Strano anno davvero per i videogiochi, il 2021: sono stati toccati picchi clamorosi e mai visti a livello di coinvolgimento della community e di giocatori, siamo nella next gen da ormai un anno eppure… si nota relativamente poco, con pochi titoli Tripla A a dominare il mercato e la nuova generazione di console vendutissima ma impalpabile nei negozi.
Il prossimo anno potrebbe essere differente, perché la morsa della scarsità dei componenti dovrebbe allentarsi e permettere una maggior diffusione degli hardware più recenti e, soprattutto, i titoli rimandati per problemi di lavorazione dovuti alla pandemia dovrebbero finalmente arrivare sul mercato, anche se ancora, per molti, non c’è una data certa.
Non mancheranno certo i titoli che si assesteranno nelle nicchie, come The King of Fighters XV, Sifu, Forspoken, Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin, e vedremo anche una infornata di nuove, interessanti remastered (Life is Strange Remastered Collection, Persona 4 Arena Ultimax e Uncharted: Legacy of Thieves Collection in primis) ma in questo articolo ci addentreremo a scoprire quali sono i dieci giochi generalmente più attesi dal pubblico mondiale.
Gran parte dei siti specializzati l’ha bollato come il titolo più atteso in assoluto: la nuova creatura di Hidetaka Miyazaki è un action RPG con la classica impostazione Soulslike ma dalle venature open world piuttosto spiccate. L’atmosfera è tutto, naturalmente, grazie anche all’apporto di George R.R. Martin, che ha gestito il world building di questa nuova IP. Se avete pazienza, riflessi pronti e tanta voglia di avventura, sarà il “vostro” gioco del 2022.
Kratos è di nuovo tra noi, alla ricerca di risposte e alleati prima che sopraggiunga il Ragnarök. Man mano che la minaccia si avvicina, Kratos e Atreus si ritrovano a dover scegliere tra la salvezza della loro famiglia e quella dei regni terreni nell’ultimo capitolo della mitica saga dei Santa Monica Studios in arrivo su PlayStation.
L’action RPG di Guerrilla Games ambientato nel maestoso mondo di Horizon torna con un secondo capitolo ancora più grande e ricco di incredibili creature biomeccaniche. Si tratta di un’esclusiva di peso per Sony PlayStation, tra le più attese insieme al “cugino” God of War.
Si sa ancora poco del sequel del capolavoro Nintendo, che non ha ancora neanche un titolo definitivo: sappiamo solo che spingerà l’hardware di Switch al limite e permetterà di addentrarsi anche tra i cieli di Hyrule, per un’avventura mai vista prima.
Si tratta di uno dei titoli più ambiti in assoluto del 2022: un’epopea esplorativa spaziale che promette di essere senza paragoni: si potrà creare il proprio cosmonauta e poi “perdersi” nell’immensità dello spazio ricreato dagli stessi autori di Skyrim.
Manca appena un mese all’arrivo del gioco Pokémon di nuova generazione: i fan del franchise lo aspettano con trepidazione per via di tutta una serie di innovazioni che dovrebbero portare una ventata d’aria fresca in un panorama che, nei titoli “maggiori” della serie, è sempre rimasto fin troppo conservatore. Il fatto che sia un prequel, con accenni di open world e diverse caratteristiche originali e interessanti, stanno stuzzicando la curiosità di molti.
Annunciato fugacemente nel 2017, Bayonetta 3 s’è recentemente mostrato in un nuovo trailer di gameplay per Nintendo Switch, che ha mostrato non solo il nuovo look della strega protagonista ma anche tutta una inedita serie di caratteristiche di gioco che ci porteranno non solo a sconfiggere i demoni ma anche a soggiogarli per usarli contro i propri simili. Gli amanti degli action puri non se lo potranno far sfuggire!
Seguito di A Plague Tale: Innocence – una delle più belle sorprese videoludiche del 2019 – , A Plague Tale: Requiem compie il salto di qualità con una produzione in grande stile che sembra ci stupirà con effetti speciali notevoli e una storia che non mancherà di assestare colpi bassi, mentre continueremo le disavventure di Alicia e Hugo in un mondo ostile.
Un gioco tripla A di Harry Potter? Uno spin-off realizzato come Action GDR ambientato duecento anni fa? Dove si firma per averlo subito?!? Gli appassionati della saga stanno aspettando questo titolo in maniera quasi messianica: speriamo di poterci mettere su le mani per davvero, nel corso del 2022.
Il titolo simulativo esclusivo PlayStation si rinnova nella sua settimana incarnazione, che promette il massimo realismo mai visto in un gioco di guida, sia da un punto di vista grafico che da quello delle meccaniche di guida: 420 auto, 90 tracciati, tante modalità di gioco e una sfida che terrà impegnati molto, molto a lungo.