L’ultimo aggiornamento sul sequel di Scary Stories to Tell in the Dark risale al novembre 2020, quando il regista André Øvredal si disse abbastanza ottimista in proposito. Da allora, però, non abbiamo ricevuto altre informazioni, almeno fino a oggi: gli sceneggiatori Dan e Kevin Hageman ne hanno infatti parlato con Collider, ma le notizie non sono rassicuranti per i fan.
“Al momento è in stallo. In realtà non lo sappiamo. Abbiamo scritto una stesura, Guillermo [del Toro] aveva una direzione che voleva dare alla storia…” ha detto Kevin.
Il sequel fu annunciato nell’aprile del 2020, con Guillermo Del Toro nuovamente in veste di produttore, e il sopracitato Øvredal alla regia. “Non possiamo addentrarci nei particolari” ha aggiunto poi Dan, e il fratello gli ha fatto eco:
No, non possiamo addentrarci, ma abbiamo scritto qualcosa, e quella è l’ultima cosa che sappiamo. Sappiamo che a molta gente è piaciuto [ciò che abbiamo scritto], ma sappiamo anche che ora non sta succedendo nulla. [Ride] Brancoliamo nel buio insieme a voi, ragazzi.
Il primo film ha ottenuto un buon successo: costato 28 milioni di dollari, ne ha incassati 106 in tutto il mondo nel 2019, ed è stato generalmente apprezzato dalla critica. Alla base del progetto ci sono i libri di Alvin Schwartz e Stephen Gammell. Vi terremo aggiornati.
Scary Stories to Tell in the Dark 2 Gets Disappointing Updatehttps://t.co/rEjwzwJbyK
— ComingSoon.net (@comingsoonnet) July 2, 2024
Nel cast del primo film figurano Zoe Colletti, Dean Norris, Austin Abrams, Gabriel Rush, Michael Garza, Austin Zajur, Natalie Ganzhorn, Gil Bellows e Lorraine Toussaint.
La serie è composta da tre libri: Scary Stories to Tell in the Dark (1981), More Scary Stories to Tell in the Dark (1984) e Scary Stories 3: More Tales to Chill Your Bones (1991). Ognuno di essi include vari racconti, spesso basati sul folclore e sulle leggende metropolitane.
I volumi sono stati “banditi” dall’American Literary Association poiché giudicati troppo spaventosi per il loro target di riferimento, soprattutto a causa degli splendidi disegni di Stephen Gammell, effettivamente molto inquietanti. Nell’edizione per il 30° anniversario, però, le sue illustrazioni sono state sostituite da quelle di Brett Helquist, causando il malcontento dei fan.
John August ha realizzato la prima stesura del copione, che poi è stato riscritto dai fratelli Dan e Kevin Hageman (Hotel Transylvania, The LEGO Movie, ACME, The LEGO Ninjago Movie). Il soggetto è di Guillermo Del Toro, Patrick Melton e Marcus Dunstan.
Fonte: ComingSoon.net