Nel comporre la colonna sonora di Interstellar Hans Zimmer, il sound designer Richard King, l’editor musicale Alex Gibson e Christopher Nolan hanno voluto dimostrare la loro audacia e non hanno mai cercato di alienarsi il pubblico.
“Quello che stavamo cercando di fare era, siamo stati intenzionalmente audaci. Perché è quello che abbiamo sentito di dover essere. Voglio dire, essere audaci o andare a casa. Chris mi ha dato questo orologio, e sul retro dice: ‘Questo non è il momento per la cautela’. Che è davvero come abbiamo affrontato il tutto, e credo davvero che il pensiero alla base di tutto questo è, ‘Facciamo il film che vogliamo fare’. Supportiamo la nostra decisione ed è assolutamente quello che abbiamo fatto”.
Prima ancora di cominciare la colonna sonora del film, hanno molto discusso come sarebbe stato il paesaggio sonoro del film mentre nelle ultime sei settimane di lavorazione, ogni venerdì sono andati a vedere il film in diversi cinema, dove hanno preso delle piccole note e cose simili. Solo quando è sopraggiunta l’ultima settimana Zimmer ammette di aver detto per la prima volta in vita sua. ‘Penso che ce l’abbiamo fatta’.
Il compositore a questo punto parla anche della controversia sul suono del film:
“C’è uno stile davvero particolare, non c’è nulla di casuale al suo interno. Abbiamo fatto il film che volevamo fare. E la polemica, se volete chiamarla così, è, sì, ce ne sarà sempre [una] se in un certo modo sei provocatorio. in questi giorni la gente lo fa su Internet. Sembra essere che le persone che hanno dei problemi con qualcosa siano anche i più vocali.”
Interstellar è nelle sale dal 6 novembre 2014 (qui la programmazione). Per altre informazioni e curiosità, ecco anche la Pagina Facebook italiana. E inoltre:
• QUI la nostra recensione
• QUI le 10 (non) recensioni da leggere
• QUI il nostro resoconto della conferenza stampa di Londra
• QUI le nostre foto sul red-carpet della première di Londra
• QUI il nostro incontro col protagonista Matthew McConaughey
• QUI i 10 film che hanno influenzato Interstellar
• QUI il nostro commento dopo la proiezione in 70 m
Fonte THR