LEGGI ANCHE: Tom Cruise ha amato The Flash
Come previsto, The Flash ha ottenuto la classificazione PG-13 dalla Motion Picture Association of America: ciò significa che, come la maggior parte dei blockbuster, potrà essere visto dai minori di 13 anni solo se accompagnati.
Le ragioni addotte dalla MPAA sono prevedibili, a parte una: “Sequenze di violenza e azione, del linguaggio forte e nudità parziale”. A sorprendere un po’ è il riferimento alla “nudità parziale”, ma per gli standard della MPAA potrebbe anche essere una schiena scoperta. Finora, gli unici film del DC (Extended) Universe a ottenere un rating R – vietato ai minori di 17 anni non accompagnati – sono stati Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn, The Suicide Squad e Zack Snyder’s Justice League. Anche Joker è classificato Restricted, ma non appartiene al DCU.
Non sappiamo se l’avventura del Velocista Scarlatto contribuirà ad aprire una nuova fase di questo universo narrativo, o se condurrà in un vicolo cieco. James Gunn e Peter Safran hanno annunciato i loro piani iniziali per il DCU, ma non sono stati chiari in proposito. Comunque, lo stesso Gunn ha descritto The Flash come “probabilmente uno dei più grandi film di supereroi mai realizzati”, quindi le aspettative sono alte. L’uscita nelle sale italiane è attesa per il 14 giugno, ma il debutto mondiale avverrà al prossimo CinemaCon.
Vi terremo aggiornati.
#TheFlash has been rated PG-13 for sequences of violence and action, some strong language and partial nudity.
The long-awaited film will have its world premiere at CinemaCon on April 25 followed by a wide release on June 16. pic.twitter.com/YnztoZ8vnf
— One Take News (@OneTakeNews) March 22, 2023
LEGGI ANCHE:
– Doc Manhattan spiega il trailer di The Flash
– I poster di Flash, Batman e Supergirl
– La Warner vuole confermare Ezra Miller dopo Flash?
– Tagliate le scene con Henry Cavill e Gal Gadot da Flash
– Il teaser di The Flash dal DC FanDome
Il film è ispirato a Flashpoint. Nei fumetti, Barry Allen torna indietro nel tempo per impedire l’omicidio di sua madre Nora, e stravolge la linea temporale dell’universo DC, ritrovandosi in un presente molto diverso: in questa timeline, lui non è mai diventato Flash e la Terra vive una profonda situazione di crisi, anche perché molti supereroi non sono più tali; Wonder Woman e le Amazzoni, ad esempio, hanno conquistato il Regno Unito, mentre Aquaman ha devastato l’Europa occidentale con un maremoto per annetterla al suo dominio. Batman esiste, ma dietro la sua maschera c’è Thomas Wayne, non suo figlio Bruce, rimasto ucciso durante la famigerata rapina. Non sarà però una trasposizione fedele, come già sappiamo.
La sceneggiatura è opera di Christina Hodson (Bumblebee, Birds of Prey), mentre la regia è curata da Andrés Muschietti (La Madre, IT). Nel cast figurano Ezra Miller (Barry Allen / Flash), Kiersey Clemons (Iris West, storico interesse romantico di Barry), Maribel Verdú (Nora Allen, madre di Barry), Michael Keaton (il Batman di Tim Burton), Ben Affleck (il Batman di Zack Snyder), Sasha Calle (Supergirl), Ron Livingston (Henry Allen), Saoirse-Monica Jackson, Rudy Mancuso e Ian Loh (Barry bambino).
Alla regia del progetto si sono alternati Seth Grahame-Smith, Rick Famuyiwa e la coppia composta da Jonathan M. Goldstein e John Francis Daley, prima di arrivare a Muschietti.
Nel frattempo, Ezra Miller ha interpretato il Velocista Scarlatto in Justice League. L’esordio cinematografico di Barry Allen è però avvenuto in Batman v Superman: Dawn of Justice, dov’è comparso in un doppio cameo.
Fonte: ComicBook Resources