Cinema Poster & Immagini

Blade Runner 2049 – John Nelson svela com’è stata realizzata la controfigura digitale di Sean Young

Pubblicato il 20 ottobre 2017 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La recensione di Blade Runner 2049

La creazione di figure umane fotorealistiche è la nuova frontiera del digitale, ma il recente caso di Rogue One dimostra che la sfida è molto ardua. Ancor più recente, però, è l’esempio di Blade Runner 2049, dove una giovane Sean Young è stata ricreata digitalmente per una scena chiave: il risultato è un vero e proprio “replicante” in CGI, quantomai appropriato per una creatura artificiale come la leggendaria Rachel.

L’alta qualità di questo effetto visivo è merito del VFX Supervisor John Nelson (vincitore dell’Oscar per Il gladiatore) e della compagnia MPC (che invece ha conquistato la statuetta per Il Libro della Giungla). Parlando con The Hollywood Reporter, Nelson ha svelato che lui e il regista Denis Villeneuve si sono serviti di una controfigura (Loren Peta) per il corpo di Rachel, e poi ne hanno sostituito il volto con quello della replicante. Sia Loren Peta sia la stessa Sean Young, presente sul set, hanno recitato la scena con la performance capture per registrare le loro espressioni facciali, e poi la MPC si è occupata di creare il personaggio digitale, sotto la supervisione di Richard Clegg. Il nome in codice di questa parte del film, realizzata in gran segreto, era “Rita”.

Nelson ha spiegato che è stato necessario lavorare anche sulle movenze di Rachel, non solo sul volto:

Le abbiamo attribuito la stessa sicurezza di sé, quando entra in scena. Nel momento in cui va da Harrison, Denis ha detto: “Sono come due persone che non si vedono da 10 o 15 anni, che si amano moltissimo e si incontrano in una stazione”. Quindi [Rachel] passa dal sentirsi estremamente sicura di sé al provare un grande desiderio… e poi c’è il rifiuto. Abbiamo cercato di darle le stesse sfumature che Sean immise originariamente nel personaggio.

Inoltre, le spalle di Loren Peta – che è un’atleta – erano troppo larghe per Rachel, quindi sono state ridotte digitalmente. Qui di seguito potrete vedere i vari passaggi, da Loren (con i sensori della performance capture sul viso) al prodotto finito.

Il cast è composto da Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Dave Bautista, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Hiam Abbas, David Dastmalchian, Lennie James e Jared Leto.

La regia è curata da Denis Villeneuve (La donna che canta, Prisoners, Enemy, Sicario), mentre Roger Deakins (Fargo, Il grande Lebowski, The Reader, Skyfall) è il direttore della fotografia; Ridley Scott si è invece limitato alla produzione. La distribuzione su suolo americano è curata da Warner Bros., mentre nel resto del mondo se ne occupa Sony Pictures Releasing International.

Il copione è stato scritto da Hampton Fancher (co-sceneggiatore dell’originale) e Michael Green, su storia di Fancher e Ridley Scott, mentre la produzione è curata da Alcon Entertainment.

LEGGI ANCHE: Denis Villeneuve e Sylvia Hoeks presentano Blade Runner 2049 a Roma

Fonte: Collider

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI BLADE RUNNER 2049

[widget/movie/27912]

[widget/artist/17034]