Qualche giorno fa, nel corso della presentazione sugli utili del terzo trimestre, il CEO di Disney Bob Chapek ha parlato di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, descrivendolo con queste parole:
Per noi si tratta di un esperimento interessante, perché ci sarà solo una finestra di 45 giorni esclusiva per i cinema prima dell’uscita in streaming.
Parole che mettono bene in evidenza il modo in cui la pandemia ha modificato le regole della distribuzione cinematografica, e che non sono state accolte in maniera positiva dal protagonista del cinecomic Marvel Simu Liu, che sui social ha voluto precisare:
Non siamo un esperimento.
Noi siamo quelli sottovalutati, gli sfavoriti. Siamo quelli che rompono il soffitto. Celebriamo la cultura e la gioia che resteranno anche dopo un anno difficile.
Noi siamo la sorpresa.
Sono molto carico per entrare nella storia il prossimo 3 settembre, unitevi a noi!
We are not an experiment.
We are the underdog; the underestimated. We are the ceiling-breakers. We are the celebration of culture and joy that will persevere after an embattled year.
We are the surprise.
I’m fired the f**k up to make history on September 3rd; JOIN US. pic.twitter.com/IcyFzh0KIb
— Simu Liu (刘思慕) (@SimuLiu) August 14, 2021
UPDATE DEL 17/08/2021: sulla questione è successivamente intervenuto Kevin Feige, che sul red carpet della première del film ha detto:
[Simu Liu] non è una persona timida. In quel tweet in particolare possiamo notare, come tutti, un malinteso. L’intenzione non era quella e lo dimostra un film per cui si siamo spinti oltre i nostri limiti, come sempre, impiegando budget ed energia creativa senza badare a spese.
Lo stesso attore ha ridimensionato tutto dicendo “Volevo solo far sapere alla gente quanto sono carico per questo film“.
“I just wanted people to know how fired up I am for this movie,” Simu Liu says of his tweets in response to Disney CEO Bob Chapek’s remarks that #ShangChi‘s release plan is “an interesting experiment.” https://t.co/5C52Bvt5OQ pic.twitter.com/2VDTD0oUQ9
— Variety (@Variety) August 17, 2021
LEGGI ANCHE: Chi è Shang-Chi, il Bruce Lee del Marvel Universe
Shang-Chi deve affrontare il passato che credeva di essersi lasciato alle spalle quando viene attirato nella rete della misteriosa organizzazione dei Dieci Anelli.
Simu Liu (Blood and Water) interpreta Shang-Chi, mentre il grande Tony Leung presta il volto al vero Mandarino. Il cast comprende anche Awkwafina (Katy), Fala Chen (Jiang Li), Meng’er Zhang (Xialing), Michelle Yeoh (Jiang Nan), Ronny Chieng (Jon Jon), Florian Munteanu (Razor Fist) e Dallas Liu.
La sceneggiatura è opera di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Jean-Claude Van Johnson, Zombieland: Doppio colpo, Wonder Woman 1984, Spider-Man: Un nuovo universo 2). La regia è stata invece affidata a Destin Daniel Cretton (Il castello di vetro, Il diritto di opporsi, Tokyo Vice).
Shang-Chi, Maestro del Kung-Fu, è stato creato da Steve Englehart (testi) e Jim Starlin (disegni) su Special Marvel Edition n° 15 (dicembre 1973). Si tratta del più grande esperto di arti marziali dell’Universo Marvel, e la sua forza si basa interamente sull’addestramento e sul talento individuale, non sui superpoteri. È figlio del criminale Fu Manchu, e ha fatto parte sia degli Eroi in Vendita (come Pugno d’Acciaio e Luke Cage) sia dei Vendicatori.