GUARDA ANCHE: Ecco Leonardo DiCaprio e Lily Gladstone in Killers of The Flower Moon
Killers of the Flower Moon sarà presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes: l’annuncio ufficiale è arrivato stamattina. La proiezione si svolgerà il 20 maggio, quindi non sarà il film d’apertura.
Apple Original Films ha fissato la data di uscita americana per il 6 ottobre in un numero limitato di sale, e per il 20 ottobre su scala nazionale. Ciononostante, il Festival di Cannes è stato ritenuto l’evento più adeguato per una produzione così prestigiosa, soprattutto se consideriamo la presenza di Martin Scorsese, Leonardo DiCaprio e Robert De Niro. Sul red carpet ci saranno anche Jesse Plemons e Lily Gladstone.
Martin Scorsese vinse il premio per la miglior regia a Cannes nel 1986 con After Hours. Nel 1998 ha presieduto la giuria del concorso, assegnando la Palma d’Oro a L’eternità e un giorno di Theo Angelopoulos.
Come sappiamo, alla base del film c’è l’omonimo libro di David Grann che indaga sui veri omicidi di alcuni membri della Nazione Osage, popolazione nativo-americana di Osage County (Oklahoma). Siamo negli anni Venti, e sotto la loro terra viene scoperto il petrolio, con conseguente arricchimento dei nativi. L’FBI, ancora in fase embrionale, si occupa delle indagini e scopre un orribile segreto dietro questa scia di violenza. Scorsese torna a lavorare con i suoi due attori feticcio, Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, per la prima volta insieme nel medesimo lungometraggio.
Vi terremo aggiornati.
It’s official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The filmmaker will be surrounded by Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Jesse Plemons and Lily Gladstone!
More info👉 https://t.co/AdYyVVOtpd@AppleTV pic.twitter.com/WBfks0a4d2— Festival de Cannes (@Festival_Cannes) March 31, 2023
Alla base del film c’è l’omonimo libro di David Grann: come The Lost City of Z: A Tale of Deadly Obsession in the Amazon, anche questo è un libro di non-fiction. La sceneggiatura è stata affidata al premio Oscar Eric Roth, noto per Forrest Gump, Ali, Munich, Il curioso caso di Benjamin Button e A Star Is Born.
Jesse Plemons presterà il volto all’agente dell’FBI Tom White, lo stesso ruolo che avrebbe dovuto interpretare Leonardo DiCaprio. In seguito ad alcune discussioni con lo sceneggiatore Eric Roth, però, le cose sono cambiate: DiCaprio interpreterà quindi Ernest Burkhart, il nipote di William Hale (Robert De Niro). Lily Gladstone sarà Mollie, Osage sposata con Ernest.
Tantoo Cardinal presterà il volto a Lizzie Q, madre di Mollie, mentre Cara Jade Myers, JaNae Collins e Jillian Dion saranno le sorelle di quest’ultima. William Belleau interpreterà Henry Roan, proprietario di un ranch che ha legami stretti con i Burkhart, la famiglia al centro della trama. Louis Cancelmi sarà Kelsie Morrison, trafficone locale e amico di Ernest Burkhart. Jason Isbell presterà il volto a Bill Smith, avversario di Ernest; mentre Sturgill Simpson interpreterà Henry Grammer, famigerato campione di rodeo e contrabbandiere.
Tatanka Means, Michael Abbott Jr. e Pat Healy interpreteranno John Wren, Frank Smith e John Burgers, gli agenti federali che collaborano con Tom per investigare sugli omicidi. Scott Shepherd sarà invece Bryan Burkhart, fratello di Ernest. Nel cast anche Brendan Fraser e John Lithgow.
Il budget del film si aggirava inizialmente sui 160 milioni di dollari, ma i contratti di Scorsese, Leonardo DiCaprio e Robert De Niro (i due protagonisti) hanno portato il cineasta a chiederne 225. Per Jim Gianopulos – capo di Paramount – era troppo, quindi gli ha suggerito di rivolgersi a qualche piattaforma streaming per avere supporto economico. Netflix era pronta ad accollarsi il progetto con 215 milioni (le due parti hanno già collaborato per The Irishman), ma alla fine è stata Apple ad aggiudicarsi la trattativa.
Killers of The Flower Moon è quindi prodotto da Imperative Entertainment, Appian Way Productions, Apple Studios, Sikelia Productions e dallo stesso Scorsese.
Killers of the Flower Moon è l’undicesima collaborazione tra il grande regista e De Niro, nonché la settima con DiCaprio; i due sono già apparsi insieme nel corto The Audition. Il direttore della fotografia è Rodrigo Prieto, che ha già lavorato con Scorsese in The Wolf of Wall Street, Vinyl, Silence e The Irishman.
Fonte: Festival di Cannes