La TV di stato cinese CCTV ha battuto sul tempo Netflix, realizzando un adattamento locale della saga letteraria Il problema dei tre corpi, anche nota come la trilogia Memoria del passato della Terra, nata dalla penna di Liu Cixin. Come sappiamo, Netflix sta preparando un adattamento interpretato da un cast internazionale che include John Bradley, Liam Cunningham, Benedict Wong, Jovan Adepo, Tsai Chin ed Eiza González, sviluppato dagli autori di Game of Thrones, David Benioff e D.B. Weiss.
La strada è stata lunga per l’adattamento cinese: il colosso mediatico cinese Tencent ha acquisito i diritti dei romanzi nel 2008, senza però riuscire a realizzare l’adattamento. Nel 2015, YooZoo Film ha messo in cantiere un film, anch’esso mai materializzatosi, per poi mettersi d’accordo con Netflix, nel 2020, per produrre la serie TV di Benioff e Weiss. Tencent ha separatamente sviluppato l’adattamento televisivo cinese, Three-Body, le cui riprese sono iniziare a luglio 2020. La serie ha fatto il suo debutto su CCTV il 15 gennaio. La prima stagione è composta da trenta episodi e interpretata da Zhang Luyi, Yu Hewei, Lin Yongjian, Li Xiaoran, Kenan Heppe e Jin Chen.
Nel frattempo, la versione Netflix non ha ancora una data di uscita. Alexander Woo, co-creatore di The Terror: Infamy, scriverà e sarà produttore esecutivo insieme a Benioff e Weiss. Tra i produttori esecutivi ci sono Rian Johnson, con il socio Ram Bergman, e Rosamund Pike con la sua Primitive Streak. La Plan B di Brad Pitt produrrà. Derek Tsang, il regista di Hong Kong noto per Better Days (2019), dirigerà il primo episodio.
Il problema dei tre corpi, primo romanzo della trilogia scritta da Liu Cixin, racconta la storia del primo contatto dell’umanità con una civiltà aliena. Questa la trama:
Nella Cina della Rivoluzione culturale, un progetto militare segreto invia segnali nello spazio cercando di contattare intelligenze aliene. E ci riesce: il messaggio viene captato però dal pianeta sbagliato, Trisolaris, l’unico superstite di un sistema orbitante attorno a tre soli, dominato da forze gravitazionali caotiche e imprevedibili, che hanno già arso undici mondi. È quello che i fisici chiamano “problema dei tre corpi”, e i trisolariani sanno che anche il loro destino, prima o poi, sarà di sprofondare nella superficie rovente di uno dei soli. A meno di non trovare una nuova casa. Un pianeta abitabile, proprio come il nostro. Trisolaris pianifica quindi un’invasione della Terra. Sul Pianeta azzurro, nel frattempo, l’umanità si divide: come accogliere i visitatori dallo spazio? Combattere gli invasori o aiutarli a far piazza pulita di un mondo irrimediabilmente corrotto?
La serie è già finita al centro di una polemica per via del sostegno della politica del governo cinese nei confronti della minoranza musulmana degli Uighur dichiarato da Liu Cixin. Netflix ha preso le distanze dalle convinzioni politiche dell’autore.
Fonte: ComicBook.com