LEGGI ANCHE: I VIDEOGIOCHI PIU’ ATTESI DEL 2022
Il 27 Gennaio UFL scoprirà finalmente le carte: come sappiamo, un nuovo concorrente nel mondo dei titoli di simulazione calcistica si affiancherà a FIFA e eFootball, ma non è ancora certa la data d’uscita; il primo gameplay reveal è stato appena fissato per la fine di Gennaio, e per l’occasione Strikerz Inc. ha anche presentato l’ambassador ufficiale del videogioco, ovvero Romelu Lukaku (attuale prima punta del Chelsea dopo un passato nella nostra Inter). In alto, il video di presentazione di UFL, presentato lo scorso Agosto durante la Gamescom.
In occasione del nuovo anno, l’Epic Game Store ha deciso di fare un graditissimo regalo ai suoi utenti: fino al 6 Gennaio sarà infatti possibile scaricare (in via permanente) tutti i 3 capitoli della nuova trilogia delle avventure di Lara Croft, ovvero Tomb Raider (uscito nel 2013), Rise of the Tomb Raider (2015) e Shadow of the Tomb Raider (2018). In tutti e 3 i casi si tratta delle ultime edizioni rilasciate (per la precisione, rispettivamente Definitive Edition, 20 Year Celebration, Definitive Edition), comprensive di tutti i DLC e pacchetti aggiuntivi rilasciati.
La notizia si è sparsa a gran voce, e negli scorsi giorni Epic Game Store ha registrato vari disservizi dovuti all’intasamento dei server.
Si è parlato moltissimo durante lo scorso anno di Abandoned, videogioco che da molti era stato scambiato per una delle trovate di Kojima per presentare una sua nuova produzione (dubbio che in effetti i Blue Box Game Studios si sono ben guardati, inizialmente, di fugare). Al netto di quanto ora sappiamo Abandoned sarà un indie, lontanissimo dai fasti di un videogioco tripla A, ed i continui problemi produttivi cui è andato in corso non fanno ben sperare sulla sua buona riuscita; non è ancora chiara neanche la finestra d’uscita (pare si parli del primo trimestre del 2022 per “Il capitolo Prologue”).
Gli ultimi sviluppi vedrebbero il creatore del videogioco Hasan Kahraman continuamente investito di insulti e minacce di morte, da parte di fan arrabbiati con i Blue Box Studios per essere stati presi in giro sulla vera natura di Abandoned. Kahraman stesso ha lanciato un appello alla community videoludica, affermando che i giocatori “non dovrebbero aspettarsi troppo” dal titolo.
Il vero Hideo Kojima e la sua Kojima Productions sarebbero invece attualmente al lavoro su due differenti titoli: un “grosso titolo” e una nuova IP che “rappresenta una grande sfida”. La notizia arriva da Kojima stesso, che non ha chiarito nient’altro sulla natura dei videogiochi in arrivo (esclusiva PlayStation o Xbox? Sequel di Silent Hill o di Death Stranding?); nel corso della stessa intervista è stato però ribadito che Kojima Productions sta sempre più interessandosi a media diversi da quello videoludico: a breve quindi potremmo veder annunciata dal creatore di Metal Gear Solid l’inizio della produzione di una serie, di un film o addirittura di un album musicale.
Alcuni indizi farebbero pensare ad un prossimo reveal del nuovo capitolo delle avventure di Kratos: God of War Ragnarok potrebbe essere rilasciato anche prima di quanto gli ultimi rumor profetizzavano. Secondo alcui placeholder infatti, il titolo potrebbe arrivare sugli scaffali intorno al 30 Settembre, ma la recente classificazione del videogioco fornita dall’Arabia Saudita farebbe pensare diversamente: l’ente che si occupa di tali valutazioni infatti solitamente non si esprime prima di aver ricevuto informazioni corpose sul prodotto finale; si pensa quindi a questo punto che God of War Ragnarok sia praticamente uscito dalla lavorazione.
La seconda parte di Final Fantasy VII Remake potrebbe arrivare durante il 2022: il rumor parte da alcune affermazioni del produttore Yoshinori Kitase, che ha lasciato intendere l’arrivo a breve di notizie in tal senso. Kitase ha assicurato che il 2022 vedrà l’espansione del mondo di Final Fantasy VII Remake, ma non ha in effetti confermato come: potremmo assistere ad esempio ad un nuovo DLC come Intergrade o ad un nuovo spin-off come The First Soldier, anche se i fan sperano nell’annuncio della seconda (potenzialmente non ultima) parte del videogioco.
Da sottolineare che il 2022 sarà l’anno del 35esimo anniversario della nascita della saga di Final Fantasy, e che (ancora) Kitase ha promesse grandi sorprese per i fan per l’occasione.
Annunciato la scorsa settimana il nuovo videogioco di Remedy Entertainment, che sapevamo già al lavoro sul sequel del riuscitissimo Control e su un altro titolo dal nome (provvisorio) in codice Condor, senza dimenticare l’annunciato Alan Wake 2. Il nuovo videogioco, Vanguard (anche questo un titolo provvisorio) verrà sviluppato in collaborazione con Tencent, e sarà un Game as a service: il comunicato ufficiale ne parla come di «uno shooter PvE co-operativo, free to play, che combina l’esperienza di narrazione di Remedy e un gameplay d’azione in un’esperienza multiplayer coinvolgente».