black Panther
– Il full trailer di Black Panther
– I character poster di Black Panther
– Il primo trailer di Black Panther
– Alla scoperta di Pantera Nera, il nuovo supereroe del Marvel Cinematic Universe
Nel ricchissimo cast di Black Panther figurano Chadwick Boseman (T’Challa / Pantera Nera), Danai Gurira (Okoye), Lupita Nyong’o (Nakia), Forest Whitaker (Zuri), Daniel Kaluuya (W’Kabi), Florence Kasumba (Ayo), Letitia Wright (Shuri), Angela Bassett (Ramona), Sterling K. Brown(N’Jobu), Michael B. Jordan (Erik Killmonger), Andy Serkis (Ulysses Klaw), Winston Duke(M’Baku / Man-Ape) e Martin Freeman (Everett Ross).
Gli antagonisti saranno proprio Killmonger, M’Baku e Klaw (quest’ultimo già apparso in Avengers: Age of Ultron), mentre Everett Ross – che ha debuttato in Captain America: Civil War – interverrà per dare una mano a T’Challa da parte della CIA. Ci sarà anche John Kani, che ha interpretato il padre dell’eroe in Civil War.
La sceneggiatura di Black Panther è opera di Joe Robert Cole (American Crime Story) e di Ryan Coogler (Fruitvale Station, Creed), che dirige il film. Il cineasta è circondato da alcune collaboratrici fidate: la direttrice della fotografia Rachel Morrison (Dope, Fruitvale Station), la scenografa Hannah Beachler (Fruitvale Station, Creed) e i montatori Claudia Castello e Michael P. Shawver (Fruitvale Station, Creed). La costumista è Ruth E. Carter (Selma, The Butler), e il truccatore Joel Harlow (Star Trek Beyond, Black Mass). Geoffrey Baumann (Doctor Strange, Avengers: Age of Ultron) e Dan Sudick (Captain America: Civil War, The Avengers) sono i supervisori degli effetti visivi e speciali.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RIMANERE AGGIORNATI SU BLACK PANTHER
[widget/movie/32693]