LEGGI ANCHE: White Noise di Noah Baumbach aprirà Venezia 79
Si è conclusa la conferenza stampa di presentazione della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che ha svelato il programma ufficiale del festival. Lo troverete qui di seguito, suddiviso nelle varie sezioni.
White Noise di Noah Baumbach
Il signore delle formiche di Gianni Amelio
The Whale di Darren Aronofsky
L’immensità di Emanuele Crialese
Saint Omer di Alice Diop
Blonde di Andrew Dominik
Tár di Todd Field
Love Life di Kôji Fukada
Bardo di Alejandro G. Iñarritu
Athena di Romain Gavras
Bones and All di Luca Guadagnino
The Eternal Daughter di Joanna Hogg
Shab, Dakheli, Dival (Beyond the Wall) di Vahid Jalivand
The Banshees of Vinisherin di Martin McDonagh
Argentina, 1985 di Santiago Mitre
Chiara di Susanna Nicchiarelli
Monica di Andrea Pallaoro
Khers Nist (No Bears) di Jafar Panahi
All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras
Un Couple (A Couple) di Frederick Wiseman
The Son di Florian Zeller
Les Miens (Our Ties) di Roschdy Zem
Les Enfants des autres (Other People’s Children) di Rebecca Zlotowski
Princess di Roberto De Paolis (film d’apertura)
Obet’ (Victim) di Michal Blaško
En los margenes (On the Fringe) di Juan Diego Botto
Trenque Lauquen di Laura Citarella
Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel
Innocence di Guy Davidi
Blanquita di Fernando Guzzoni
Pur la France (For My Country) di Rachid Hami
Aru Otoko (A Man) di Kei Ishikawa
Chleb i sol (Brad and Salt) di Damian Kocur
Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa
Spre Nord (To the North) di Mihai Mincan
Autobiography di Maktul Mubarak
La Syndicaliste (The Sitting Duck) di Jean-Paul Salomé
Jang-e Jahani Sevom (World War III) di Houman Seyedi
Naisrekniot Čovek Na Svetot (The Happiest Man in the World) di Teona Strugar Mitevska
A noiva (The Bride) di Sérgio Tréfai
L’Origine du mal (Origin of Evil) di Sébastien Marnier
Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji
Amanda di Carolina Cavalli
Zapatos Rojos (Red Shoes) di Carlos Eichelmann Keiser
Nezouh di Soudade Kaadan
Notte fantasma di Fulvio Risuleo
Bi Roya (Without Her) di Arian Vazirdaftari
Valeria Mithatenet (Valieria Is Getting Married) di Michal Vinik
Goliath di Adilkhan Yerzhanov
Riget Exodus (The Kingdom Exodus) di Lars Von Trier (serie)
Copenaghen Cowboy di Nicolas Winding Refn (serie)
The Hanging Sun di Francesco Carrozzini (film di chiusura)
Living di Oliver Hermanus
Dead For a Dollar di Walter Hill
Kõne Taevast (Call of God) di Kim Ki-duk
Dreamin’ Wild di Bill Pohlad
Master Gardener di Paul Schrader
Siccità di Paolo Virzì
Pearl di Ti West
Don’t Worry Darling di Olivia Wilde
Freedom On Fire: Ukraine’s Fight For Freedom di Evgeny Afineevsky
The Matchmaker di Benedetta Argentieri
Gli ultimi giorni dell’umanità di Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo
A Compassionate Spy di Steve James
Music For Black Pigeons di Jorgen Leth, Andreas Koefoed
The Kiev Trial di Sergei Loznitsa
In viaggio di Gianfranco Rosi
Bobi Wine Ghetto President di Christopher Sharp, Moses Bwayo
Nuclear di Oliver Stone
Maid di Lucretia Martel
Look At Me di Sally Potter
Come le tartarughe di Monica Dugo
Banu di Tahmina Rafaella
Gornyi Luk (Mountain Onion) di Eldar Shibanov
Palimpsest di Hanna Västinsalo
LEGGI ANCHE:
– L’Academy parteciperà per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia
– Le giurie di Orizzonti e Venezia Opera Prima
– Julianne Moore sarà Presidente di Giuria a Venezia 79
– Catherine Deneuve riceverà il Leone d’Oro alla Carriera
– Rocio Muñoz Morales condurrà le cerimonie di apertura e chiusura
– Paul Schrader riceverà il Leone d’Oro alla Carriera
La Giuria del Concorso Ufficiale sarà presieduta da Julianne Moore, e composta da Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro e Rodrigo Sorogoyen. La Mostra si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre.
Fonte: Biennale Channel