Cinema ScreenWEEK Originals FantaDoc
No, certo che no: questo non è un elenco di tutti i Ragni che appaiono in Spider-Man: Across the Spider-Verse, perché per quello ci vorrebbe un’intera wikia. Quello che state per leggere è, più semplicemente, l’elenco di 10 cameo/easter egg/dettagli che mi hanno stampato un gran sorriso in faccia durante la visione del film, con la menzione di dove gli autori sono andati a pescarli. Ovviamente, da qui in avanti SPOILER: proseguite nella lettura solo se avete già visto il film. E se Spider-Man: Across the Spider-Verse non l’avete ancora visto, qui ho scritto perché dovreste farlo.
[OCCHIO, SPOILER]
Alcuni fan dei fumetti Marvel non si sono sentiti a proprio agio con questo Spider-Man del 2099 così oscuro, in quanto diverso dalla sua controparte su carta. Personalmente, da grandissimo fan del personaggio da oltre trent’anni (sono quasi 31), non la penso così. Questa è una versione di quel Miguel O’Hara. Una versione differente, com’è diverso Miles da quello degli albi. Ma questo Miguel condivide con lo Spider-Man 2099 classico diversi tratti comuni. Ad esempio, anche nel Marvel Universe a fumetti Miguel ha un paio di zanne acuminate ed è sensibile alla luce per via della vista acuita (sarà questa la faccenda del “vampiro” di cui si parla nel film?).
Quanto a quella roba misteriosa che lo vediamo iniettarsi, come abbiamo raccontato in questo articolo, a Miguel venne somministrata dal suo subdolo capo una droga chiamata Rapture per legarlo a vita alla compagnia per cui lavorava, la Alchemax. Fu proprio per liberarsi da questa dipendenza che Miguel si sottopose all’esperimento genetico che, a causa di un sabotaggio, lo tramutò nello Spider-Man dell’anno 2099. Qui, probabilmente, le cose sono andate in modo diverso, ma quella sostanza potrebbe essere proprio il Rapture, da cui l’uomo sarebbe ancora a quanto pare dipendente.
Il tiranno-ragno! Si tratta di Spider-Rex, alias Pter Ptarker di Terra-66, e che ci crediate o meno parla e se ne va pure lui in giro appeso a una ragnatela. È una delle infinite versioni di Spider-Man apparse dopo la saga Ragnoverso a fumetti, e la sua prima apparizione è avvenuta su Edge of Spider-Verse (vol. 2) 1, la scorsa estate. Tra le sue nemesi, un Tirannosauro Venom e uno pterodattilo Green Goblin…
Un cameo, quello di Donald Glover con il costume di Prowler, che chiude un cerchio. Quando nel 2010 la Sony stava cercando il suo nuovo Spider-Man, partì una campagna dei fan per avere Glover come nuovo Spider-Man. La parte andò come sappiamo ad Andrew Garfield (fa capolino anche lui in Across the Spider-Verse, come l’MCU e più in generale i mondi di tutti e tre gli ultimi Spider-Man del grande schermo), ma Glover finì per diventare… Miles Morales, prestandogli la propria voce nella serie animata Ultimate Spider-Man. Poi lo abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming come Aaron Davis, anche se lì era un comune criminale e non Prowler… mentre qui indossa finalmente il suo costume da villain.
Ovvero il Peter Parker di Terra-13122. Le avventure degli eroi di questa realtà fatta di mattoncini sono state raccontate nella serie di albetti LEGO Marvel Super Heroes, allegati ad alcuni set LEGO a tema Marvel una decina di anni fa. Ricordiamo pure che i produttori e sceneggiatori di Across the Spider-Verse, Phil Lord e Christopher Miller, hanno anche diretto nel 2014 The LEGO Movie.
L’impassibile signora Chen, proprietaria di un minimarket nella San Francisco di Terra-688 è già abituata ad avere a che fare con quell’impiastro di Venom/Eddie Brock/Tom Hardy: sai cosa le importa della Macchia?
E qui la citazione è doppia. A metà anni 70, il Peter Parker dell’Universo Marvel classico ha avuto per un breve periodo una orribile dune buggy, odiata tanto dai lettori quanto dagli autori costretti dai piani alti a inserirla nelle storie. Bene, su Terra-53931 è l’auto stessa l’eroe: Peter… Parkedcar. Praticamente la versione ragnesca di Wheelie del cartoon omonimo di Hanna-Barbera.
La prima apparizione di questa versione senziente è stata su Amazing Spider-Man (vol. 3) 12, nel 2015, e come il numero 7 di questa lista è stata co-creata da un disegnatore italiano, Giuseppe Camuncoli.
Sempre dalla matita di Camuncoli (e dal word processor di Dan Slott, all’epoca autore delle storie di Spider-Man) sono nati anche il pistolero Web-Slinger e il suo cavallo Widow (mascherato pure lui) di Terra-31913. Il loro debutto su Amazing Spider-Man (vol. 3) 9, nel 2014. Una curiosità: Web-Slinger non è un Parker, ma un O’Hara come Miguel: si chiama Patrick O’Hara.
Anche la nerd informatica della Spider-Society, Spider-Bytye (bel gioco di parole), ha dei trascorsi a fumetti. Si chiama Margo Kess e viene da Terra-22191, dove le persone trascorrono quasi tutto il loro tempo come avatar nel cyberspazio. Prima apparizione: Vault of Spiders 1, nel 2018.
E ok i mondi degli Spider-Man in carne e ossa, ok le versioni animate di Spectacular Spider-Man (con quella maschera a forma di scudo…), Ultimate Spider-Man e Spider-Man Unlimited. Ok i Ragni dei videogiochi, il Ragno Rosso di Ben Reilly e tutto il resto… ma alla fine si torna sempre al primo cartoon di Spidey, quello del ’67, a cui è stata appropriatamente assegnata Terra-67.
Seconda apparizione su due film di questa saga, eh!
Miguel O’Hara non è “cattivo”, come non lo sono le centinaia di Spider-Man ai suoi ordini che provano a fermare Miles. È quel discorso su cosa sei disposto a sacrificare per il bene maggiore, di cui si occuperà evidentemente il terzo capitolo. Quel che è certo è che si andrà allo scontro tra la fazione di Miguel e la rinata squadra del primo film. Ed è stato bello rivedere insieme Gwen, Spider-Man Noir, Spider-Ham, Peni Parker e Peter B., con i nuovi arrivati (la piccola Mayday, Pavitr, Spider-Punk e la citata Margo), pronti ad andare a salvare Miles, no?
Solo, in tutto questo, qualcuno ci spiega che fine hanno fatto Supaidaman, lo Spider-Man del tokusatsu giapponese, e il suo robot gigante Leopaldon, visto che ce li avevano promessi?