Cinema SerieTV Cinecomic

COMICON Napoli 2025: Boichi ospite di Star Comics

Pubblicato il 10 dicembre 2024 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Lucca 2014 – Boichi parla di Dante, del suo lavoro in Giappone e della fisica nelle sue opere

Il fumettista coreano Boichi (Mujik Park) tornerà in Italia, ospite di Star Comics in collaborazione con lo studio coreano YLAB, al COMICON Napoli 2025 che si terrà dal 1 al 4 maggio.

Per l’occasione Star Comics presenterà il primo numero, in versione regular e variant cover, di Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse (SuperString: Isekai Kenbunroku) scritto da Youn In-wan e disegnato da Boichi, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday dall’aprile 2023 al marzo 2024, e poi raccolto in quattro volumi. Contemporaneamente il manga è stato pubblicato come webtoon in lingua inglese su Line Manga.
Protagonista dell’opera è l’eponimo Marco Polo che, per proteggere la sua famiglia, si ritrova catapultato in un mondo completamente diverso dal suo. SuperString è legato all’IP Super String della società coreana YLAB, che riunisce in un unico universo i personaggi di diverse opere YLAB. L’IP si concentra sui manhwa, ma comprende anche film, musical, opere live-action e giochi.

La trama fornita da Line Manga

Come figlio maggiore della famiglia Polo, Marco si sforza di provvedere ai fratelli minori. Dopo uno strano e sfortunato naufragio, Marco si ritrova in Asia, un posto in cui gli era stato raccomandato di non recarsi mai. Ben presto si rende conto di vivere un viaggio inaspettato in cui dovrà scegliere se proteggere la sua famiglia o salvare il mondo.

Boichi

Determinato a diventare un autore di manhwa dall’infanzia, si è laureato in fisica per poter applicare le nozioni apprese negli studi nelle sue opere fantascientifiche. Ha inoltre ottenuto anche un master in Cinema in Tecniche di regia.

Ha debuttato come fumettista nel 1993 in Corea con l’opera Hello! Captain su una rivista manhwa femminile coreana, seguono numerose opere com Mu-ilpun manhwa gyosil (Corso di fumetti senza un soldo), Haneulsok param geurigo byeol (Nel cielo, il vento e le stelle) e TOON.

Dal 2004 ha cominciato a lavorare anche per il mercato giapponese con l’opera Ultimate Space Emperor Caesar serializzata su Monthly Comic Gum, nel 2005 parte delle storie brevi hentai serializzate in Comic Aun sono state raccolte in Lovers in Winter. Nel 2006 pubblicata due storie autoconclusive fantascientifiche: Hotel e Present, raccolte poi nel 2008 nel volume Hotel con altre tre storie brevi.

Nel 2006 inizia il primo manga serializzato, Sun-Ken Rock pubblicato bi-settimanalmente sulla rivista Young King e poi raccolto in 25 volumi, con cui ottiene grande fama. Nel 2009 segue il manga Raqiya scritto da Masao Yajima.

Nel 2011 si è aggiudicato il Gran Guinigi di Lucca Comics per la miglior storia breve Tutto questo è stato fatto per il tonno, all’interno del volume unico Hotel pubblicato in italiano da Planet Manga. Nello stesso anno inizia la serializzazione di H.E the hunt for energy sulla rivista mensile Jump X.

Dal settembre 2016 al febbraio 2019 ha scritto e disegnato Origin, per la rivista Weekly Young Magazine, l’opera è stata raccolta in 10 volumi. Nel 2019 ha vinto il Grand Prize alla 22a edizione del Japan Media Arts Festival.

Dal marzo 2017 al marzo 2022 per la rivista Weekly Shonen Jump, ha realizzato i disegni di Dr.Stone su testi di Riichirou Inagaki (Eyeshield 21). L’opera raccolta in 27 volumi ha superato le 18 milioni di copie in circolazione, comprese le edizioni digitali, e ha vinto la 64ª edizione dello Shogakukan Manga Award nella categoria shonen manga.

In questo manga d’azione scientifico, seguiamo un geniale inventore che si ritrova catapultato migliaia di anni nel futuro dopo essere stato trasformato in pietra. L’opera è stata adattata in un anime e la quarta e ultima stagione sarà disponibile su Crunchyroll da 2025, e sarà divisa in tre cour.

Dal 2020 si occupa dei disegni di One Piece novel A dell’adattamento manga di One Piece episode A, incentrato su Ace Pugno di Fuoco.

A luglio è iniziata la pubblicazione di Sake no Hosomichi ~Collab & Remake~ con Roswell Hosoki, questa nuova edizione del manga ripropone alcune storie del manga originale Sake no Hosomichi di Hosoki come parte delle celebrazioni del 30° anniversario dell’opera.

Sempre questa estate su Jump Plus Web Boichi ha pubblicato la storia breve apocalittica e fantascientifica intitolata Childhood’s Endo. Racconta di un bambino geniale che viene rinchiuso in una struttura di ricerca militare dopo aver mostrato incredibili capacità mentali. Il ragazzo, che soffre di solitudine a causa dell’isolamento che gli è stato imposto, l’unica sua compagnia arriva dagli eroi delle favole per bambini che gli vengono lette. Un giorno fatidico la civilizzazione viene distrutta ma sopravvive all’apocalisse grazie alla camera criogenica in cui si trova e vi rimane per centinaia di anni. Quando si risveglia, è finalmente libero di esplorare il mondo post-apocalittico insieme ai suoi compagni delle fiabe, Raperonzolo, Pinocchio e Jack della pianta di fagioli.