LEGGI ANCHE: LA NOSTRA RECENSIONE DI FROZEN 2
Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle è appena arrivato nei cinema italiani per raccontare un nuovo capitolo delle avventure di Anna ed Elsa, le principesse Disney più amate del momento. Abbiamo scovato una serie di interessanti curiosità sul film, ottime per chi non ha ancora visto la pellicola (abbiamo segnalato ove presenti gli eventuali spoiler, in fondo all’articolo) ma anche per chi vuole approfondire dopo la visione: eccole di seguito!
1 – Alla fine del primo Frozen, Elsa dona ad Olaf una nuvoletta magica per proteggerlo da accidentali “scioglimenti”. In Frozen 2 la sparizione di questa nuvola in virtù dell’aumento dei poteri di Elsa doveva essere spiegata con una canzone dal titolo Unmeltable Me, che è però stata tagliata dal montaggio finale.
2 – In un flashback il principe Agnar afferma di aver letto un libro “Di un qualche autore danese”: si tratta di una chiara allusione ad Hans Christian Andersen, la cui storia La Regina di Ghiaccio ha ispirato il franchise di Frozen.
3 – La voce della giovane Elsa è quella di Mattea Conforti, che interpreta invece la giovane Anna nell’adattamento teatrale di Frozen a Broadway.
4 – Mentre Elsa canta la canzone Nell’Ignoto, il suo potere disegna dei cerchi di ghiaccio a terra: per un momento, è possibile individuare la sagoma di Topolino attorno a lei.
5 – Nel prologo, ritroviamo le giovanissime Anna ed Elsa giocare con delle speciali “action-figures” scolpite nel ghiacchio dal potere di Elsa: fra queste, è possibile notare Baymax da Big Hero 6 e Totoro da Il mio Amico Totoro.
6 – Durante la canzone solista di Kristoff, una sequenza della coreografia di renne dietro di lui è ricalcata dal video ufficiale di Bohemian Rhapsody dei Queen.
7 – Il nome della piccola salamandra del fuoco, Bruni, non viene mai pronunciato nel film, ed è arrivato al pubblico solamente tramite la promozione del film.
8 – Olaf e lo spirito del vento mettono in scena una ironica “riproduzione” della iconica scena di Marylin Monroe con il suo vestito bianco in Quando la Moglie è in Vacanza.
9 – Frozen 2 è l’ultimo film dei Walt Disney Animation Studios in cui compare il nome di John Lasseter, dopo gli scandali in cui è risultato coinvolto.
10 – Nel 2016, nel film Zootropolis avevamo visto un dvd di “Floatzen 2”, ovvia parodia-sequel del primo Frozen nel mondo animale.
11 – Nei piani iniziali, Frozen 2 sarebbe dovuto arrivare molto più avanti nel tempo, ma il film è stato invece anticipato.
12 – Si tratta del primo sequel di un film del franchise delle “Principesse Disney” uscito al cinema anziché in direct-to-video.
13 – Il film è ambientato esattamente 3 anni dopo gli eventi del primo Frozen; all’inizio di Frozen 2, Elsa e Kristoff hanno 24 anni, Anna ne ha 22 ed Olaf, “nato” durante gli eventi della prima pellicola, ne ha quindi 3.
14 – L’apertura nazionale americana del film ha visto ai boxoffice una somma di 127 milioni di dollari, classificando Frozen 2 al terzo posto delle aperture più redditizie per un film animato dopo Gli Incredibili 2 (138 milioni) e Alla Ricerca di Dory (135 milioni).
Nel primo weekend a livello mondiale invece, con 350 milioni, Frozen 2 si è classificato al secondo posto, dopo i 446 milioni de Il Re Leone di Jon Favreau (che in effetti ancora alcuni faticano a definire un film animato).
15 – Una fantasiosa teoria riguardante i genitori di Anna ed Elsa vede i due essere sopravvissuti, naufragati verso le coste dell’Africa, e lì aver generato un figlio, che sarebbe poi diventato Tarzan.
16 – Josh Gad, doppiatore originale del pupazzo di neve Olaf, si è trovato più volte a fare battute improvvisate in sala di doppiaggio che sono state poi inserite nei dialoghi del suo personaggio.
ATTENZIONE SPOILER da qui in avanti per chi non ha ancora visto il film!
17 – Marshmallow (il mostro guardiano creato da Elsa in Frozen) e gli Snowgies (creati dagli starnuti di Elsa nel corto Frozen Fever) fanno la loro comparsa in Frozen 2, in una scena dopo i titoli di coda.
18 – Anna è l’unica principessa Disney che vediamo accettare una proposta di matrimonio. Gaston si propone a Belle in La Bella e la Bestia ma lei non accetta, mentre vediamo invece Cenerentola, Rapunzel, Ariel e Tiana già sposate al termine della pellicola di cui sono protagoniste o ancora, come nel caso di Jasmine o Mulan, sposate off-panel all’inizio di un sequel.
19 – Quando Elsa viene congelata all’interno del ghiacciaio, la sua posa ricorda moltissimo quella di sua sorella, che in Frozen aveva subito lo steso destino.
20– La questione sulla probabile omosessualità di Elsa, che ha animato il web nei mesi precedenti all’uscita del film, non ha ancora trovato risoluzione: non si accenna affatto a derive sentimentali per il personaggio, ma potrebbe essere stato introdotto un personaggio femminile, Honeymaren, che in un eventuale Frozen 3 potrebbe diventare un interesse romantico per Elsa.
Non esistono ancora notizie relative ad un Frozen 3 in effetti, ma sembra che Disney non voglia fermarsi al secondo capitolo e terminare una trilogia: una possibile storia d’amore per Elsa potrebbe secondo vari rumor essere stavolta proprio al centro della scena.
LEGGI ANCHE: