Cinema Star Wars

Star Wars: Il Risveglio della Forza – Tutto su Han Solo

Pubblicato il 27 dicembre 2015 di Marlen Vazzoler

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA!

Continuiamo con i nostri speciali dedicati ai personaggi di Star Wars: Il risveglio della Forza, dopo avervi parlato di Rey, del Leader Supremo Snoke, di Kylo Ren, di Finn, di Poe Dameron, di Captain Phasma e Maz Kanata, oggi parliamo di un vecchio volto della saga di Star Wars, Han Solo ancora una volta interpretato da Harrison Ford.

Harrison Ford torna nei panni dell’iconico contrabbandiere Corelliano Han Solo, in questo nuovo capitolo della saga di Star Wars. L’attore è noto al grande pubblico come interprete di molti altri iconici ruoli, Indiana Jones, il replicante Rick Deckard in Blade Runner e l’agente della CIA Jack Ryan (Giochi di potere e Sotto il segno del pericolo). Tra i suoi film più noti ricordiamo inoltre Witness, Frantic, Presunto Innocente, A proposito di Henry, Il Fuggitivo e Le verità nascoste.

Il Risveglio della Forza esaudisce un grande desiderio di Harrison Ford, la morte di Han Solo che l’attore bramava dai tempi di Il ritorno dello Jedi. Parlando con Conan O’Brien, Ford ha spiegato:

“E’ stato tanto tempo fa in una galassia lontana lontana… ho pensato che il miglior uso del personaggio sarebbe stato per lui sacrificarsi per un alto ideale e dare un po’ di profondità, un po’ di gravitas all’impresa, non che non ce ne fosse già ma volevo farne un po’ parte”.

Una morte nobile, e non una sorta di incidente, era quello che l’attore sperava per il suo personaggio e Il Risveglio della Forza esaudisce questo suo desiderio.

DOPO LA BATTAGLIA DI ENDOR

Nel fumetto Shattered Empire, ambientato subito dopo la battaglia di Endor, Han e Chewie lavorano con i genitori di Poe Dameron per contrastare le armate imperiali nascoste dall’altra parte della Luna.

“Sembra che nessuno gli abbia detto che hanno perso”

spiega il generale, ma dopo la battaglia ed aver sbirciato tra i loro computer, Han dichiara che ‘Non è ancora finita’. Grazie a C3PO ad esempio scoprono l’Operazione Cinder, voluta dall’Imperatore, che prevede l’attacco contro diversi obiettivi, tra cui Naboo dove in quel momento si trova Leia.

La notizia della vittoria dell’Alleanza non è stata diffusa in tutta la Galassia, e le armate imperiali persistono nel mantenere lo status quo, per questo continuano a dichiarare che l’Imperatore è ancora vivo.

Nel romanzo Star Wars: Aftermath, Han comincia a investigare come l’Impero è riuscito a contrabbandare provviste nonostante i blocchi della Nuova Repubblica, ma alla fine decide di liberare il pianeta dei Wookie, Kashyyyk dalla morsa dell’Impero, abbandonando così la loro missione.

Più tardi, in un periodo non precisato Han sposa Leia, e riconfigura alcuni alloggi dell’equipaggio del Falcon per includere una cambusa come regalo di nozze per la donna.

Segue la nascita del loro primo e unico figlio, Ben Solo, qui potete leggere il nostro speciale dedicato a lui.

PUNTO A CAPO

In Il Risveglio della Forza scopriamo che:

-Quando Ben passa al Lato Oscuro della Forza, Han decide di lasciare la moglie. Questo perché è convinto che ‘Lo so che ogni volta che mi guardi ti ricordi di lui’
-Han e Leia hanno affrontato tutto questo separatamente, a modo loro. ‘Sono tornato a fare l’unica cosa in cui ero davvero bravo’, ‘Entrambi lo abbiamo fatto’ aggiunge lei.

E’ come se in questi trent’anni che ci separano dagli eventi di Il ritorno dello Jedi, i personaggi di Han e Leia non solo non sono mai evoluti, anzi sono regrediti fino all’inizio di Una nuova speranza, quando ognuno dei due sapeva far il proprio mestiere, e non dovevano affrontare le conseguenze delle scelte e delle azioni del loro figlio. Ma la speranza di trovare Luke e di salvare il figlio, in cui Leia vede ancora della luce, spingono Han a farsi nuovamente coinvolgere nelle azioni della Resistenza.

Non per niente quando Rey dice ‘Questo è il Millenium Falcon. Tu sei Han Solo’ Han risponde ‘Lo ero’, non è più infatti il generale della Ribellione, l’eroe di guerra è Han il contrabbandiere, e basta.

MILLENNIUM FALCON

“Quella è spazzatura! Abbiamo bisogno di qualcosa che si muova, non che si alzi da terra – se siamo fortunati!”.

Viene presentato così il Falcon, finito su Jakku e diventato di proprietà di Unkar Plutt. Scopriamo che Ducain ha rubato la nave a Han, che a sua volta è stata rubata dagli Irving Boys e infine da Plutt.

Dopo aver perso il Millenium Falcon, Han e Chewie hanno cominciato a contrabbandare con la nave da carico pesante classe Baleen, Eravana. Nel film due fazioni criminali salgono a bordo del cargo: i Guavian Death Gang con il loro negoziatore Bala-Tik e i Kanjiklub guidati da Tasu Leech. Han deve a entrambi 50mila crediti.
Quando le due fazioni vedono BB-8 e i due fuggitivi del Primo Ordine, Finn e Rey, decidono di catturarli per rifarsi delle perdite causate da Han. Alla fine sono stati uccisi dai tre Rathtar catturati da Solo e liberati da Rey.

Mentre si stanno dirigendo verso Tadokana, Han propone a Rey di entrare a far parte della ciurma del Millennium Falcon. Ma la giovane rifiuta perché deve tornare su Jakku.
In una scena tagliata, mentre si trovano da Maz Kanata, vengono raggiunti da Plutt che è riuscito a rintracciare la nave una volta uscita dall’iperspazio. Star per far del male a Rey ma Chewie entra in azione e gli rompe un braccio.

LE PAROLE NON BASTANO
Han se l’è sempre cavata a parole, ma ormai anche le sue scuse hanno le gambe corte.

“Sei stanco Han Solo, stanco e vecchio, proprio come il tuo stile. Non è rimasto nessuno nella galassia che puoi fregare”

spiega Bala-Tik, e Leech aggiunge:

“Nessun posto dove puoi nasconderti. Solitamente un vecchio pazzo sa quando ritirarsi. Ma qualche volta c’è bisogno che qualcuno lo ritiri”.

Han è ormai alla frutta, se non fosse stato per Rey molto probabilmente sarebbe perito a bordo dell’Eravana con Chewie. Ma alla fine riceve da sua moglie un’ultima e importante missione, fare il padre di loro figlio, e portarlo a casa.

HAN E KYLO REN

Un ponte, un uomo mascherato e Han Solo. Sono questi gli elementi chiave di una delle scene madri del film, dove scopriamo il vero nome di Kylo Ren, Ben Solo figlio di Han e Leia.

“Tuo figlio se né andato, era debole e sciocco come suo padre. Così l’ho distrutto”.

“Questo è quello che Snoke vuole che tu creda, ma non è vero. Mio figlio è ancora vivo. Snoke ti sta usando per il tuo potere, quando avrà quello che vuole ti distruggerà, lo sai che è vero”.

E’ troppo tardi? Le sincere parole di Han riusciranno ad avere qualche effetto? Riuscirà a salvare il figlio combattuto tra la Luce e il Lato Oscuro?

Ora Han è finalmente pronto ad aiutare il figlio, in qualunque modo, tutto per poter adempiere alla sua promessa, tornare a casa e dire a Leia quello che avrebbe voluto dirle. E mentre la luce del sole scompare risucchiata dalla Starkiller Base, Ben accende la sua spada laser e trafigge il padre. Una morte annunciata questa, fin dalle su prime battute, ma che non toglie la gravità del gesto.

Dopo aver sentito il figlio dire ‘grazie’ Han con una faccia ancora incredula, accarezza per l’ultima volta la sua faccia, prima di cadere nel vuoto, nell’unica sorgente luminosa, mentre Leia percepisce la sua morte e il tragico atto del figlio.

Ma invece di diventare più forte Ben si sente più debole. La morte del padre non è riuscita a eliminare la Luce che si trova dentro di lui, anzi.

EPISODIO VIII

Nonostante sia morto in Episodio VII, Han Solo tornerà in Episodio VIII. Una prima conferma l’abbiamo avuta dalla presidentessa Kathleen Kennedy quando ha detto che gli attori presenti sul palco assieme a lei per le premiere londinese, sarebbero tornati nel seguito. La seconda conferma è arrivata invece da un casting call per Los Angeles e Londra, in cui viene annunciato il ritorno di Ford e l’entrata in scena del cattivo interpretato da Benicio Del Toro.
Presumiamo che l’attore tornerà in un flashback, che potrebbe avere a che fare con il figlio Ben.

QUI: potete discutere sul film ed esprimere il vostro parere

Nel cast di Star Wars: Il risveglio della Forza troviamo un gruppo di “volti nuovi” (John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Max von Sydow, Lupita Nyong’o), oltre ad alcuni personaggi storici quali Harrison Ford (Han Solo), Mark Hamill (Luke Skywalker), Anthony Daniels (C-3PO), Peter Mayhew (Chewbacca), Kenny Baker (R2-D2) e Carrie Fisher (Leila). QUIl’account Twitter italiano per rimanere aggiornati. #IlRisveglioDellaForza

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

[widget/artist/1436]