Cinema Poster & Immagini Trailer & Video Cinecomic
LEGGI ANCHE: Christopher Abbott sarà lo Straniero in Kraven the Hunter
Tre giorni fa abbiamo visto un video dal set di Kraven the Hunter con la controfigura di Aaron Taylor-Johnson, mentre ora possiamo vederla in azione mentre gira una scena spericolata.
Lo stuntman è aggrappato fuori da un van a piedi nudi, probabilmente a caccia di chiunque si trovi all’interno. C’è anche una foto a bassa risoluzione di Taylor-Johnson, con la stessa camicia bianca e i pantaloni neri.
L’impressione è che Kraven sarà reinterpretato come una sorta di antieroe, compito non facile se consideriamo le sue caratteristiche nei fumetti (è pur sempre uno spietato cacciatore, emblema dell’eccezionalismo bianco). Il progetto, comunque, è stato concepito come una via di mezzo tra Man on Fire e Logan. Alla regia c’è J.C. Chandor, acclamato per Margin Call e 1981: Indagine a New York. L’uscita è attesa per il 13 gennaio 2023 nelle sale americane.
Troverete il video e la foto qui di seguito.
A video showing a chase through London from the the Kraven the Hunter set
(Source: r/London) pic.twitter.com/xfsTNFtD5L
— Kraven The Hunter Movie Updates (@KravenNews) March 20, 2022
It’s low quality but I may have found a set photo of Aaron Taylor-Johnson on the Kraven set
(Source: @SSUWikiFandom) pic.twitter.com/PvScCytVBG
— Kraven The Hunter Movie Updates (@KravenNews) March 22, 2022
LEGGI ANCHE:
– Arian DeBose sarà Calypso in Kraven the Hunter
– Fred Hechinger sarà il Camaleonte in Kraven the Hunter
– Russell Crowe nel cast di Kraven the Hunter
– Aaron Taylor-Johnson sarà Kraven the Hunter
– Doc Manhattan ci racconta la storia di Kraven il Cacciatore
– J.C. Chandor dirigerà Kraven the Hunter
Sergei Kravinoff, alias Kraven, è stato creato nel 1964 da Stan Lee (testi) e Steve Ditko (disegni) su Amazing Spider-Man n. 15. Appartenente a una nobile famiglia russa, Kraven è un cacciatore ossessionato dall’idea di sconfiggere l’Uomo Ragno. Può tenergli testa grazie una misteriosa pozione – scoperta in Africa – che gli conferisce caratteristiche fisiche sovrumane, quali forza, resistenza, velocità, riflessi e fattore rigenerante. Questo supervillain è al centro di L’ultima caccia di Kraven, una delle storie più belle e cupe dell’Arrampicamuri, pubblicata nel 1987 su sceneggiatura di J.M DeMatteis: il cacciatore riesce inizialmente a battere Spidey, seppellendolo vivo dentro una tomba, ma il Ragno si libera e ribalta le sorti dello scontro.
Nel cast figurano Aaron Taylor-Johnson (Kraven), Russell Crowe (forse il padre di Kraven), Fred Hechinger (il Camaleonte), Ariana DeBose (Calypso), Alessandro Nivola (un antagonista imprecisato) e Christopher Abbott (lo Straniero).
Alla regia troveremo J.C. Chandor, noto per Margin Call, 1981: Indagine a New York, All Is Lost e Triple Frontier.
Il copione è opera di Richard Wenk (Solo 2 ore, I mercenari 2, The Equalizer, I Magnifici 7, Jack Reacher: Punto di non ritorno, The Equalizer 2) e Art Marcum & Matt Holloway (Iron Man, Punisher – Zona di guerra, Transformers – L’ultimo cavaliere, Men in Black: International, Uncharted).
Come sappiamo, Sony Pictures detiene i diritti cinematografici di Spider-Man. Un personaggio così importante, però, contiene un vero e proprio universo popolato anche da supereroi “minori”, che furono introdotti sulle pagine del Tessiragnatele. Così, mentre Spidey è stato prestato ai Marvel Studios, la Sony tenta di costruire il proprio universo condiviso con gli eroi e i criminali che gli ruotano attorno. Il primo è stato Venom, a cui seguirà Morbius. In preparazione ci sarebbero anche Dusk, Jackpot, Madame Web e Spider-Woman (ma non tutti sono stati confermati in via ufficiale).
Fonte: ComicBookMovie