Cinema Poster & Immagini Trailer & Video

Il trailer di Eddington, la clip di Thunderbolts, il virale di Weapons e altro ancora

A24 pubblica il trailer ufficiale del nuovo film di Ari Aster, mentre i Marvel Studios svelano la prima clip di Thunderbolts. Inoltre, primi dettagli su Weapons, la foto di Depp in Day Drinker e il documentario Arte e propaganda.

Pubblicato il 15 aprile 2025 di Lorenzo Pedrazzi

Il primo trailer di Eddington, nuovo film di Ari Aster
La prima clip di Thunderbolts
Parte la campagna virale di Weapons
Johnny Depp nella prima foto di Day Drinker
Su Rai 5 il documentario Arte e propaganda

A24 svela il trailer ufficiale di Eddington

Dopo le prime foto dei giorni scorsi, A24 ha pubblicato anche il trailer ufficiale di Eddington, attesissimo nuovo film di Ari Aster, in concorso al Festival di Cannes.

Joaquin Phoenix interpreta Joe Cross, sceriffo dell’eponima cittadina del Nuovo Messico, mentre Pedro Pascal è il sindaco Ted García. Siamo nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, nel pieno delle proteste per la morte di George Floyd e della campagna elettorale per le presidenziali statunitensi. Quando una disputa fra lo sceriffo e il sindaco diventa virale on line, gli abitanti di Eddington sono messi gli uni contro gli altri, salendo alla ribalta della cronaca nazionale.

Aster ne scrisse la sceneggiatura prima ancora di dirigere Hereditary, aggiornandola poi agli eventi del 2020. Nel cast figurano anche Luke Grimes, Deirdre O’Connell, Micheal Ward, Austin Butler ed Emma Stone. L’uscita è attesa per il 18 luglio 2025 nelle sale americane. In Italia sarà distribuito da I Wonder Pictures, come tutti i film di A24.

Florence Pugh protagonista assoluta della prima clip di Thunderbolts

Mancano due settimane all’uscita di Thunderbolts, e i Marvel Studios hanno svelato la prima clip del loro nuovo film. Al centro della scena troviamo Yelena Belova (Florence Pugh), che riflette sul “senso di vuoto” nella sua esistenza mentre si lancia da un grattacielo. In seguito, Yelena mette fuori gioco una guardia di sicurezza, e poi la vediamo combattere contro altri avversari in un montaggio concitato.

La ex Vedova Nera guiderà un’improbabile squadra composta anche da Guardiano Rosso (David Harbour), U.S. Agent (Wyatt Russell), Ghost (Hannah John-Kamen), Taskmaster (Olga Kurylenko) e Bucky (Sebastian Stan), tutti personaggi già apparsi nel Marvel Cinematic Universe. Dovranno vedersela con le macchinazioni di Valentina Allegra de la Fontaine (Julia Louis-Dreyfus) e con l’immenso potere di Void (Lewis Pullman), versione oscura di Sentry.

Alla regia troviamo Jake Schreier, noto per Robot & Frank e Città di carta. Ha inoltre lavorato anche in diverse serie tv, come I’m Dying Up Here, Lodge 49, Al nuovo gusto di ciliegia, Kidding e Beef. Eric Pearson, già sceneggiatore di Agent Carter, Thor: Ragnarok, Godzilla vs. Kong, Black Widow e di alcuni Marvel One-Shot, ha scritto la prima stesura del copione. Altre versioni sono opera di Joanna Calo (Bojack Horseman, The Bear, Beef) e Lee Sung Jin (Silicon Valley, Dave, Beef). L’uscita italiana è attesa per il 30 aprile.

La campagna virale di Weapons svela i primi dettagli sul film di Zach Cregger

C’è grande attesa per la nuova regia di Zach Cregger, che torna all’horror dopo il validissimo Barbarian. Intitolato Weapons, il film è stato descritto come “un’epica storia horror con molteplici vicende interconnesse, il cui tono si avvicina a Magnolia di Paul Thomas Anderson”. Ebbene, la campagna di marketing virale ci permette di scoprirne i primi dettagli: Warner Bros. ha infatti lanciato il sito di un giornale fittizio, Maybrook News, dove possiamo leggere una notizia inquietante: nell’eponima cittadina, 17 bambini hanno abbandonato le loro case alle 2.17 di mercoledì notte, com’è possibile vedere nelle immagini delle telecamere.

Un’altra notizia parla invece di “una prigione sotterranea scoperta in una casa in affitto” a Detroit, e sostanzialmente si riferisce alla trama di Barbarian; inevitabile chiedersi se quest’ultimo e Weapons siano correlati, o se quantomeno si svolgano nel medesimo universo narrativo.

Nel cast figurano Julia Garner, Josh Brolin, Alden Ehrenreich, Benedict Wong, Amy Madigan, Austin Abrams, Cary Christopher e June Diane Raphael. L’uscita è attesa per l’8 agosto 2025 nei cinema statunitensi. Nel frattempo, vi ricordo che Cregger si prepara a dirigere un nuovo film di Resident Evil.

Nuovo look per Johnny Depp nella prima foto di Day Drinker

Sono iniziate le riprese di Day Drinker, nuovo film di Marc Webb (500 giorni insieme, The Amazing Spider-Man) dopo il recentissimo Biancaneve. Per l’occasione, Lionsgate ne ha condiviso la prima foto ufficiale, con un inedito Johnny Depp: occhi chiari, barba bianca e capelli brizzolati.

La trama ruota attorno alla barista di uno yacht privato (Madelyn Cline) che incontra un misterioso ospite (Depp). Ben presto, i due si ritrovano invischiati con una figura criminale (Penélope Cruz), e scoprono di essere legati in modo inatteso. Nel cast anche Manu Ríos, Arón Piper, Juan Diego Botto e Anika Boyle.

“Sono entusiasta di cominciare la produzione con Johnny, Madelyn, Penelope e questo incredibile cast” ha dichiarato il regista. “Ci troviamo in una location bellissima con una troupe fantastica, e una feroce, intrigante storia da raccontare. Sarà divertente.” La sceneggiatura è opera di Zach Dean (La guerra di domani, Misteri dal profondo). La data di uscita non è ancora disponibile.

Il documentario Arte e propaganda arriva su Rai 5

Mercoledì 16 aprile alle 21.15, nel programma Art Night diretto da Silvia De Felice, andrà in onda il documentario Arte e propaganda, scritto, diretto e prodotto da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà.

Frutto di un lavoro durato otto anni, Arte e propaganda indaga le origini del rapporto – per l’appunto – fra arte e propaganda, ben più antiche rispetto ai totalitarismi del XX Secolo.

Il documentario ARTE E PROPAGANDA racconta come artisti e mecenati abbiano collaborato per creare opere che riflettono e trasmettono messaggi potenti e duraturi, analizzando il contesto storico, sociale e politico in cui le opere sono state create. Un percorso che vede la figura dell’artista evolvere nel tempo, diventando protagonista sempre più consapevole dell’arte di propaganda e assumendo progressivamente, a partire dal XIX e XX secolo, un ruolo primario nella scelta dei temi, dei metodi espressivi e del messaggio veicolato dall’arte di propaganda. Fino a porsi anche in opposizione al potere (contro-propaganda).

Gli autori interloquiscono con i massimi esperti degli argomenti trattati, fra cui Fabrice D’Almeida (professore di Storia all’Université Paris-Panthéon-Assas), Giordano Bruno Guerri (presidente del Vittoriale degli Italiani) e Martin Kemp (storico dell’arte e professore presso l’Università di Oxford). Grande attenzione è stata inoltre posta sui materiali d’archivio, filmati d’epoca, fotografie e altre preziose testimonianze storiche. Le riprese si sono svolte in città come Roma, Milano, Venezia, Parigi, Londra, Berlino e New York, toccando alcuni tra i musei più prestigiosi del mondo.

Fonti: A24; Marvel Entertainment; ComicBook.com; ComingSoon.net

CONSIGLIATI