Nicolas Cage non è solo una star del cinema, ne è anche un amante. Un vero cinefilo, che ha visto una quantità spropositata di film di ogni genere e che, per prepararsi al ruolo di Dracula in Renfield, si è rivisto la maggior parte delle versioni cinematografiche del vampiro di Bram Stoker. “Ho osservato la performance di Bela Lugosi e poi quella di Frank Langella“, ha detto l’attore a Variety. E ovviamente quella di Gary Oldman nel film diretto da suo zio Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker, che definisce “sontuoso”.
Eppure, Cage ha rivelato che il suo vampiro trarrà ispirazione in particolare non da un film di Dracula ma da un horror uscito lo scorso anno. Ecco che cosa ha detto:
Voglio risaltare in modo unico rispetto a come l’ho visto interpretato. Per questo sto pensando di concentrarmi molto sui movimenti del personaggio. Ho visto Malignant e ho pensato a quello che [Annabelle Wallis] ha fatto con i movimenti, e anche a Ringu e Sadako. Voglio esplorare qualcosa di nuovo con il movimento e la voce.
Nicolas Cage ha inoltre confermato che il film sarà una commedia horror, e si è dimostrato entusiasta all’idea:
La cosa che rende questo film super-divertente è che si tratta di una commedia. E quanto azzecchi quel tono – commedia e horror – come fa Un lupo mannaro americano a Londra, è una bomba. Deve essere perfetto. Ma è quello che mi interessa, trovare qualcosa di nuovo da apportare al personaggio e il tono perfetto di commedia e horror.
Renfield è basato su un’idea originale di Robert Kirkman, creatore di The Walking Dead. L’autore ha così descritto il film, durante il podcast Fatman Beyond di Kevin Smith, come una storia su “quanto sia un lavoro schifoso” essere lo scagnozzo di Dracula, e “una commedia divertente ed estremamente violenta”.
Nel cast anche Nicholas Hoult, nei panni del protagonista, e Awkwafina. Dirige Chris McKay (La guerra di domani).
Ryan Ridley (Community, Rick and Morty) ha scritto la sceneggiatura. Samantha Nisenboim, partner produttiva di McKay, sarà produttrice esecutiva del progetto. Il film sarà prodotto dalla sezione cinema di Skybound Entertainment, la compagnia di Kirkman. I produttori saranno Kirkman, David Alpert, Bryan Furst e Sean Furst.