Cinema

Quarto potere tornerà al cinema con I Wonder Classics

Pubblicato il 26 gennaio 2024 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Perché tutti dovremmo (ri)vedere Quarto potere

Uno dei film più belli e importanti della storia del cinema si prepara a tornare nelle sale: I Wonder Classics riporterà Quarto potere (alias Citizen Kane) sul grande schermo a partire dal 24 marzo, in versione originale sottotitolata. Così potrete evitarvi la discutibile traduzione di «Rosebud» con «Rosabella».

Il capolavoro di Orson Welles – uscito nel 1941 – è un’opera davvero seminale, capace sotto molti aspetti di segnare l’inizio del cinema moderno: vederlo in sala è una grande opportunità. Dal comunicato ufficiale:

QUARTO POTERE (CITIZEN KANE) si presenta come un’inchiesta giornalistica sulla vita di Charles Foster Kane, personaggio pubblico e tycoon per eccellenza, proprietario di ben 37 testate giornalistiche e di svariate emittenti radiofoniche, candidato governatore e protagonista di scandali clamorosi che, finiti sulle prime pagine dei quotidiani, troncano la sua avanzata verso la presidenza degli Stati Uniti. L’enorme potere dei media sull’opinione pubblica e sulla società diventa così uno dei temi centrali del film, proponendo una chiave interpretativa anche del nostro presente. La figura di Kane, in cui pubblico e privato si mescolano inscindibilmente, è indagata da un giornalista attraverso cinque interviste a persone a lui vicine, che ne restituiscono un ritratto complesso e contraddittorio. Ma è davvero possibile definire l’essenza profonda di un uomo, per quanto la sua vita sia stata di pubblico dominio?

Se volete approfondire la storia del film di Welles, la sua rilevanza storica e le sue innovazioni, vi ricordo il nostro speciale.

La sinossi

Charles Foster Kane, magnate e media tycoon, muore abbandonato da tutti nella sua lussuosa residenza, Xanadu. Ma, prima di spegnersi, pronuncia la parola “Rosebud”. Chi o cos’è Rosebud? E cosa si nasconde tra le pieghe della vita di un individuo che, come lui, è stato in grado di incarnare il Sogno Americano finché quel sogno non è diventato un incubo? Nell’anno delle presidenziali Usa e in uno scenario mediatico rivoluzionato dal web e dai social, torna al cinema Quarto Potere (Citizen Kane) e si rivela ora più attuale che mai, capace di parlarci con inalterata lucidità del potere dei media, delle loro ingerenze nella politica e dei riflessi che questo potere ha su tutti noi. E di appassionarci con una storia di sfrenata ambizione, ascesa e caduta, alla ricerca di quel lato più intimo di ogni individuo, che persino oggi – con le nostre esistenze moltiplicate dagli schermi di centinaia di device elettronici – è forse destinato a rimanere inaccessibile.