In vista dell’approdo nelle nostre sale proprio oggi, torniamo a gettare un nuovo sguardo su Educazione Siberiana. Ossia la nuova fatica che Gabriele Salvatores (regista, tra gli altri, di Come Dio comanda, Io non ho paura, Nirvana, Quo vadis, baby? e Premio Oscar nel 1992 con Mediterrenao) ha firmato dopo il personalissimo e italianissimo Happy Family. Primo film internazionale per lui, Educazione Siberiana è stato invece girato in gran parte in Lituania (in condizioni atmosferiche spesso proibitive), in inglese, e con un cast di attori stranieri di cui l’unica star è rappresentata da John Malkovic. Sono state infatti rilasciate in rete diverse nuove featurette che, attraverso interviste e sequenze del film, ci permettono di conoscere meglio i personaggi, il lavoro dietro le quinte e quello sulle musiche.
Protagonisti di Educazione Siberiana sono Kolima e Gagarin, due ragazzi cresciuti insieme nella comunità dei “criminali onesti siberiani” e che, tra attaccamento alla tradizione e inevitabile voglia di modernità e cambiamento, si ritroveranno a percorrere strade opposte. I due ragazzi (tatuati secondo la tradizione siberiana) sono interpretati da due giovani e sorprendenti attori lituani: Vilius Tumalavicius e Arnas Fedaravicius.
Adattamento per il grande schermo del controverso e acclamato romanzo (scritto direttamente in italiano) dello scrittore russo Nicolai Lilin, il film racconterà della formazione criminale di un ragazzo di nome Kolima in quell’angolo sperduto della Russia occidentale che si chiama Transnistria. Ambientato a cavallo degli anni ’90, la pellicola segue le avventure di Kolima e dei suoi compagni tra risse, accoltellamenti, ubriacature e bagni al fiume, ma soprattutto porta lo spettatore a conoscere la comunità dove vive il ragazzo: quella dei “criminali onesti“. Ossia una famiglia allargata di fuorilegge che ha un’etica e dei rituali ben precisi: si venerano le armi, i tatuaggi, si rispettano i disabili e gli anziani ma si disprezzano invece (con eventuale licenza di uccidere) i poliziotti, i comunisti, gli arricchiti. Educazione Siberiana seguirà in particolare il rapporto del giovane Kolima con uno dei rispettati anziani della comunità Nonno Kuzja (Malkovic) e poi il suo legame con una ragazza che ha problemi mentali, Xenja (interpretata da Eleanor Tomlinson, giovane attrice inglese che è anche nel cast del kolossal fantasy Il Cacciatore di Giganti).
Il secondo video è sul personaggio del maestro tatuatore:
La terza featurette ci mostra il backstage del film:
Nel quarto video, Mauro Pagani (compositore nonché Direttore artistico dell’ultimo Festival di San Remo) ci racconta del suo lavoro sulle musiche:
Educazione Siberiana uscirà nelle nostre sale oggi 28 febbraio 2013 distribuito da 01 Distribution. Qui trovate la pagina Facebook ufficiale e qui l’account Twitter. Segnalo inoltre:
• La nostra recensione
• Un approfondimento sul libro
• L’intervista a Gabriele Salvatores e Eleanor Tomlinson
• Il resoconto della conferenza stampa alla quale erano presenti anche Nicolai Lilin e John Malkovich
• Tre motivi per vedere Educazione Siberiana