Cinema

Scary Stories to Tell in the Dark – Il sequel si fa, torna Øvredal alla regia

Pubblicato il 24 aprile 2020 di Lorenzo Pedrazzi

GUARDA ANCHE: Una featurette di Scary Stories to Tell in the Dark dedicata al trucco

Scary Stories to Tell in the Dark ha ottenuto un buon successo: costato 28 milioni di dollari, ne ha incassati 106 in tutto il mondo, ed è stato generalmente apprezzato dalla critica. Non c’è quindi da stupirsi che Paramount Pictures ed Entertainment One abbiano deciso di produrre un sequel, con il ritorno alla regia di André Øvredal (Troll Hunter, Autopsy).

Dan e Kevin Hageman scriveranno nuovamente la sceneggiatura, basata su un’idea del produttore Guillermo Del Toro. Quest’ultimo aveva collaborato al soggetto anche nel primo film, insieme a Marcus Dunstan e Patrick Melton.

Non ci sono ancora informazioni specifiche sulla trama, ma non c’è dubbio che attingerà ad altre storie contenute nei libri di Alvin Schwartz e Stephen Gammell. Il prequel aveva tratto The Big Toe e Me Tie Dough-ty Walker! dal primo libro, e Harold, The Dream e The Red Spot dal terzo. Il finale aveva lasciato aperta la porta a un sequel, quindi alcuni personaggi e attori potrebbero tornare.

Al momento non ci sono conferme sul cast, ma vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE:

Una featurette di Scary Stories to Tell in the Dark dedicata alle creature

Una featurette dedicata all’adattamento di Scary Stories to Tell in the Dark

Il cast

Nel cast del primo film figurano Zoe Colletti, Dean Norris, Austin Abrams, Gabriel Rush, Michael Garza, Austin Zajur, Natalie Ganzhorn, Gil Bellows e Lorraine Toussaint.

I libri

La serie è composta da tre libri: Scary Stories to Tell in the Dark (1981), More Scary Stories to Tell in the Dark (1984) e Scary Stories 3: More Tales to Chill Your Bones (1991). Ognuno di essi include vari racconti, spesso basati sul folclore e sulle leggende metropolitane.

I volumi sono stati “banditi” dall’American Literary Association poiché giudicati troppo spaventosi per il loro target di riferimento, soprattutto a causa degli splendidi disegni di Stephen Gammell, effettivamente molto inquietanti. Nell’edizione per il 30° anniversario, però, le sue illustrazioni sono state sostituite da quelle di Brett Helquist, causando il malcontento dei fan.

La sceneggiatura

John August ha realizzato la prima stesura del copione, che poi è stato riscritto dai fratelli Dan e Kevin Hageman (Hotel Transylvania, The LEGO Movie, ACME, The LEGO Ninjago Movie). Il soggetto è di Guillermo Del Toro, Patrick Melton e Marcus Dunstan.

Fonte: The Wrap (via ComingSoon.net)