LEGGI ANCHE: Il trailer finale di The Falcon and the Winter Soldier
La timeline del Marvel Cinematic Universe non è sempre lineare, e l’uscita dei film o delle serie talvolta non rispetta l’ordine cronologico degli eventi. È successo diverse volte prima della guerra con Thanos, e sta succedendo anche adesso.
Spider-Man: Far From Home è ambientato otto mesi dopo il Blip (ovvero il ritorno delle persone scomparse in seguito allo schiocco del Folle Titano), mentre WandaVision si svolge a due settimane di distanza dal Blip stesso. E The Falcon and the Winter Soldier?
Ebbene, la regista Kari Skogland ne ha parlato a Collider, confermando che la serie è ambientata sei mesi dopo quell’evento (quindi, un paio di mesi prima di Spider-Man: Far From Home). Si è deciso di far passare sei mesi dal Blip perché, a quel punto, la meraviglia per il ritorno dei propri cari è ormai esaurita, e l’approccio narrativo può essere più terreno e realistico:
Ogni elemento, sul piano narrativo, è stato influenzato da quell’evento. Significa che [dopo sei mesi] lo shock è appena passato. La gioia [di quell’evento] è appena passata – perché immaginiamo che ci sarebbe molta gioia, nel ritorno della gente. Ora siamo nella realtà del momento, che è complicata.
Il capo sceneggiatore Malcolm Spellman aggiunge:
In parte [abbiamo scelto di ambientare la serie sei mesi dopo] per creare un’energia che fosse moderna e attuale. Quando abbiamo cominciato a lavorarci, il Blip ci sembrava una cosa da poter sfruttare in modo che tutti i fan lo apprezzassero, e che desse rilievo alla serie.
Spellman insiste sull’attualità della storia:
La missione della serie, in parte, era di creare degli eroi del momento che potessero guidarci nel futuro. Per farlo, devono affrontare problemi che la gente comune sia in grado di comprendere. E credo che chiunque viva in questa pandemia possa capire come si senta la gente del MCU di fronte a un problema globale dove metà della popolazione sia appena riapparsa.
Vi ricordo che la premiere è attesa per venerdì su Disney+, a sole due settimane dalla fine di WandaVision.
– I primi commenti della stampa su The Falcon and the Winter Soldier
– Le prime clip di The Falcon and the Winter Soldier
– Sam e Bucky sono “colleghi” nello spot di The Falcon and the Winter Soldier
– Uno spot di The Falcon and the Winter Soldier
– Il trailer di The Falcon and the Winter Soldier per il Super Bowl
– Anche Don Cheadle in The Falcon and the Winter Soldier
– Elijah Richardson sarà Patriot in The Falcon and the Winter Soldier?
– Il trailer di The Falcon and the Winter Soldier
– The Falcon and the Winter Soldier riporterà in scena alcuni personaggi dei primi film Marvel
– Anche Danny Ramirez nel cast di The Falcon and the Winter Soldier
Tra gli sceneggiatori ci sono Malcolm Spellman (Matrimonio in famiglia, Empire) e Derek Kolstad (John Wick). La regia, invece, è interamente curata da Kari Skogland, veterana del piccolo schermo che ha diretto puntate de I Borgia, Vikings, Penny Dreadful, Fear the Walking Dead, House of Cards, The Americans, The Punisher, The Walking Dead, The Handmaid’s Tale e molte altre serie; per The Handmaid’s Tale è stata anche candidata a un Emmy.
Anthony Mackie e Sebastian Stan tornano nel ruolo di Sam Wilson / Falcon e Bucky Barnes / Soldato d’Inverno. Anche Emily VanCamp (Sharon Carter) e Daniel Brühl (Barone Zemo) fanno parte nel cast della miniserie: i loro personaggi sono apparsi in Captain America: Civil War, ma Sharon è stata introdotta nel film precedente, The Winter Soldier. Wyatt Russell farà il suo debutto nel ruolo di John Walker, noto nei fumetti anche come U.S. Agent. Nel cast anche Adepero Oduye, Desmond Chiam, Miki Ishikawa, Noah Mills, Clé Bennett, Carl Lumbly, Erin Kellyman (Karli Morgenthau), Danny Ramirez, Elijah Richardson e Don Cheadle.
Per supportare la piattaforma Disney+, la Casa di Topolino spingerà molto sulle serie tv dei Marvel Studios, che inizialmente saranno Loki, WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Hawkeye, What If…?, She-Hulk, Ms. Marvel e Moon Knight.
Kevin Feige le ha paragonate ai cortometraggi Marvel One Shot, poiché consentiranno di spostare l’attenzione su personaggi che solitamente non hanno un ruolo da protagonisti. Le miniserie oscilleranno tutte fra 6 e 8 episodi.
Fonte: ComicBook.com