Cinema Trailer & Video

Via col vento: ecco i video introduttivi che accompagnano il film su HBO Max

Pubblicato il 01 luglio 2020 di Filippo Magnifico

Come sappiamo, Via col vento è tornato su HBO Max.
Il film era stato rimosso temporaneamente dalla piattaforma streaming di WarnerMedia.

Una decisione presa in seguito alle proteste scoppiate in America dopo la morte di George Floyd e dopo che John Ridley, co-sceneggiatore del film 12 anni schiavo, aveva chiesto un intervento sul film a causa dei suoi contenuti razzisti (QUI trovate la sua lettera).

Due video introduttivi

Nello specifico, Via col vento è tornato sulla piattaforma accompagnato da due video introduttivi. Il primo è di Jacqueline Stewart, professoressa di cinema presso l’università di Chicago e direttrice dell’organizzazione no-profit Black Cinema House.
Il secondo video è una registrazione di un’ora dell’incontro The Complicated Legacy of ‘Gone With the Wind, tenutosi durante il TCM Classic Film Festival nell’aprile del 2019 e moderato dallo storico Donald Bogle.

Sia il primo che il secondo sono stati diffusi nel web.

Cosa viene detto nei video?

Nel video della Stewart si sottolinea una cosa: le proteste nei confronti di Via col vento non appartengono solo al presente.

In più di un’occasione il film è stato al centro di proteste, a partire dall’annuncio della sua produzione. Il produttore David O. Selznick era consapevole della preoccupazione del pubblico di colore, per il modo in cui il film trattava l’argomento della schiavitù e i personaggi neri.

Come spiegato dalla studiosa “Via col vento rappresenta il Sud degli Stati Uniti sull’orlo della Guerra Civile come un mondo fatto di eleganza e bellezza, senza prendere in considerazione e riconoscere la brutalità del sistema di schiavitù, su cui si basava quel mondo“.
Gli schiavi neri in Via col vento ripropongo vecchi stereotipi razziali.

Sono servi noti per la loro devozione nei confronti dei padroni bianchi o per la loro inettitudine. Lo sguardo con cui il film tratta questo mondo passa attraverso una lente nostalgica che nega gli orrori della schiavitù.

Guardare Via col vento può essere scomodo, perfino doloroso“, continua la Stewart. “Tuttavia, è importante che i film classici di Hollywood siano disponibili per noi nella loro forma originale, per poterli guardare e discutere“.