SerieTV News netflix

The Sandman, Neil Gaiman commenta il rinnovo per la stagione 2

Pubblicato il 04 novembre 2022 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La recensione dell’episodio bonus di The Sandman

The Sandman è stata rinnovata da Netflix per la seconda stagione, e Neil Gaiman ha rilasciato una dichiarazione più lunga e dettagliata in seguito a questa notizia molto attesa.

L’autore del fumetto è anche produttore e co-ideatore dello show, nonché co-sceneggiatore del primo episodio. Dopo anni di progetti deludenti, la serie in questione lo ha pienamente soddisfatto:

Milioni e milioni di persone hanno accolto e guardato e amato The Sandman su Netflix, dai fan già radicati [del fumetto] alle persone che erano semplicemente curiose, e poi hanno sviluppato un’ossessione per il Signore dei Sogni, la sua famiglia e le loro vicende. Mi dà un incredibile piacere dire che, lavorando con Netflix e Warner Bros., Allan Heinberg, David Goyer e io daremo vita ad altre storie di The Sandman. Ci sono alcune storie strabilianti in attesa per Morfeo e gli altri (per non parlare di ulteriori membri della famiglia degli Eterni da incontrare). Nessuno ne sarà più felice del cast e della troupe di Sandman: sono i più grandi fan di Sandman che ci siano. Ora è il momento di tornare al lavoro. Dopo tutto, ci aspetta un pranzo di famiglia. E Lucifero non vede l’ora che Morfeo ritorni all’inferno…

Gaiman, insomma, conferma che rivedremo Lucifero, il quale nutre un certo livore nei confronti di Morfeo dopo la sua ultima visita all’inferno. Inoltre, assisteremo al pranzo di famiglia tra gli Eterni, con Desiderio e Disperazione che tramano a loro volta contro il Signore dei Sogni.

Vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE: La recensione di The Sandman

La sinossi

C’è un altro mondo che ci aspetta quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando anche nuove entità cosmiche e umane.

I produttori

La prima stagione avrà dieci episodi, e adatterà le storie Preludes, Nocturnes e The Doll’s House. Il pilota è stato scritto dallo showrunner Allan Heinberg con lo stesso Neil Gaiman e David S. Goyer. Questi ultimi sono anche produttori esecutivi. Alcune puntate saranno dirette da Toby Haynes (Doctor Who, Sherlock, Black Mirror).

Il cast

Nel cast figurano Tom Sturridge (Morfeo), Gwendoline Christie (Lucifero), Vivienne Acheampong (Lucienne), Charles Dance (Roderick Burgess), Sanjeev Bhaskar (Caino), Asim Chaudhry (Abele), Boyd Holbrook (Corinzio), Jenna Coleman (Johanna Constantine), David Thewlis (John Dee), Stephen Fry (Gilbert), Patton Oswalt (Matteo), Joely Richardson (Ethel Cripps), Kirby Howell-Baptiste (Morte), Mason Alexander Park (Desiderio), Donna Preston (Disperazione), Niamh Walsh (Ethel Cripps giovane), Kyo Ra (Rose Walker), Razane Jammal (Lyta Hall), Sandra James Young (Unity Kincaid) ed Eleanor Famyinka (Rachel).

Un progetto ambizioso

Pare che l’accordo fra Netflix e Warner Bros. Television per realizzare Sandman sia “molto massiccio”: alcune fonti la descrivono già come “la serie tv più costosa mai realizzata da DC Entertainment“.

Lo showrunner

Allan Heinberg ha creato per la Marvel il fumetto degli Young Avengers, ma ha già lavorato sul piccolo schermo in serie come Cinque in famiglia, Sex and the City, Una mamma per amica, The O.C., Grey’s Anatomy, Looking, Scandal e The Catch, oltre ad aver scritto il blockbuster Wonder Woman per Warner e DC Films.

Un fumetto leggendario

Il fumetto originale è stato pubblicato dalla DC Comics (attraverso l’etichetta Vertigo) tra il 1989 e il 1996, e racconta le vicende di Sogno, personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie. Le sue avventure, spesso tragiche e dolenti, includono anche i suoi fratelli e sorelle, gli Eterni, che rappresentano vari aspetti dell’esperienza umana come Destino, Desiderio, Disperazione e Delirio; inoltre, i racconti di Sandman comprendono molte figure ricavate dalle tradizioni culturali e religiose di tutto il mondo, da Lucifero (poi diventato protagonista di un’altra serie a fumetti) a Odino, da Azazel a Calliope.

Fonte: ComicBookMovie