Ogni anno pensiamo di averne avuto abbastanza, che il genere si sia ormai saturato… e invece ogni anno esce qualche film di supereroi pronto a farci cambiare idea, per via del suo cast mirabolante, di qualche trovata intelligente o di premesse molto intriganti. È stato così anche nel 2021, che nonostante tutte le complicanze possibili ha portato in sala un successo incredibile come Spider-Man: No Way Home, ad esempio.
Il 2022 segnerà probabilmente una vera e propria rinascita, con da un lato Marvel ormai lanciatissima nel suo multiverso della Fase 4 (più l’attesissima prima parte del secondo Spider-Verse animato), dall’altra invece con una DC impegnata su più fronti, tra i film del DC Expanded Universe e il nuovo Batman di Robert Pattinson. Che se contiamo anche i due presenti in The Flash, per la prima volta nella storia avremo ben tre Batman diversi al cinema, nello stesso anno!
NB: naturalmente le date sono indicative e soggette a slittamenti vari (ma speriamo di no!): soprattutto le poche italiane presenti potrebbero non essere definitive, mentre quelle segnate come USA dovrebbero comunque aggirarsi intorno a quella data.
Dopo una lunga attesa, sembra che finalmente potremo goderci l’antieroe interpretato da Jared Leto, a febbraio. Personaggio enigmatico e tormentato, infetto da una rara e pericolosa malattia del sangue e determinato a salvare chiunque sia destinato a subire la sua stessa sorte, il Dr. Morbius tenterà una scommessa disperata… nel cast del film anche Michael Keaton, che riprende il ruolo de L’Avvoltoio già visto in Spider-Man: Homecoming.
Inizialmente visto con un certo scetticismo per via di scelte di casting ritenute azzardate dai più, il nuovo The Batman (completo reboot del personaggio rispetto a quanto precedentemente visto) realizzato da Matt Reeves convince ogni giorno di più. Nel cast, oltre Robert Pattinson come Bruce Wayne / Batman, anche Jeffrey Wright, Zöe Kravitz, Paul Dano e Colin Farrell.
La trama vedrà un ancora inesperto Bruce Wayne cominciare a “fare sul serio” confrontandosi con avversari come Il Pinguino, L’Enigmista e Catwoman.
Il secondo film stand-alone di Doctor Strange è attesissimo perché, già sappiamo, conterrà una moltitudine di sorprese e aprirà definitivamente le porte al Multiverso Marvel, potenzialmente proponendoci anche (stando ai rumor) l’ingresso delle ex-properties in mano a 20th Century Fox, come Fantastici 4 e X-Men. Al di là di questo, il team-up tra lo Stregone Supremo e Wanda si preannuncia spettacolare, anche perché a dirigere c’è nientemeno che Sam Raimi.
E siamo ben a quattro episodi per il dio del Tuono, che torna in Love and Thunder, nuovamente diretto da Taika Waititi, per una nuova avventura intergalattica, questa volta in compagnia della ritrovata Jane Foster, che diverrà essa stessa… divina grazie ai poteri del Mjolnir. Il film segna difatti il ritorno di Natalie Portman nel ruolo, e possiamo sicuramente aspettarci un film pirotecnico almeno quanto il precedente.
Torniamo in casa DC con un altro antieroe, Black Adam, che va a piazzarsi come secondo tassello della saga di Shazam! con protagonista un The Rock che sembra straordinariamente in forma e desideroso di farci amare il suo personaggio.
Seguito diretto dell’apprezzatissimo Spider-Man – Un nuovo universo, cambiano i registi (questa volta sono Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson) ma non cambiano sceneggiatori e produttori, così come l’approccio alle vicende di Miles Morales e Spider-Gwen. Se sarà psichedelico e appassionante anche solo la metà del precedente, sarà un successo.
Finalmente, Flash al cinema in un film tutto suo: Andy Muschietti è riuscito nell’impresa, portandoci all’attenzione, inoltre, una storia che tratterà di paradossi temporali e nuove possibilità. Nel cast, oltre a Ezra Miller, anche Michael Keaton e Ben Affleck, inaspettatamente di nuovo nel ruolo delle rispettive versioni di Bruce Wayne / Batman, oltre che l’inedita Sasha Calle in quelli di Supergirl.
Una cosa che accomuna quasi tutti i film in lista è l’assenza di certezze a livello di trama e, in certi casi, anche di personaggi: il secondo capitolo di Black Panther, da questo punto di vista, sarà delicatissimo, visto che il supereroe del titolo sarà una seconda versione rispetto a quella precedentemente vista, data la prematura dipartita del suo interprete primario, Chadwick Boseman. Cosa possiamo aspettarci da questo titolo? Chi prenderà addosso il mantello della Pantera Nera, dopo T’Challa?
Chiuderemo l’anno con il ritorno del Re dei sette mari, Aquaman, nuovamente interpretato da Jason Momoa per una seconda avventura nei regni acquatici insieme alla fidata Mera (Amber Heard). Sembra che la questione dinastica e lo scontro tra civiltà sarà al centro della vicenda.
QUI trovate gli altri film, divisi per genere, più attesi del 2022