The Mandalorian è stato un successo, ripetuto anche con la seconda stagione, risultato tutt’altro che scontato. Il motivo è stato una combinazione di fattori, tra cui il genuino impegno e la passione dei membri del cast tecnico e attoriale.
Risulta quindi più che comprensibile l’entusiasmo e i ringraziamenti pubblici dimostrati online dai membri del cast, anche quando si tratta “solo” di camei di pregio, come quello di Mark Hamill, che ha brevemente ripreso il ruolo di Luke Skywalker per l’ottavo episodio della seconda stagione.
Hamill -che in realtà ha più che altro doppiato e dato le sue sembianze per il mocap che ha permesso di ricreare il suo alter ego giovanile sul corpo di Max Lloyd Jones– si è detto più volte entusiasta dell’esperienza, come vi abbiamo raccontato anche qui, e la sua scena è stata accolta con affetto da tutti i fan, senze le divisioni che invece avevano accompagnato la sua rappresentazioni nella recente terza trilogia cinematografica.
Ora Peyton Reed, regista, tra le altre cose, dei due film su Ant-Man per i Marvel Studios e del decimo e sedicesimo episodio di The Mandalorian, ha deciso di ringraziare pubblicamente Hamill per l’importanza che ha avuto non solo per la sua carriera ma nella sua vita, in generale.
Caro @HamillHimself, quando ero un ragazzino, questa foto campeggiava sul muro della mia camera. STAR WARS, e Luke Skywalker in particolare, significavano molto per me. Certe cose non cambiano mai. È stato un onore e un sogno divenuto realtà lavorare con te a The Mandalorian. Grazie.
è il messaggio di Reed, lanciato su Twitter.
Dear @MrPeytonReed,
I am so grateful to have been given the unexpected opportunity to revisit my character when he was still a symbol of hope & optimism.
Your assured direction & kindness was a crucial element in the experience & means more to me than I can say.#ThankYOU🙏 https://t.co/yNngOQdJRS
— Mark Hamill (@MarkHamill) January 16, 2021
La risposta di Hamill non si è fatta attendere, e siamo certi che Reed abbia apprezzato:
Caro @MrPeytonReed, sono così grato per aver avuto l’inaspettata opportunità di rivisitare il mio personaggio quando ancora era un simbolo di speranza e ottimismo. Hai assicurato regia e gentilezza, e questo è stato un element cruciale nell’esperienza, e per me significa più di quel che riesco a esprimere. Grazie
La citazione a “quando [Luke] ancora era un simbolo di speranza e ottimismo” probabilmente si riferisce al fatto che nella nuova trilogia il personaggio incarna una certa disperazione e, comunque, ha un’altra mentalità, decisamente diversa da quella della gioventù, e immaginiamo che Hamill tenga molto a quell’immagine, in tempi come questi.
LEGGI ANCHE:
– The Mandalorian 2: la recensione del finale di stagione, The Rescue
– Star Wars The Mandalorian: Le citazioni e i riferimenti nell’ultimo episodio della stagione 2