SerieTV News Trailer & Video netflix
LEGGI ANCHE: La recensione di Love, Death & Robots: Volume 2 a cura di Doc Manhattan
Il terzo volume di Love, Death & Robots sarà disponibile su Netflix dal prossimo 20 maggio, a un anno di distanza dall’uscita del secondo.
Il colosso dello streaming l’ha annunciato con un teaser trailer, curiosamente introdotto dalle immagini di The Crown e La regina degli scacchi, ovvero le due serie più prestigiose della piattaforma (almeno in termini di vittorie agli Emmy). Love, Death & Robots viene quindi presentato come la pecora nera di Netflix, o come il figlio problematico.
La maggior parte delle scene sono tratte dai primi due volumi, ma noterete anche qualcosa di nuovo al termine del serratissimo montaggio di questo teaser. Come sappiamo, la serie antologica alterna generi e stili d’animazione molto diversi, e si propone come un compendio ultrapop di fantascienza, horror, fantasy e commedia. I toni sono decisamente NSFW (“Not Safe For Work”), e solitamente non disdegnano né l’erotismo né lo splatter.
Stando a un articolo di IGN risalente all’anno scorso, gli episodi dovrebbero essere otto, come nel secondo volume. Potrete vedere il teaser qui di seguito.
LEGGI ANCHE: La recensione di Love, Death + Robots: Volume 1
Love, Death + Robots è una collezione di racconti brevi animati che spazia tra i generi fantascienza, fantasy, horror e commedia. Caratterizzati da narrazioni audaci, gli episodi sono ideati per essere facili da guardare ma difficili da dimenticare.
Con la produzione esecutiva di David Fincher, Tim Miller, Jennifer Miller e Josh Donen, la serie riunisce animatori di prim’ordine e storie accattivanti in un’antologia di racconti brevi animati, la prima del suo genere, che non mancherà di regalare agli spettatori un’esperienza unica e intensa.
Tim Miller è molto entusiasta di questo progetto:
Love, Death + Robots è il progetto dei miei sogni, in grado di fondere il mio amore per l’animazione con storie meravigliose. Film, romanzi e storie di pura fantasia mi hanno ispirato per anni, ma fino ad ora erano rimasti relegati alla cultura di nicchia dei secchioni e dei nerd, di cui facevo parte. Sono terribilmente eccitato perché finalmente il panorama dell’intrattenimento è cambiato abbastanza da permettere ai contenuti animati per adulti di diventare parte integrante di una conversazione culturale più ampia.
Oltre a David Fincher e Tim Miller, i produttori esecutivi sono Jennifer Miller e Josh Donen. La durata di ogni episodio varia tra i 5 e i 15 minuti.
Fonte: Netflix