FantaDoc

Godzilla, Evangelion, Kamen Rider e Ultraman insieme: nasce il sogno (di Hideaki Anno) Shin Japan Heroes

Pubblicato il 15 febbraio 2022 di DocManhattan

L’annuncio, arrivato ieri, non è che offra molti dettagli. Ma cosa importa? Se vedi insieme Godzilla, Evangelion (per questi due era già successo, per tutto il merchandising dedicato di Shin Godzilla x Evangelion), Kamen Rider e Ultraman in un progetto misterioso chiamato Shin Japan Heroes, e sei uno come me, non puoi far altro che alzarti in piedi e applaudire. Da solo, davanti a un monitor coperto da scritte in giapponese. E da un’illustrazione pazzesca di Mahiro Maeda. Non avete idea di cosa cavolo sia Shin Japan Heroes? Tranquilli, siamo tutti nella stessa barca, più o meno.

GLI SHIN EROI DI HIDEAKI

In un periodo in cui si porta creare degli universi cinematografici condivisi, cosa che ad alcuni (MCU) è riuscita benissimo, ad altri (MonsterVerse) benino e ad altri ancora (il fu Dark Universe della Universal) male-male, quattro aziende dell’intrattenimento giapponese a base di tizi che menano mostri di gomma e/o in CGI hanno deciso di mettersi insieme e creare un loro progetto comune. Lo Shin Japan Heroes Universe, appunto.

I nomi coinvolti sono quelli di Toho, Toei, Studio Khara e Tsuburaya Productions, che hanno messo sul tavolo, rispettivamente, Godzilla, Kamen Rider, Neon Genesis Evangelion e Ultraman. L’idea sembra quella, più che del crossoverone di mazzate globale (che tutti però a questo punto ci aspettiamo e bramiamo), di un brand-ombrello che ospiti merchandising ed eventi collegati, per tutti gli Shin-progetti, nuovi e vecchi, di un omino a cui vogliamo molto bene.

GLI ANNI DI ANNO

Al centro di tutto c’è proprio la figura del papà di Evangelion, l’ex otaku più amato (e occasionalmente minacciato di morte) dagli altri otaku, Hideaki Anno. Quello Shin (“nuovo) è infatti l’elemento comune di tutti i suoi lavori più recenti, tutti caratterizzati dalla rivisitazione di questi personaggi. Si è partiti nel 2016 dal bellissimo (e apprezzatissimo al botteghino, a Tokyo e dintorni) Shin Godzilla, poi è arrivato l’anno scorso il capitolo conclusivo della tetralogia cinematografica di Evangelion (Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time. Potete leggere QUI la mia recensione). E ricordiamo che questa serie di film, che in Occidente vengono indicati come “Rebuild of Evangelion”, in patria sono Evangelion shin gekijōban (Evangelion, la nuova versione cinematografica. C’è uno “Shin” anche lì, insomma.

Un art del progetto multimediale Shin Godzilla x Evangelion: merchandising, toys e promozioni varie per l’uscita di Shin Godzilla.

Il 13 maggio di quest’anno si prosegue con Shin Ultraman, scritto e prodotto da Anno, e nel marzo del 2023 si completerà il quadro con Shin Kamen Rider, con Anno nelle vesti di sceneggiatore e regista. Anno che sta praticamente mettendo mano a tutti i miti della sua infanzia. Tra le sue passioni giovanili mancherebbero solo i Thunderbirds, ma in passato si è occupato in realtà anche di quello, curandone come editor un film di montaggio nel 1985.

Tornando a Shin Japan Heroes, per farvi capire la portata di un’operazione del genere, volta a mettere insieme questi personaggi iconici della cultura pop nipponica, è come se in America tutti i brand più famosi e popolari finissero sotto uno stesso tetto.

Ah no, aspetta: quello è già successo.